Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Problema PX150 catalizzata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problema PX150 catalizzata

    cacciavite a stella medio grosso
    svita le due viti del coperchio della scatola filtro e rimuoviloloccato


    smonta il filtro che è bloccato da due viti
    di norma entrambe a taglio


    sgancia il cavo dell'aria aiutandoti con un cacciavite a taglio
    per simulare di tirarla e avere il gioco per scavallare il filod'acciaio


    con una chiave fissa da 10 usando la parte a occhiello svita totalmente
    il bullone che fissa la "pipa" dove c'è colletato il tubo benzina al carburatore


    con una chiave a brugola di misura svita i due bulloni che fissano il carburo
    al motore. sfila i due bulloni e le due rondelle di ognuno, la piana andrà
    a contatto col carburo che è in alluminio per cui morbito, l'altra quella spaccata
    andrà tra la piana e il bullone.


    ora lo sollevi dalla parte destra e contemporaneamente lo sposti a destra.


    dovresti averlo tolto!!


    la vaschetta di alluminio, su cui è ancora installato il miscelatore ed è rimasto sboccato il
    tubo benzina, rimarrà ferma al suo posto, non toccarlo non serve.
    Sotto la guarnizione del carburo c'è una vite a taglio che la fissa solo in posizione,
    Il vero fissaggio e tenuta delle guarnizioni lo fanno i due bulloni che hai tolto.


    ora ti rimane solo di smontare i vari componente del carburo.
    con adeguato cacciavite a taglio svita la vite posta al centro di quella sorte di disco,
    la parte più alta del carburatore. li sotto si nasconde il filtro benzina.
    poi con una 8, sempre usando l'occhiello, svita le due viti ai lati del disco che hai rimosso.
    li sotto trovi il galleggiante ed un primo getto, quello dello starter. rimuovi il getto svitandolo.
    sfila lateralmente l'asse su cui ruota il galleggiante. con un chiodino o simile spingi il perno
    da dove vedi un taglietto sulla sede in direzione a dove non c'è il taglietto
    svita con le mani la vite grossa verticale in cui è presente una molla, si tratta della regolazione del minimo
    che fuoriesce dall'alto del coperchio della scatola filtro.
    poi svita gli altri due getti posizionati a fianco, uno è quello del max e l'altro del minimo.
    il getto del massimo, è composto da tre elementi che puoi scomporre girando e tirando.
    ora svita la vite che tiene la torretta dell'aria e sfila il meccanismo poi fai la stessa procedura alle due viti
    che vincolano ik coperchio della slitta della seracinesca comandata dal cavo dell'accelleratore.
    rimane da svitare la vite dell'aria del minimo posta orizzontalmente anchessa con una molla che la avvolge.
    prima di rimuoverla la avviti tutta e conti quanti giri riuscirai a fare compreso le parti di giro, del tipo un giro e 3/4 x esempio.
    ora immergi tutti i componenti a parte lo spillo del galleggiante che ha la punta in gomma solitamente nera o rossa
    nell'anticalcare e dopo 10 minuti sciacqui in abbondante acqua. asciuga tutto soffiando con aria compressa.
    rimonta tutto, stringi i vari componenti in modo congruo alle loro dimensioni facendo riferimento
    allo sforzo che hai dovuto impiegare x smontarli. riporta la vite dell'aria del minimo, quella orizzontale, nella posizione
    di cui hai preso nota, prima la aviti tutta e poi la sviti della quantità che hai misurato prima di rimuoverla.
    verifica che la guarnizione sia integra e che non ci sia finito sopra dello sporco, la guarnizione presenta
    tre fori, due per i bulloni di fissaggio e uno più piccolo per il pasaggio dell'olio dal miscelatore al carburatore.
    ora puoi posizionare il carburatore e serrare i due bulloni a brugola rispettando l'ordine corretto delle rondelle
    come spiegato prima.
    quando lo inserisci devi infilare contemporaneamente anche il perno della che comanda la seracinesca nel foro
    presente nella camme del miscelatore a cui collegherai anche il filo dell'accelleratore.
    collega anche il filo di acciaio al comando dell'aria e la "pipa" del tubo della benzina tenuto da un bulloncino da 10-
    ora il carburatore è vincolato al carter, prima di montare il filtro apri la benzina e verifica che con ci siano perdite.
    monta il filtro insieme alla lunga vite con molla del minimo, non avvitarla molto perchè agisce sul minimo e se la avviti tutta
    alla accensione il motore ti rimarrà accellerato...
    metti anche il coperchio della scatola filtro e metti in moto, fai scaldare e a motore caldo tara a piacimento il minimo con
    l'unica vite che fuoriesce dal coperchio, ti servira un cacciavite a taglio.
    dai che ora deve girare bene.....
    sicuramente le operazioni da farsi sono più semplici di quanto sembra leggendo sto mattone di spiegazione!!!

    ciao
    corrado

  2. #2

    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    palermo
    Età
    48
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema PX150 catalizzata

    Grazie mille Corrado! Domani ci provo e vi faccio sapere! un grande abbraccio dall'estremo oriente!

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Problema PX150 catalizzata

    il bello di questo sito è che i suggerimenti arrivano fino all'altro mondo




    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  4. #4

    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    palermo
    Età
    48
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema PX150 catalizzata

    Una curiosita`, come faccio a capire se i getti sono stati cambiati o se sono originali? ed in caso come faccio a regolarli?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problema PX150 catalizzata

    I getti posso essere solo sostituiti e non regolati. Per sapere se sono stati modificati comparali con quanto scritto sul primo file...... che mentre lo cercavo sul PC mi ha permesso di scovare una guida dettagliatissima trovata in rete. Molto meglio della mia lista della spesa
    File Allegati File Allegati

  6. #6

    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    palermo
    Età
    48
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema PX150 catalizzata

    Grazie davvero! Mi stai dando dei consigli preziosi.

    Nella tabella le misure sono in millimetri vero? in lunghezza? Sono gli stessi della PX150E?

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Problema PX150 catalizzata

    Non vorrei dire ma il problema che lamenti dal video sembra il "solito" ormai ritrito problema della PX Euro 3.
    Quel problema è quello schifo di ghigliottina SPACO 6823.11, se lo vuoi eliminare quel problema, trovati una ghigliottina 6823.11 DELLORTO (la vecchia 6823.11 DELLORTO entra nel carburatore SPACO-LIC DELLORTO che hai in dotazione sulla tua vespa). Occhio che le nuove ghigliottina SPACO invece non entrano nei vecchi carburatori DELLORTO.

    E' il fatidico vuoto della PX Euro 3 catalizzata con la ghigliottina 6823.11 SPACO (sono difettose in molte)
    Inutile che giochi con i getti se la vespa te la tieni con il catalizzatore, non riuscirai a trovare quadra migliore se non quella di piaggio, con il catalizzatore non puoi fare di più, ma il problema è la ghigliottina.

    Se non riesci a trovare la 6823.11 DELLORTO comprati una 6823.9 (va bene sia SPACO che DELLORTO) e puoi rimanere tutto come hai anche catalizzato perché la 6823.9 arricchisce leggermente i medio-massimi ma è molto molto simile alla 6823.11 per erogazione.

    Se poi scatalizzi visto che hai il 150 hai solo due carburazioni possibili

    160 BE3 100 con 160-48 al mínimo e 6823.1 di ghigliottina
    oppure
    150 BE5 100 con 160-45 al mínimo e 6823.9 di ghigliottina

    sono rispettivamente le uniche due carburazioni di Piaggio per PX150E con miscelatore e PX150E Arcobaleno negli anni di Piaggio. Con tutti e due vai tranquillo e non grippi, più che altro è una questione di gusto, ma sono lì, leggermente più prestazione la prima, la seconda meno ma fu usata su alcuni veicoli 150 nel millennium edition per via delle benzine con meno ottani tipiche dei giorni nostri.
    Tutto qui, spero di esserti stato d'aiuto.

    Buona Vespa
    Mauro
    Irpino di nascita, capitolino di adozione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •