Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Fasce nuove per PX125E 1982 VNX1M o nuovo GT?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Fasce nuove per PX125E 1982 VNX1M o nuovo GT?

    Sì, la testa va acquistata a parte, ma si trova a prezzi irrisori.

    Un DR nel complesso costa qualcosa meno, ma è ben più riconoscibile, se non altro per il terribile rumore di ferraglia che emette.

    Il 150 è invece discreto ed irriconoscibile: nessuno si sognerebbe di smontarti la Vespa per riconoscerlo. L'incremento di prestazioni, ancorché sensibile, è modesto, e si traduce in maggiore coppia e pochi chilometri orari in più.

    Nel tuo caso, parlando di un PX125E, sarebbe opportuno adeguare la rapportatura del cambio, come ha previsto Piaggio proprio nel 1982 per la versione 150.
    Una prima modifica consiste nel montare un pignone da 21 denti alla frizione.
    Aprendo il motore, potresti anche montare l'ingranaggio della quarta da 35 denti, come per i PX150E. In verità anche l'ingranaggio della prima è più lungo sulla 150 (57 denti anziché 5, ma non c'è reale necessità di adeguare anche questo, secondo me.

    Con questi interventi sfrutteresti meglio l'incremento di prestazioni, viaggiando un po' più riposato. Logicamente se ti orientassi su un 177, si dovrebbe valutare diversamente la rapportatura.

    Diffida da chi dice che il cilindro 150 non tira la quarta da 35 denti col pignone da 21; proprio in questi giorni ho letto simili fantasie, eppure da decenni le PX 150 solcano le strade di questo mondo, talora in pendenza, con questa configurazione, senza alcun problema!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Fasce nuove per PX125E 1982 VNX1M o nuovo GT?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sì, la testa va acquistata a parte, ma si trova a prezzi irrisori.

    Un DR nel complesso costa qualcosa meno, ma è ben più riconoscibile, se non altro per il terribile rumore di ferraglia che emette.

    Il 150 è invece discreto ed irriconoscibile: nessuno si sognerebbe di smontarti la Vespa per riconoscerlo. L'incremento di prestazioni, ancorché sensibile, è modesto, e si traduce in maggiore coppia e pochi chilometri orari in più.

    Nel tuo caso, parlando di un PX125E, sarebbe opportuno adeguare la rapportatura del cambio, come ha previsto Piaggio proprio nel 1982 per la versione 150.
    Una prima modifica consiste nel montare un pignone da 21 denti alla frizione.
    Aprendo il motore, potresti anche montare l'ingranaggio della quarta da 35 denti, come per i PX150E. In verità anche l'ingranaggio della prima è più lungo sulla 150 (57 denti anziché 5, ma non c'è reale necessità di adeguare anche questo, secondo me.

    Con questi interventi sfrutteresti meglio l'incremento di prestazioni, viaggiando un po' più riposato. Logicamente se ti orientassi su un 177, si dovrebbe valutare diversamente la rapportatura.

    Diffida da chi dice che il cilindro 150 non tira la quarta da 35 denti col pignone da 21; proprio in questi giorni ho letto simili fantasie, eppure da decenni le PX 150 solcano le strade di questo mondo, talora in pendenza, con questa configurazione, senza alcun problema!
    Confermo quanto dice Marben...non a caso, tempo fa mi capitò di lavorare ad una vespa...era montato un GT 150 al posto del 125...con la testa del 125. e se ne vedeva il danno vreato, anche se minimo. inoltre provandola, già a 60 km/h si aveva la sensazione di dover mettere la 4, ma invece c'era già. Il motore girava alto, segno di una rapportatura non ben adeguata. mi immagino a 80 km/h come potesse girare alto quel motore, e secondo me con maggior accumulo di calore

    N.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di MassimilianoLamante
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Località
    Fondi
    Età
    38
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Fasce nuove per PX125E 1982 VNX1M o nuovo GT?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sì, la testa va acquistata a parte, ma si trova a prezzi irrisori.

    Un DR nel complesso costa qualcosa meno, ma è ben più riconoscibile, se non altro per il terribile rumore di ferraglia che emette.

    Il 150 è invece discreto ed irriconoscibile: nessuno si sognerebbe di smontarti la Vespa per riconoscerlo. L'incremento di prestazioni, ancorché sensibile, è modesto, e si traduce in maggiore coppia e pochi chilometri orari in più.

    Nel tuo caso, parlando di un PX125E, sarebbe opportuno adeguare la rapportatura del cambio, come ha previsto Piaggio proprio nel 1982 per la versione 150.
    Una prima modifica consiste nel montare un pignone da 21 denti alla frizione.
    Aprendo il motore, potresti anche montare l'ingranaggio della quarta da 35 denti, come per i PX150E. In verità anche l'ingranaggio della prima è più lungo sulla 150 (57 denti anziché 5, ma non c'è reale necessità di adeguare anche questo, secondo me.

    Con questi interventi sfrutteresti meglio l'incremento di prestazioni, viaggiando un po' più riposato. Logicamente se ti orientassi su un 177, si dovrebbe valutare diversamente la rapportatura.

    Diffida da chi dice che il cilindro 150 non tira la quarta da 35 denti col pignone da 21; proprio in questi giorni ho letto simili fantasie, eppure da decenni le PX 150 solcano le strade di questo mondo, talora in pendenza, con questa configurazione, senza alcun problema!
    Gentilissimo e chiaro ;) Tra la mia testa e il cilindro se non ho sbagliato a vedere ieri c'è impressa la sigla 125. Comunque perfetto! Ultima cosa, nel caso cambiassi soltanto le fasce avete dei consigli per il rodaggio?

    Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Fasce nuove per PX125E 1982 VNX1M o nuovo GT?

    Visto il chilometraggio presunto, sarebbe comunque opportuno verificare l'ovalizzazione della canna e procedere ad una sua lucidatura, se non occorre una maggiorazione, prima di montare le nuove fasce.
    Se fosse necessario maggiorare, con nuovo pistone, io consiglierei la sostituzione dell'intero gruppo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di MassimilianoLamante
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Località
    Fondi
    Età
    38
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Fasce nuove per PX125E 1982 VNX1M o nuovo GT?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Visto il chilometraggio presunto, sarebbe comunque opportuno verificare l'ovalizzazione della canna e procedere ad una sua lucidatura, se non occorre una maggiorazione, prima di montare le nuove fasce.
    Se fosse necessario maggiorare, con nuovo pistone, io consiglierei la sostituzione dell'intero gruppo.
    Tutto limpido, grazie e buonanotte. Appena smonto vi aggiornerò con foto e descrizione ;)

    Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Fasce nuove per PX125E 1982 VNX1M o nuovo GT?

    LAMANTE benvenuto!


    la tua 125cc.... PXE, pignone da 20 quindi e quarta da 36 (ignorami stò solo riflettendo!)



    senza aprire subito il motore direi:

    150cc cilindro piaggio:

    facile a dirsi ma come montarlo per bene per farlo andare decentemnete? Monti prima il pistone (una ovvietà che si poteva anche tacere), poi infili il cilindro, ora porti il pistone al punto più bassa facendo ruotare il volano (ovviamente sei senza testata) e verifichi che le finestre dei travasi siano perfettamente a filo del celo del pistone, se sono appena occlusi da quest'ultimo e vedi che sollevandolo magari di 0,5-1mm si ha un perfetto allineamento, prendi su 10POLLICI una basetta da 0,5mm e sollevi ma devi compensare acendo spianare il cilindro sopra in rettifica di altrettanto o hai dopo poca compressione.... non rimane ora che allargare il foro di scarico, ovvero la sua finestra interna in canna (e non tutto il condotto o affitti domani!) inoltre ogni anglo vivo delle finestre inetrne al cilindro devi addolcirlo appena, usa un dremel, una fresetta circolare sul trapano o carta e olio di gomito come preferisci...


    Rapporti e frizione:

    hai il pignone nella frizione da 20denti e frizione sei molle, allora, la frizione è minimale, il pignone troppo corto, serve una frizione 7 MOLLE Vespa 200 con pignone da 21 denti, è una frizione diciamo "stranuccia" ma se la chiedi a DRT te la confeziona, credo si confezioni anche usando i ricambi venduti su 10POLLICI, in caso ne riparliamo, è una cosa facile più a farsi che a dirsi, si fà tranquillo.

    Scarico:

    è fondamentale, POLINI original's identica (simile) all'originale, serve PUNTO.

    Carburatore.

    hai la 125PXE e un improbabile 45-140 al minimo e quasi certamente un max da 98, verifica che la colonna del max abbia in testa freno aria 160, al centro polverizzatore da BE3, e puntale max da 96/98, serve questa configurazione e trovi tutto su 10POllici o dove ti pare,

    MINIMO: 48-160 ma prendi anche un 50-160 e provali entrambe
    MASSIMO: 160 BE3 104/105 (quello che trovi dei due)
    GHIGLIOTTINA: hai una 1 ma compra per prova anche una 8 (andrà meglio con la 8 probabilmente, più pulita ai medi)
    VITE DIETRO: 4 mezzi giri con il 50/160 e 5 mezzi giri con il 48/160.
    FILTRO ARIA: forelllino in corrispondenza del getto max (cerca sul web immagini foro filtro aria vespa px).


    TESTATA:

    se trovi quella della COSA 150 è più compressa quindi serve o doppia guarnizione sotto o semplicemente se devi alzare di 0,5 sotto con basetta rigida di alluminio (per allineare) non fai spianare sopra il cilindro per compensare, se prendi quella PX invece è meno compressa e non serve compensare alzando un pochino.


    CON DR 177:


    Tutto uguale ma..... il VOLANO ORIGINALE PESANTE và sostituito con un altro per vespe con avviamento elettrico molto più leggero a cui devi togliere la cremagliera, il puntale del getto max passa da 104/105 a 110, la TESTATA del KIT DR la elimini a vantaggio di una TESTATA usata del POLINI 177 (si trova facile perchè con i POLINI grippano in tanti non sapendoli montare), con la testata Polini la GUARNIZIONE BASE CILINDRO del kit non và bene, infatti essendo la testa POLINI più bassa devi alzare il cilindro DR di 0,4mm, usando una guarnizione da 0,5mm anche di carta (se di carta carta da 0,8mm minimo compressa perde il 15-20%).




    COME và il 150..... liscio và insomma bene, il DR và meglio.... ma è un pelo rumoroso al minimo sul cavalletto....




    VERIFICARE sigla motore VNX se VLX hai un motore 150cc o perlomeno carter ed ingranaggi del 150cc con cilindro 125cc, i rapporti sopra NON VANNO BENE.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di MassimilianoLamante
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Località
    Fondi
    Età
    38
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Fasce nuove per PX125E 1982 VNX1M o nuovo GT?

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    LAMANTE benvenuto!


    la tua 125cc.... PXE, pignone da 20 quindi e quarta da 36 (ignorami stò solo riflettendo!)



    senza aprire subito il motore direi:

    150cc cilindro piaggio:

    facile a dirsi ma come montarlo per bene per farlo andare decentemnete? Monti prima il pistone (una ovvietà che si poteva anche tacere), poi infili il cilindro, ora porti il pistone al punto più bassa facendo ruotare il volano (ovviamente sei senza testata) e verifichi che le finestre dei travasi siano perfettamente a filo del celo del pistone, se sono appena occlusi da quest'ultimo e vedi che sollevandolo magari di 0,5-1mm si ha un perfetto allineamento, prendi su 10POLLICI una basetta da 0,5mm e sollevi ma devi compensare acendo spianare il cilindro sopra in rettifica di altrettanto o hai dopo poca compressione.... non rimane ora che allargare il foro di scarico, ovvero la sua finestra interna in canna (e non tutto il condotto o affitti domani!) inoltre ogni anglo vivo delle finestre inetrne al cilindro devi addolcirlo appena, usa un dremel, una fresetta circolare sul trapano o carta e olio di gomito come preferisci...


    Rapporti e frizione:

    hai il pignone nella frizione da 20denti e frizione sei molle, allora, la frizione è minimale, il pignone troppo corto, serve una frizione 7 MOLLE Vespa 200 con pignone da 21 denti, è una frizione diciamo "stranuccia" ma se la chiedi a DRT te la confeziona, credo si confezioni anche usando i ricambi venduti su 10POLLICI, in caso ne riparliamo, è una cosa facile più a farsi che a dirsi, si fà tranquillo.

    Scarico:

    è fondamentale, POLINI original's identica (simile) all'originale, serve PUNTO.

    Carburatore.

    hai la 125PXE e un improbabile 45-140 al minimo e quasi certamente un max da 98, verifica che la colonna del max abbia in testa freno aria 160, al centro polverizzatore da BE3, e puntale max da 96/98, serve questa configurazione e trovi tutto su 10POllici o dove ti pare,

    MINIMO: 48-160 ma prendi anche un 50-160 e provali entrambe
    MASSIMO: 160 BE3 104/105 (quello che trovi dei due)
    GHIGLIOTTINA: hai una 1 ma compra per prova anche una 8 (andrà meglio con la 8 probabilmente, più pulita ai medi)
    VITE DIETRO: 4 mezzi giri con il 50/160 e 5 mezzi giri con il 48/160.
    FILTRO ARIA: forelllino in corrispondenza del getto max (cerca sul web immagini foro filtro aria vespa px).


    TESTATA:

    se trovi quella della COSA 150 è più compressa quindi serve o doppia guarnizione sotto o semplicemente se devi alzare di 0,5 sotto con basetta rigida di alluminio (per allineare) non fai spianare sopra il cilindro per compensare, se prendi quella PX invece è meno compressa e non serve compensare alzando un pochino.


    CON DR 177:


    Tutto uguale ma..... il VOLANO ORIGINALE PESANTE và sostituito con un altro per vespe con avviamento elettrico molto più leggero a cui devi togliere la cremagliera, il puntale del getto max passa da 104/105 a 110, la TESTATA del KIT DR la elimini a vantaggio di una TESTATA usata del POLINI 177 (si trova facile perchè con i POLINI grippano in tanti non sapendoli montare), con la testata Polini la GUARNIZIONE BASE CILINDRO del kit non và bene, infatti essendo la testa POLINI più bassa devi alzare il cilindro DR di 0,4mm, usando una guarnizione da 0,5mm anche di carta (se di carta carta da 0,8mm minimo compressa perde il 15-20%).




    COME và il 150..... liscio và insomma bene, il DR và meglio.... ma è un pelo rumoroso al minimo sul cavalletto....




    VERIFICARE sigla motore VNX se VLX hai un motore 150cc o perlomeno carter ed ingranaggi del 150cc con cilindro 125cc, i rapporti sopra NON VANNO BENE.
    Quindi vnx1m

    Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di MassimilianoLamante
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Località
    Fondi
    Età
    38
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Fasce nuove per PX125E 1982 VNX1M o nuovo GT?

    Citazione Originariamente Scritto da MassimilianoLamante Visualizza Messaggio
    Quindi vnx1m

    Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
    Grazie intanto anche a te Poeta per il supporto. Domani controllo tutti i getti riporto i dati qui. È una cosa bella la vostra assistenza [emoji7]

    Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Italy
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Fasce nuove per PX125E 1982 VNX1M o nuovo GT?

    Verificare sul motore, non sul libretto

    strano che la tua 125 sia data a 9 cavalli e 6000 giri. È normale ? La mia 150 9 cavalli e 5700 giri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •