Dal sole24ore:
Piaggio chiude il primo trimestre dell'anno con un indebitamento finanziario netto in calo di 33 milioni di euro a 311,8 milioni. Il fatturato si è attestato a 363,9 milioni, in calo del 7,7% rispetto allo stesso periodo di un anno fa al netto delle commessa Bmw ed effetto cambio.
In calo le vendite: nel dettaglio, Piaggio nel primo trimestre 2008 ha venduto complessivamente nel mondo 150.600 veicoli, rispetto ai 159.800 venduti nel primo trimestre 2007. I ricavi netti consolidati del gruppo sono risultati pari a 363,9 milioni di euro, in riduzione del 7,7% rispetto ai 394,2 milioni nel primo trimestre 2007.
I ricavi di periodo, secondo Piaggio, sono influenzati dal minore impatto sul trimestre della commessa quinquennale Bmw (-11 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2007) e dalla rivalutazione dell'euro nei confronti del dollaro, della rupia indiana e della sterlina (con un impatto negativo sul fatturato di circa 4 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2007).
Al netto di questi fattori la riduzione del fatturato è pari al 4%, a causa della flessione del mercato europeo delle due ruote (-6,8%) e della concorrenza, soprattutto in italia, di Honda che con i modelli Sh domina il comparto scooter
Utili in picchiata: nei primi tre mesi il profitto si è attestato a 3,2 milioni, rispetto ai 9,7 milioni nel primo trimestre 2007. In calo anche l'Ebitda consolidato che è passato da 44,4 milioni di un anno fa a 35,1 milioni. Il risultato operativo (Ebit) è pari a 13,1 milioni (3,6% sui ricavi), rispetto ai 25,6 milioni (6,5% dei ricavi) del primo trimestre 2007. Il patrimonio netto infine ammonta al 31 marzo a 475,5 milioni contro i 471,4 milioni del 31 dicembre 2007. Piaggio ritiene che l'evoluzione della gestione sarà particolarmente orientata al controllo dei flussi di cassa. Per quanto riguarda l'andamento delle vendite, si confermano le attese di una crescita nelle aree extra europee, e di una normalizzazione della stagionalità in Europa. Il borsa il gruppo ha lasciato sul terreno circa il 3,5 per cento.