Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: nn fà più di 80km\h

  1. #1

    nn fà più di 80km\h

    sono un novello di vespe e ho un p125x dell 80 reustaurato da pochi mesi e c'ho fatto 300 km\h ma ho notato kenn và più di 80 km\h ....problema di miscela?? penso di aver ecceduto con la miscela ...ho pulito la candela e ho visto che monto una ngk 6 ..è giusta??

    poi quando la fermo mi lascia sempre delle makkiette di olio chiaro a terra e ho visto che gocciola dove c'è l'attacco del filo frizione sotto il motore (vicino la ruota)

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di STRATTON
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    TREVISO
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    18
    io nel mio px avevo problemi si sfiato alla testa.....tolta pulita e riserrata...dopo 300 km sfiatava ancora, faceva fatica a partire e faceva solo i 90 ( di solito segnava i 100)
    prova a controllarla si sa mai..

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    tutto ciò mi interessa...ho gli stessi problemi e la stessa identica vespa P125X 1980 biancospino....olietto dallo stesso punto stesse prestazioni e consumi altini 23 a litro...la testata sfiata e lo so per certo è stata pure riboccolata infatti voglio cambiarla...ma è una causa? altre possibili cause?per l'accensione comunque è cattiva carburazione...per esperienza...leggete cosa mi è successo appena comprata in un vecchio post...la carburazione ben regolata ci permette di superare molte manchevolezze della nostra vespetta ma ovviamente non cose importanti come carenze meccaniche...specie al GT...comunque ai pulito i getti? monti il giusto getto di massimo? hai pulito filtro aria e tutte le parti del carburatore?controlla pure ste cose...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di paskoth
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    768
    Potenza Reputazione
    18
    anke il mio px nn va oltre 80 km/h e nn fa neanke 18 a litro!!!!
    ....allora mi sa che c'è qualkosa che nn va?
    i getti del carburatore di quanto devono essere?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    bè ragazzi per quanto ne so io la nostra vespa dovrebbe fare almeno 26 a litro senza battere ciglio (cosa pretendiamo da un 125 di trent'anni se è originale?!) il getto del max so che è 98 il passaggio dell'aria 160 e l'amulsionatore BE3

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    stiamo parlando tutti di assetti originali senza alcun modifica ovviamente...altrimenti le cose cambiano...comunque gmdaniele tutti ti diranno di controllare il colore dell'olio perchè potrebbe venire dal carburo e in questo caso sarà verde o dal cambio e sarà giallino se nuovo o scuro se un pò usato...ma se tu sei sicuro come me che l'olio venga da là il problema è un'altro...spero qualcuno risponda perchè avevo messo un post simile che cadde nel vuoto...e comunque...prima sul mio motore tale difetto non si vedeva perchè trent'anni di morchia assorbivano la goccia prima che arrivasse a terra...per caso la testata ha scoli scuri d'olio o un pò d'olio attorno alla candela??la mia si...purtroppo...per quello nella zona cerco del sito ho scritto cerco gruppo termico o anche solo testata!!!

  7. #7
    intorno alla filettatura della candela c'è olio ma nn tanto.... cmq l'olio ke trovo è giallino ma ha lo stesso colore e consistenda di quello ke uso x la miscela
    bhardal sintetico....!
    ripeto trovo inmbrattato d'olio dove arriva il cavo della frizione sotto i carter vicino alla ruota

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    senti me prova così...metti in moto la vespa e fai un bel giro...falla scaldare bene e poi parcheggiala in casa...lascia che faccia la goccia...poi la rimetti in moto da ferma, tiri la frizione metti la prima dai delle belle sgasate non troppo forti, metti in folle e spegni...questo da fermo sempre nello stesso punto...se vuoi farti un giro (sarebbe meglio) segnati per terra con un gessetto il parcheggio e poi rimettila esattamente lì...ora dove c'era la goccia metti un bicchiere diplastica pieno d'acqua...fai e poi guarda l'olio...le mani gli stracci i fogli falsano il colore...solo così sei certo di cosa scende giù...

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puglia
    Età
    41
    Messaggi
    1 057
    Potenza Reputazione
    19
    a vespa calda stringi il dado sotto al carter ( quello che serve a far svuotare l'olio quando fai il cambio )
    avevo il tuo stesso problema di perdita e ho risolto il tutto...

    questo avviene perchè di solito il cambio dell'olio lo facciamo a freddo e quando serriamo il tutto ci dimentichiamo di fare una ulteriore serrata dopo il primo giretto utile a far riscaldare per benino la vespa...

    il tappo dell'olio con il calore tende a serrare meglio....

    poi questa è solo la mia impressione e cio che ho fatto alla mia vespa quando mi faceva la goccia...

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    no il suo problema è nella coppa frizione in alto non nello scarico olio in basso...perciò non dipende da una cattiva stretta del dado

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    Attenzione che i tachimetri non segnano la stessa velocità e quelli nuovi spesso sono molto ottimisti. Dico questo perchè a volte ci si "preoccupa" per niente sentendo di un 125 che fa i 110 km/h ma affiancati corrispondono agli 85-90 con il mio tachimetro. Altro tachimetro nuovo tipo montato su un 200 segna 125 km/h abbondanti e la vespa è più lenta di un'altra che però di tachimetro segna solo 105km/h...

    Detto questo, se davvero è un po' lenta (o consuma molto) io eliminerei le perdite dalla testa con un filo di pasta rossa e partirei dalla marmitta che spesso sono intasate (ed è una piccola spesa).

    Ciao

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    suggerimenti?nessuno risp?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •