Assolutamente no. Il volano a puntine funziona con lo statore elettronico, ma non risulta correttamente in fase, ragion per cui occorre ruotare lo statore oltre quanto ammesso dalle asole originali. Dunque, se la tua Vespa è originale, lo statore è certamente del tipo elettronico, privo della camma che aziona i contatti.
La presenza del gommino e dell'apertura è perfettamente normale, che si ritrova sui volani montati per buona parte del 1982, sino all'adozione della nuova varianti a marchio ZEM-Ducati senza apertura (pur conservando l'impronta nella parte interna, perché dal medesimo stampo venivano ancora ricavati i volani di ricambio per le versioni a puntine).
Anche qui: assolutamente no.
Il motore elettronico è un motore sensibilmente diverso: nel cambio, che diviene a denti grossi, e di conseguenza nei carter, mutando la sede lato frizione dell'alberino dell'ingranaggio elastico.
Dunque nessun riciclaggio di parti.
Anche la pulsantiera è perfettamente normale per un PX150E prodotto nella prima parte del 1982; peraltro può essere che sia stato prodotto alla fine del 1981 e non ho ben capito perché tu abbia "verificato" la data del motore: non esistono elenchi attendibili in tal senso, il servizio del sito Scooterhelp ricicla i dati del telai combinando, in questo, un grosso pasticcio.
La tua Vespa ovviamente ha molto in comune con la P150X, perché, contrariamente a quanto si pensa, molte modifiche furono apportate in tempi diversi. Per esempio anche la maggiorazione della forcella non coincise con l'introduzione del modello migliorato di fine 1981, le cui principali peculiarità erano il nuovo dispositivo antifurto dei cofani e l'adozione dell'accensione elettronica anche sulle cilindrate minori.