Mai visto un deviofrecce così; l'unico a due connettori che io mi ricordi è quello Ape 50 che ha però il bottone rosso sul fianco.
Ma la busta era Piaggio recente?
Ad ogni modo sembrerebbe adattabile. Anzi, la basetta sembrerebbe la stessa, bisogna capire i due cavi in più cosa fanno.
Riesci a fare un elenco dei cavi?
Come colori, sulle sei saldature sulla basetta, mi sembra che ci siamo rispetto all'impianto Millenium, unica eccezione sembra che al posto del rosa ci sia un azzurro.
Con un cacciavitino da orologiaio (o meglio ancora con un tubetto sottile di ottone o simile) puoi abbassare le linguette e sfilare le spinette dal corpo connettore.
A quel punto le riordini secondo necessità, escludendo i cavi di troppo, tranciandoli a livello della saldatura.
In ogni caso è un deviofrecce per impianti con frecce in corrente alternata, visto che gestisce separatamente i due canali anteriore/posteriore.
Se poi un giorno rintracciassi il codice, magari tramite il venditore, magari riusciamo a identificarlo con esattezza.
Quindi escludiamo gli Elestart anni '80 e gli Ape TM, e pure i 50 recenti con impianto in CC.
L'unico mezzo "alieno" a memoria mia con blocchetti di quella forma era lo Scatto (lo Scatto!!!) che mi pare di ricordare avesse però cablaggi estremamente corti.