Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 38 di 38

Discussione: Motore sfiatato a caldo

  1. #26
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    caserta
    Età
    42
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao a tutti, vi aggiorno un po' sulla situazione. Non ho ancora smontato la testa perché sto cercando di procurarmi prima una dinamometrica, però stasera ho dato un'occhiata più da vicino: ho sfilato la cuffia, e ho notato una cosa assurda...tra la testa e il cilindro sbucavano pezzettini di giornale! Non ci sono finiti per caso, sono sicuro che qualche pazzo li ha messi come guarnizione...che chiaramente non ha retto, e speriamo non siano anche dentro al cilindro... tra l'altro sfiata in testa, si vede benissimo, cola olio sulle alette...e già mi sono tolto un dubbio. Sono sicuro che sia serrata male, a maggior ragione aspetto di avere una dinamometrica.
    Poi ho avuto un altro flash...ho notato che l'ammortizzatore posteriore è tutto imbrattato di olio. Non cola da sopra, la macchia comincia a tre o quattro spire dal telaio, e ragionando un po' sono giunto alla conclusione che il solo modo possibile per l'olio di arrivare lì sia per spruzzo, da dietro/sotto la scatola carburatore...quindi ecco la conclusione: lo sfiatamento è dovuto a più fattori concomitanti: qualcosa in testa, e magari fasce e dio non voglia schifezze/graffi/giochi nel cilindro, e sfiato tra carburatore e collettore aspirazione. Quindi procederò con la testa appena possibile, poi rifaccio una pulita al carburatore stavolta smontando anche la scatola e cambiando ogni guarnizione possibile (magari andando anche di pasta rossa...).
    Confermate?


    Ah..un'altra cosa...qualche tempo fa mentre ero a manetta ho avvertito nettamente un paio di brevissimi "vuoti", come se il motore frenasse...all'epoca avevo pensato a vuoti di miscela, o problemi elettrici...ma adesso con terrore mi sto chiedendo se non fossero piccoli grippaggi, aderenze nel cilindro...potrebbe essere?



    intanto posto una foto dell'ammortizzatore tutto imbrattato

  2. #27
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da Vintage4passion
    Ah..un'altra cosa...qualche tempo fa mentre ero a manetta ho avvertito nettamente un paio di brevissimi "vuoti", come se il motore frenasse...all'epoca avevo pensato a vuoti di miscela, o problemi elettrici...ma adesso con terrore mi sto chiedendo se non fossero piccoli grippaggi, aderenze nel cilindro...potrebbe essere?
    Direi che può essere una scaldata, principio di grippaggio. Io ne ho presa una quasi 20.000 km fa (con tanto di ruota inchiodata ad 85 km/h! ), ma tuttora cammino come se nulla fosse! :D

    Sei comunque sulla strada giusta: procedi coi lavori e tienici aggiornati!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    io ho avuto l'olio così sull'ammortizzatore....era semplicemente scoppiato e quindi l'olio era colato fuori...niente ti spruzzerebbe quell'olio sull'ammortizzatore

  4. #29
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    caserta
    Età
    42
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    Ragazzi ci siamo...a fine settimana dovrei smontare. Domanda: C'è un bel po' di morchia sulla base del cilindro, e anche ai lati della testata non è che sia pulito. Se smonto come faccio ad evitare che lo sporco cada dentro? Cioè, penso che sfilando la testa potrò controllare solo il cielo del pistone...nel caso non ci siano problemi gravi e volessi cambiare le fasce, devo sfilare anche il cilindro, no? E in quel caso non rischio di far cadere tutta la schifezza nei carter? Devo pulire tutto prima? E la parte posteriore, vicino al telaio, come faccio nel caso? Vorrei fare tutto senza sfilare il motore dalla vespa...è possibile?



    P.S.: in che senso un ammortizzatore scoppia? E cosa comporta? Lo devo cambiare?

  5. #30
    VRista Senior L'avatar di paskoth
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    768
    Potenza Reputazione
    18
    bhe...l'ammortizzatore scoppiato va cambiato....perkè non svolge più la sua funzione e rischi di sollecitare troppo la parte del telaio a cui è collegato!!!

  6. #31
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    caserta
    Età
    42
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    Si ma praticamente che vuol dire che "scoppia"? Da dove esce l'olio? Scusate l'ignorandità :D ma non è semplicemente una molla di ferro? Delucidatemi!

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    caserta
    Età
    42
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    Vabbè comunque sta storia dell'ammortizzatore posteriore è secondaria...mi interessa soprattutto il discorso dello smontaggio gruppo termico!

  8. #33
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Età
    43
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da barroi
    io ho avuto l'olio così sull'ammortizzatore....era semplicemente scoppiato e quindi l'olio era colato fuori...niente ti spruzzerebbe quell'olio sull'ammortizzatore
    non solo... ti avrei fatto vedere com'era il mio la settimana scorsa a causa di un pò di benza che usciva dal carburatore... :D

  9. #34
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    caserta
    Età
    42
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    Ecco lo sapevo, adesso si parla dell'ammortizzatore...ragazzi leggete il mio ultimo intervento a pag 2 per favore? mi servirebbero consigli utili!

  10. #35
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Spruzza dello sgrassatore tipo Chante Clair, aiutati con un vecchio spazzolino da denti (indispensabile per ogni lavoro! :D) e sciacqua prima di smontare!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  11. #36
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    caserta
    Età
    42
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    Ma è sicuro così? Dietro come faccio a pulire, ci saranno al massimo un paio di cm tra il cilindro e il telaio...qui siete tutti d'accordo sul togliere il cilindro col motore sotto la vespa? Dai, un piccolo sondaggio....

    cmq grazie per il consiglio vesponatua, in ogni modo una bella sciacquata gliela faccio, magari se lo vedo ben pulito mi rassicuro e smonto.

  12. #37
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    ok togliere il gt con il motore sulla vespa...non lo metto nemmeno in discussione...però per la pulizia io mi aiuterei dopo lo spezzolino che ammorbidisce ma non toglie tutto con il compressore e un getto d'aria a massima potenza...tipo il mio arriva a 8...e vi assicuro sono sufficienti a dare una pulitina!!se non ha compressore vai dal benzinaio e usi il suo!!!

  13. #38
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da Vintage4passion
    Ma è sicuro così? Dietro come faccio a pulire, ci saranno al massimo un paio di cm tra il cilindro e il telaio...
    Lasci che l'azione chimica dello sgrassatore faccia da sola col tempo il suo lavoro di dissoluzione!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •