Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Vuoto in apertura gas

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Vuoto in apertura gas

    Ciao,ieri nel tardo pomeriggio stavo tornando da Milano,IN tenuta estiva maglietta e pantaloncini corti,il cielo non prometteva nulla di buono e di colpo è sceso il mondo."Premetto che la Vespa quando piove non la uso mai,la uso tutto l'anno estate e inverno ma quando piove NO".
    Avrò percorso al massimo 2 km e al primo benzinaio mi sono fermato sotto la tettoia.Ero inzuppato d'acqua da testa a piedi,mi uscivano persino le bolle dalle sneakers. La temperatura da 33°è scesa a 22°e dopo una mezz'oretta quando la pioggia ha smesso,sempre con 22-23° sono ripartito piano piano,via via mentre si asciugava un po l'asfalto. Andando a 50-60kmh,nelle piccole aperture faceva dei vuoti,mentre se aprivo tutto non li faceva.Oggi con il sole ho provato,ma non lo fa più,ho pensato allo sbalzo di temperatura,ma dai primi di marzo quando le temperature hanno cominciato a salire intorno ai 20°, ho montato un getto di 3 punti in meno come faccio di solito.Il carburatore,l'ho smontato e pulito circa un mese fa. Premetto che ho il venturi e airbox senza filtro,potrebbe aver influito la pioggia e l'asfalto bagnato?Secondo Voi,quali possono essere state le cause? Anticipatamente Vi ringrazio per i Vostri intrventi

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vuoto in apertura gas

    Citazione Originariamente Scritto da paletti Visualizza Messaggio
    Ciao,ieri nel tardo pomeriggio stavo tornando da Milano,IN tenuta estiva maglietta e pantaloncini corti,il cielo non prometteva nulla di buono e di colpo è sceso il mondo."Premetto che la Vespa quando piove non la uso mai,la uso tutto l'anno estate e inverno ma quando piove NO".
    Avrò percorso al massimo 2 km e al primo benzinaio mi sono fermato sotto la tettoia.Ero inzuppato d'acqua da testa a piedi,mi uscivano persino le bolle dalle sneakers. La temperatura da 33°è scesa a 22°e dopo una mezz'oretta quando la pioggia ha smesso,sempre con 22-23° sono ripartito piano piano,via via mentre si asciugava un po l'asfalto. Andando a 50-60kmh,nelle piccole aperture faceva dei vuoti,mentre se aprivo tutto non li faceva.Oggi con il sole ho provato,ma non lo fa più,ho pensato allo sbalzo di temperatura,ma dai primi di marzo quando le temperature hanno cominciato a salire intorno ai 20°, ho montato un getto di 3 punti in meno come faccio di solito.Il carburatore,l'ho smontato e pulito circa un mese fa. Premetto che ho il venturi e airbox senza filtro,potrebbe aver influito la pioggia e l'asfalto bagnato?Secondo Voi,quali possono essere state le cause? Anticipatamente Vi ringrazio per i Vostri intrventi

    Ovviamente qui da Noi splende sempre il sole, la siccità non è un problema datosi che ci beviamo le acque limpide e fresche del Peschiera (che non ci appartiene) di altri non sò quali e quanti acquedotti di un paio di laghi e di una decina di bacini...., il fresco lo cerchiamo sui colli (chiamare montagne gli appennini ma dai!) nei varri raduni qui e lì in Provincia o al limite di Provincia, ma CLAPX insegna che seguire Poeta significa far tardi e perdersi su qualche Montagna quindi ho preso la buona abitudine anche io di portare meco una felpa perlomeno ed un K-Way (siccome è il Piaggio Vespa original's lo porto per sfoggio pensa tu che stronzo che sò)....

    In più se aggiungiamo che ieri in fuga dietro un Magny alu ed un'altro 215 alu con la mia SV con 177 ghisa a puntine li ho pure non dico superati ma quantomeno sorpresi (quanto caszo và forte stà sprint?) capirai che mentre tu battevi i denti i li sfoderavo tutti e 36 (o 34? o 44?) in un sorriso mega, per l'ottima sagra, il bel giro e la prestazione superlativa della mia vespa!

    Dirai ... embhè Paolo che ce ne frega a noi?

    Frega frega perchè da un certo punto, non piove, sole ma la vespa Booooooooooooooooooo vuoto pauroso in apertura?

    ma che cazz????

    Torretta Ok carburescion ok, scintilla Ok... benzina.... PORKAPUTT!!!

    Condannato ai 18 litro andando piano son rimasto a secco, solo un miracolo mi ha condotto a €5 di miscela..... fatto il pieno.... giù a 112 GPS in curve di montagna,( tanto per vedere se poi è così difficile morire), come dice una famosa canzone di LUCIO.


    Vespista della Domenica che sono....





    OGNI MALEDETTA DOMENICA.

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Vuoto in apertura gas

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Ovviamente qui da Noi splende sempre il sole, la siccità non è un problema datosi che ci beviamo le acque limpide e fresche del Peschiera (che non ci appartiene) di altri non sò quali e quanti acquedotti di un paio di laghi e di una decina di bacini...., il fresco lo cerchiamo sui colli (chiamare montagne gli appennini ma dai!) nei varri raduni qui e lì in Provincia o al limite di Provincia, ma CLAPX insegna che seguire Poeta significa far tardi e perdersi su qualche Montagna quindi ho preso la buona abitudine anche io di portare meco una felpa perlomeno ed un K-Way (siccome è il Piaggio Vespa original's lo porto per sfoggio pensa tu che stronzo che sò)....

    In più se aggiungiamo che ieri in fuga dietro un Magny alu ed un'altro 215 alu con la mia SV con 177 ghisa a puntine li ho pure non dico superati ma quantomeno sorpresi (quanto caszo và forte stà sprint?) capirai che mentre tu battevi i denti i li sfoderavo tutti e 36 (o 34? o 44?) in un sorriso mega, per l'ottima sagra, il bel giro e la prestazione superlativa della mia vespa!

    Dirai ... embhè Paolo che ce ne frega a noi?

    Frega frega perchè da un certo punto, non piove, sole ma la vespa Booooooooooooooooooo vuoto pauroso in apertura?

    ma che cazz????

    Torretta Ok carburescion ok, scintilla Ok... benzina.... PORKAPUTT!!!

    Condannato ai 18 litro andando piano son rimasto a secco, solo un miracolo mi ha condotto a €5 di miscela..... fatto il pieno.... giù a 112 GPS in curve di montagna,( tanto per vedere se poi è così difficile morire), come dice una famosa canzone di LUCIO.


    Vespista della Domenica che sono....





    OGNI MALEDETTA DOMENICA.

    Ciao Paolo,gli Squallor ne Dottor Palmito ,in una delle tante battute il paziente risponde a Dottor Palmito "si,anche Fogli ha cantato a Sanremo".

    Simpaticamente e in sintesi la mia risposta c'entra come la tua alle mie domande

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vuoto in apertura gas

    il vuoto con aria umida è da ghigliottina, serve più magra, di molto più magra.....

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vuoto in apertura gas

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    il vuoto con aria umida è da ghigliottina, serve più magra, di molto più magra.....

    Proprio l'opposto Paolo


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vuoto in apertura gas

    uhmmm....

    se svuota con aria limpida e fresca sei MAGRO

    se svuota con aria pesante e poco ossigenata perchè c'è molta umidità sei GRASSO

    ma non sei grasso su tutta la linea probabilmente ed infatti lo fà solo sulla prima apertura....e solo se l'aria è povera di ossigeno, dovresti per verifica portarla sui 2000-2200 mt slm e vedere se il difetto si presenta identico.... è la ghigliottina troppo grassa se la candela ha un bel nocciola e al minimo non strappa....

    oppure come dice Echospro sei magro.... direi di provarle entrambe... ma se hai ghigliottina molto grassa tipo la 1, probabile sia il contrario.... se invece hai la 8... sò azz e devi provare la 1 e la 11...

    se hai perlomeno un 55-160 al minimo però, è la ghigliottina.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •