Strano che lo sverniciatore non ti abbia dato buoni risultati. Una volta ammorbidita la vernice, dovrebbe venire via bene con una spazzola metallica.
N.
Strano che lo sverniciatore non ti abbia dato buoni risultati. Una volta ammorbidita la vernice, dovrebbe venire via bene con una spazzola metallica.
N.
ciao snaicol
l'esperienza con lo sverniciatore non è legata a questa vespa
non ho ancora provato a completarla con lo sverniciatore
ma alcuni anni fa lo usai per la prima e unica volta su della lamiera
oltre all'odore nauseante nonostante fossi all'aperto, ricordo che si formò una specie di miscuglio gelatinoso tutt'uno con la vernice, che non si seccava mai... costrigendomi a lavare il tutto con varie passate di acqua ragia ( o qualche altro sgrassante, non ricordo )
era talmente forte che ricordo mi scioglieva i guanti in gomma... e alla fine dovetti comunque riniziare da capo
( ma forse usai un prodotto sbagliato... non so )
Se la vespa fosse mia non lascerei nulla al di sotto della futura verniciatura, probabilmente non succede nulla, ma andare a stratificare diversi materiali non è mai una cosa buona, considera poi che una volta era tutto verniciato alla nitro e non vorrei mai che qualche diluente delle vernici moderne possa andare a far gonfiare la vernice o il fondo sottostante....
Visto il costo relativo di una sabbiatura probabilmente sarebbe stata la scelta migliore visto poi che, da quanto dici, ti stai facendo un bel mazzo a carteggiare, scrostare, spazzolare.
Prova uno sverniciatore di marca, lo dai abbondante, fai passare qualche ora e poi spazzola e aria compressa per levare quello che resta!
Ciao, se ci giri qualche te ne saremmo grati. Ormai gli sverniciatoti non sono più quelli di una volta per le leggi sul inquinamento, ho visto che bisogna lasciarli agire anche 3 5 ore, secondo me è meglio far sabbiare tutto, da un sabbiatore che usi sabbia fina.
Una volta usato il sverniciatore rischi se non ben lavato via bene ,può capitare il fondo non attacchi bene.
grazie a tutti per l'interessamento e i suggerimenti
come richiesto allego qualche foto
lo so, probabilmente dovevo farla sabbiare fin dall'inizio
e probabilmente anche ora rimane la soluzione migliore per completarla, anche se a "un passo" dalla fine
però era più per una soddisfazione personale poterla completare da solo con quello che ho a disposizione
anche perchè finora ho fatto tutto da me, il motore è finito pulito e lustrato, fermo nel cavalletto pronto a assere tirato su
un tentativo in un punto con un po' di sverniciatore da ferramenta, per vedere se è fattibile, lo farò, anche solo per curiosità
-la polvere nera che si vede ovunque è la granella di rame che ho usato ieri per rifinire alcuni punti-
Complimenti per il lavoro!
Direi che comunque ci sei quasi, manca davvero poco. L'interno per altro è davvero di poco conto come verniciatura quindi con un barattolo di svriniciatore fai tutto senza difficoltà, lo passi a pennello facendo uno strato di uno o due mm, lo lasci agire qualche ora e con guanti di gomma robusti e paglietta di ferro vedrai viene via tutto.
Concordo.
Aggiungo ai consigli già dati, che se deciderai per lo sverniciatore, una volta rimossa tutta la vernice, prima di dare il primer, lava in maniera molto ma molto accurata tutta la carrozzeria prima con pennello pulito, solvente nitro e aria compressa, e solvente antisilicone e sempre aria compressa come pulizia di finitura. Non lasciare tracce di sverniciatore, altrimenti rischi di vanificare tutto il lavoro fatto fino ad ora.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...