... Vero, infatti a partire da un certo momento furono aumentati il getto del massimo e la tolleranza pistone-cilindro:
180 SS grippaggio.jpg
... Vero, infatti a partire da un certo momento furono aumentati il getto del massimo e la tolleranza pistone-cilindro:
180 SS grippaggio.jpg
La Sport (la 6 giorni è comunque una Sport) direi che è la più assetata, in seconda posizione metterei la 180ss che se sfruttata (ed è fatta per quello) arriva a fare i 10km con un litro, poi metterei le 200 e gs 150 quasi a parimerito, anche con la 160 comunque siamo lì. La più parca credo sia la 180 rally.
Il T5...il mio se sfruttato a dovere consumava più del mio 200, ma era tutt'altro divertimento.
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Premesso che l'unica risposta esaustiva sarebbe un rilievo su esemplari in ottime condizioni, penso anch'io che la più larga sia la 160 GS; lo si intuisce per la maggiore distanza del cofano dal carter motore, come si intuisce anche queste foto, scattate da posizioni simili.
160gs.jpg 98d438e21020c6b5116da5ca3586a603--vespa-moto-scooter-vespa.jpg
Se è vero che la GS 160 ha un telaio specifico, per via della diversa conformazione del lamierato scudo-pedana, e per il vano portaoggetti nella zona posteriore per la prima serie, le dimensioni dei due semigusci che compongono la coda sono equiparabili a quelle delle successive 180.
Il discorso consumi è piuttosto aleatorio. Del resto un 200 in buone condizioni a 70 km/h ha consumi simili ad un 150 alla stessa andatura.
GS 160 e SS 180, però, bevono sensibilmente di più anche ad andature modeste.
[QUOTE=Marben;1122806]Premesso che l'unica risposta esaustiva sarebbe un rilievo su esemplari in ottime condizioni, penso anch'io che la più larga sia la 160 GS; lo si intuisce per la maggiore distanza del cofano dal carter motore, come si intuisce anche queste foto, scattate da posizioni simili.
160gs.jpg 98d438e21020c6b5116da5ca3586a603--vespa-moto-scooter-vespa.jpg
Se è vero che la GS 160 ha un telaio specifico, per via della diversa conformazione del lamierato scudo-pedana, e per il vano portaoggetti nella zona posteriore per la prima serie, le dimensioni dei due semigusci che compongono la coda sono equiparabili a quelle delle successive 180.
Ok, quindi, se ho capito bene Marben, la 160 GS e la 180 SS differiscono solo nelle dimensioni della scocca nella parte posteriore (più larga nella 160 GS; leggermente più stretta nella 180 SS), mentre per quanto riguarda i due semi-gusci (o cofani) che compongono la coda sono identici, come larghezza, fra le due Vespe (differiscono solo nella forma)... quel che dico è corretto, Marben?![]()
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Dunque la Vespa di serie (sempre in questo caso escluse la Sport e la Sei Giorni, che come hai detto tu stesso è pur sempre una Sport) che consumerebbe di più, se sfruttata a dovere, sarebbe la 180 SS.
Azz. però... 10 Km/l di miscela sono davvero un enormità!!!
Consuma (quasi) quanto una Ferrari!!!![]()
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Questa sì che mi è nuova! E' proprio vero: non si finisce mai di imparare... grazie Alessandro!
Ma, per curiosità, dove hai reperito questo importantissimo schema?![]()
Io non l' ho trovato da nessuna parte...
![]()
Quindi la mia 180 SS che è una II serie con numero di motore di gran lunga superiore a VSC1M 0015400 ha sicuramente getto del massimo e tolleranza pistone-cilindro aumentati... buooono a sapersi!
Secondo me allora in Piaggio ai tempi deve essere successo qualcosa come era già capitato in precedenza/passato sulla 150 GS.
Ma poi la tua splendida vespa la userai o la lasci in salotto? Queste info ti direi di provarle di persona ... guidando![]()
No.
I semigusci sono quelli, saldati fra loro, che compongono la coda della scocca.
Quelli della GS 160 II serie sono sostanzialmente uguali a quelli della 180 SS. La prima GS 160, come è noto, non ha il portatarga ricavato nella coda ed integra il piccolo portaoggetti sopra al fanale posteriore.
Il lamierato scudo-pedana della GS, invece, è del tutto differente da quello SS.
Come dicevo, la differenza nella larghezza complessiva sono dunque i cofani a farla, e lo si può intuire notando la distanza fra il bordo del cofano ed il copriventola, sul lato destro.
Ah, ok Marben. Ora ho capito. Scusate ma sono un po' duro di testa...![]()
![]()
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Eh lo so ma per il momento la Vespa resta in salotto.![]()
![]()
Ho troppa paura che me la freghino...
![]()
di questi tempi...
e poi dovrei fare la patente A2 per guidarla e sinceramente di spendere una cifra per prenderla non c' ho poi tutta 'sta gran voglia... quando e se sarà il momento la farò con mooolta calma...
![]()
![]()
![]()
Mah...hai speso tutti quei soldi per quella vespa e non spendi qualche centone per la patente?
È normale avere paura che possano rubartela, ma cosi è come se l'avessero fatto..perché è come se non c'è l'avessi! Stacci attento ma usala e goditela..è fatta per girare non per avere centrini sopra
poi si rovina se non la usi..paraoli, guarnizioni, molle frizione ...