Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Dopo l'esperienza con il lamellare piatto, ho deciso di fare un piccolo upgrade mantenendo la stessa termica (malossi sport), per riuscire ad ottenere un motore turistico da 25cv.

    Configurazione:
    - albero motore c.60 biella 116mm
    - collettore lamellare x360
    - cilindro malossi sport (120/185)
    - testata polini (rdc 11:1 squish 1,4)
    - frizione MMW cnc 9dischi 10molle
    - primaria 25/62
    - cambio originale 4a 21/36
    - accensione ducati volano LML da 2500kg e centrlina kytronik
    - carburatore phbh 30
    - marmitta BigBoxSport modificata da me

    La prima cosa che ho dovuto fare, visto che i carter su cui monterò i pezzi sono quelli della cosa, è stato aggiungere resina epossidica in zona aspirazione per consentire il massimo del passaggio





    Ovviamente anche il collettore è stato allargato


    Lo scarico è stato lavorato verso l'alto per arrivare a 185° di scarico e verso il basso per evitare che si formi un gradino al pmi




    Ecco la testata lavorata


    Il carter sotto l'ho lavorato così

    Ed in fine l'albero




    i travasi


    Come si può notare sotto al cilindro c'è il basettone da 6mm


    Ecco il motore completamente montato

    Le prestazioni ci sono, ed il motore è molto bello da guidare: molto corposo e pieno fin da subito.

    Sto ancora sistemando la carburazione ed ancora non so se i rapporti sono giusti (potrebbero essere lunghi). A breve farò una bancata

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Ischia
    Età
    53
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Buonasera Franco Rinaldi, puoi dirci i vantaggi della testa Polini sulla termica Malossi rispetto a quella di serie? I componenti usati sono un ottimo insieme per quel che si vuole ottenere, decisamente interessante. Facci vedere la bancata appena possibile. Ciao

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Monofascia Visualizza Messaggio
    Buonasera Franco Rinaldi, puoi dirci i vantaggi della testa Polini sulla termica Malossi rispetto a quella di serie? I componenti usati sono un ottimo insieme per quel che si vuole ottenere, decisamente interessante. Facci vedere la bancata appena possibile. Ciao
    per me la testa polini rispetto a quella malossi ha principalmente 2 vantaggi: ha una forma che consente di smaltire meglio il calore e permette a pari squish di usare 0,5mm di rame in più, non avendo il gradino

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Ginevra
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Tanto di cappello se il Malossi Sport si tira la 25/62 con la BGM Sport. Io la tiro con il Polini in C62 (Biella 116) con il padellino Piaggio, potrei provare un padellino tipo Polini Original o BGM ma temo di dover montare un pignone da 24. Detto ciò scusami per l'OT e complimenti per il lavoro

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Edgar Visualizza Messaggio
    Tanto di cappello se il Malossi Sport si tira la 25/62 con la BGM Sport. Io la tiro con il Polini in C62 (Biella 116) con il padellino Piaggio, potrei provare un padellino tipo Polini Original o BGM ma temo di dover montare un pignone da 24. Detto ciò scusami per l'OT e complimenti per il lavoro
    Ancora non so se tirerà il 25 (sto provando), nel caso ho anche 24 e 23.

    Nel tuo caso la polini original, sicuramente tirerà il rapporto (attenzione che con il tubetto piccolo scalda tanto)

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Ancora non so se tirerà il 25 (sto provando), nel caso ho anche 24 e 23.

    Nel tuo caso la polini original, sicuramente tirerà il rapporto (attenzione che con il tubetto piccolo scalda tanto)
    Ciao Damiano, come mai hai scelto una padella invece della marmitta del Marri? dai grafici postati mi sembrava il cacio io sui maccheroni.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Rho
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Perché la biella da 116 invece della classica da 110?

    Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

  8. #8
    L'avatar di Giammarco
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Località
    Isola Del Liri
    Età
    25
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Dopo l'esperienza con il lamellare piatto, ho deciso di fare un piccolo upgrade mantenendo la stessa termica (malossi sport), per riuscire ad ottenere un motore turistico da 25cv.

    Configurazione:
    - albero motore c.60 biella 116mm
    - collettore lamellare x360
    - cilindro malossi sport (120/185)
    - testata polini (rdc 11:1 squish 1,4)
    - frizione MMW cnc 9dischi 10molle
    - primaria 25/62
    - cambio originale 4a 21/36
    - accensione ducati volano LML da 2500kg e centrlina kytronik
    - carburatore phbh 30
    - marmitta BigBoxSport modificata da me

    La prima cosa che ho dovuto fare, visto che i carter su cui monterò i pezzi sono quelli della cosa, è stato aggiungere resina epossidica in zona aspirazione per consentire il massimo del passaggio





    Ovviamente anche il collettore è stato allargato


    Lo scarico è stato lavorato verso l'alto per arrivare a 185° di scarico e verso il basso per evitare che si formi un gradino al pmi




    Ecco la testata lavorata


    Il carter sotto l'ho lavorato così

    Ed in fine l'albero




    i travasi


    Come si può notare sotto al cilindro c'è il basettone da 6mm


    Ecco il motore completamente montato

    Le prestazioni ci sono, ed il motore è molto bello da guidare: molto corposo e pieno fin da subito.

    Sto ancora sistemando la carburazione ed ancora non so se i rapporti sono giusti (potrebbero essere lunghi). A breve farò una bancata

    Blocco da 25cv? Mmmmh
    Che albero monta?
    Perché non un accensione Malossi o Parmakit?
    Un'espansione fatta bene ?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Giammarco Visualizza Messaggio
    Blocco da 25cv? Mmmmh
    Che albero monta?
    Perché non un accensione Malossi o Parmakit?
    Un'espansione fatta bene ?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    25cv è quello che mi aspetto, non la potenza che ha.

    L'albero è un tameni c.60 di forma originale lavorato e su cui è montata una biella da 116mm (derivazione bultaco200).

    Le accensioni IDM hanno una curva di anticipo che mal si sposa con i motori large da turismo.

    Essendo un motore stradale non voglio dare nell'occhio, quindi l'espansione non la metto.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Peccato il motore se la meritava una bella MARRI.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  11. #11
    L'avatar di Giammarco
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Località
    Isola Del Liri
    Età
    25
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    25cv è quello che mi aspetto, non la potenza che ha.

    L'albero è un tameni c.60 di forma originale lavorato e su cui è montata una biella da 116mm (derivazione bultaco200).

    Le accensioni IDM hanno una curva di anticipo che mal si sposa con i motori large da turismo.

    Essendo un motore stradale non voglio dare nell'occhio, quindi l'espansione non la metto.
    Le elaborazioni senza espansioni sono come un pom**no senza ing**o ahahahh
    Spera di non spaccare il collettore del padellino.. ahahha

    Anche il mio 166 dovrebbe avere 22cv..mmmh ma cè ancora da fare


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ciao Damiano, come mai hai scelto una padella invece della marmitta del Marri? dai grafici postati mi sembrava il cacio io sui maccheroni.
    Hai ragione, ma dovendo usare la vespa tutti i giorni non mi sono sentito di metterci l'espansione.

    Acquisterò un altra vespa (PX o LML 2t) da usare tutti i giorni e sulla COSA monterò un motore con pacco lamellare saldato, carburatore keihin da 40mm ed espansione generosa (oltre 130mm di pancia).

    Questo motore l'ho fatto più che altro per rendermi conto di come funzionava questo pacco "piccolo" a pari configurazione o quasi, rispetto al lamellare piatto.

    Citazione Originariamente Scritto da Giammarco Visualizza Messaggio
    Le elaborazioni senza espansioni sono come un pom**no senza ing**o ahahahh
    Citazione Originariamente Scritto da Giammarco Visualizza Messaggio
    Spera di non spaccare il collettore del padellino.. ahahha

    Anche il mio 166 dovrebbe avere 22cv..mmmh ma cè ancora da fare


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


    Ci sono tanti tipi di elaborazioni e, tra queste, anche quelle che non devono dare nell'occhio come quella descritta in questo post, l'essenziale è che le prestazioni siano commisurate rispetto al'impegno (economico e non) profuso per la realizzazione.

  13. #13
    L'avatar di Giammarco
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Località
    Isola Del Liri
    Età
    25
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Hai ragione, ma dovendo usare la vespa tutti i giorni non mi sono sentito di metterci l'espansione.

    Acquisterò un altra vespa (PX o LML 2t) da usare tutti i giorni e sulla COSA monterò un motore con pacco lamellare saldato, carburatore keihin da 40mm ed espansione generosa (oltre 130mm di pancia).

    Questo motore l'ho fatto più che altro per rendermi conto di come funzionava questo pacco "piccolo" a pari configurazione o quasi, rispetto al lamellare piatto.

    [FONT=Verdana]

    Ci sono tanti tipi di elaborazioni e, tra queste, anche quelle che non devono dare nell'occhio come quella descritta in questo post, l'essenziale è che le prestazioni siano commisurate rispetto al'impegno (economico e non) profuso per la realizzazione.
    Certamente ma se vuoi andare in strada e non dare nell'occhio come dice lui, monta 177Polini albero Polini una frizione e via
    Tranquillo
    Il Px cammina e non sembra nemmeno tanto modificata


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Dubbio per una configurazione come questa:
    Da cosa dipende la scelta di un albero a spalle piene, rispetto ad uno come quello in questo caso, usato da Damiano?
    Mi piacerebbe sapere se, a parità di configurazione, sono utilizzabili entrambi o se il motore deve essere studiato e preparato in modo diverso.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Giammarco Visualizza Messaggio
    Certamente ma se vuoi andare in strada e non dare nell'occhio come dice lui, monta 177Polini albero Polini una frizione e via
    Tranquillo
    Il Px cammina e non sembra nemmeno tanto modificata


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    e secondo te le prestazioni sono simili?

    Come ho scritto, ho deciso di comprare una seconda vespa con una configurazione super tranquilla da usare tutti i giorni ma la vespa che va forte non posso non averla e, quando ne avrò due la mia cosa diventerà da sparo con marmitta ad espansione (marmitta di cui ho già fatto il progetto).

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Dubbio per una configurazione come questa:
    Da cosa dipende la scelta di un albero a spalle piene, rispetto ad uno come quello in questo caso, usato da Damiano?
    Mi piacerebbe sapere se, a parità di configurazione, sono utilizzabili entrambi o se il motore deve essere studiato e preparato in modo diverso.
    Principalmente dipende dalla posizione del pacco lamellare rispetto alle spalle, se parliamo di un motore con la cuspide del pacco che punta al centro delle spalle, la scelta delle spalle piene è la migliore specie se abbinata ad una biella lunga.

    Se parliamo di un motore di tipo convenzionale (come quello di questo post), l'albero a spalle piene a prescindere dalla lunghezza della biella mortifica le prestazione perché ostruisce l'ingresso della miscela nel carter.

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Rho
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Posso chiederti un paio di cose, poi caso mai aprirò un post mio: come mai hai scelto il pacco x360 e non quello MRP?
    Hai montato anche la pompa benzina x il carburatore? Se sì quale?

    Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

  17. #17

    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Ischia
    Età
    53
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Damiano, adesso siamo curiosi per l' espansione che stai progettando. Non ci puoi tenere sulle spine. Domanda: pensi che una campana BGM con dischi CR 80 possa andar bene sul Malossi Sport che hai da poco terminato?

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    che vantaggi comporta l'utilizzo di una biella da 116 mm?

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Monofascia Visualizza Messaggio
    Damiano, adesso siamo curiosi per l' espansione che stai progettando. Non ci puoi tenere sulle spine. Domanda: pensi che una campana BGM con dischi CR 80 possa andar bene sul Malossi Sport che hai da poco terminato?
    Penso di si, ma solo con molle molto dure

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    che vantaggi comporta l'utilizzo di una biella da 116 mm?
    Il discorso è molto lungo, le variabili sono molte ed i risultati possono essere molti diversi in base al tipo di motore (lamellare o a valvola).

    La teoria dice che la biella deve essere lunga più o meno quanto il doppio della corsa, la pratica ci ha insegnato che in alcune applicazioni meglio più del doppio in altre meglio meno del doppio.

    Nel caso specifico in estrema sintesi, posso dire che le prestazioni aumentano e le sollecitazioni diminuiscono. Ripeto in estrema sintesi perché il discorso è parecchio articolato.

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Oggi ho fatto la bancata del motore ed il banco prova ha confermato le mie impressioni in strada, poco più di 25cv ad un regime non troppo alto.

    ​​​​​​​

  21. #21

    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Ischia
    Età
    53
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Direi operazione perfettamente riuscita. Un motore che ti accompagna ovunque e per andarci a giro con la morosa senza sentirla lamentarsi del troppo baccano... Poi l' idea della biella lunga da 116 mm. non può che aumentare la già proverbiale affidabilità del Malossi Sport. Un plauso a Damiano per le foto che ci mette a disposizione.

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Monaco di Baviera,Chieti
    Età
    57
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Gran bel risultato.

  23. #23
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Ciao, mi spiegate per favore la lunghezza della biella,come e perché,sono rimasto al corsa 57 o 60.Grazie

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    46
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Damiano è un maestro a spiegare ma per darti un anticipo posso dirti che la lunghezza della biella ha a che fare col volume del carter pompa... in pratica al PMI il pistone scende 6 mm meno per 68,5 sarebbero 22 cm cubici in più di un normale motore 200 in corsa 60 (con biella da 110)

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

  25. #25
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Malossi sport 68,5*60 biella 116mm lamellare

    Damiano,spiegami il perché e il percome della lunghezza

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •