Citazione Originariamente Scritto da barroi
appena comprata la Vespa esposi il problema della mia testata (spanatasi secoli addietro fu rimboccolata e attualmente è mezza spanata pure la boccola grazie a un testicolo di meccanico che l'ha morsata alla filettatura per togliergli la candela rimasta avvitata dentro di essa) ma il post cadde nel vuoto...chiesi consiglio su cosa fosse meglio fare se cambiarla o andare avanti...in pochi mesi di esperienza ho visto che cosa vuol dire una testa che sfiata e pulendo ho visto inoltre come trafila olio...per questo pensavo di cambiarla...il discorso è indipendente da quello frizione (gocciola olio dalla parte bassa della coppa frizione anche questo dubbio espresso in un post da un'altra persona a cui mi sono asssociato ma a cui nessuno sta rispondendo purtroppo)...e ancora indipendente da questo c'è la situazione del mozzo posteriore che ha qualche problema dato che la ruota è leggermente inclinata a destra...ora...visti tutti sti problemini, visto che il motore ha 28 anni e oltre i paraoli non gli hanno mai cambiato nulla...se devo tirarlo giù per fare queste cose tanto vale fare una revisioncina completa...altrimenti mi ritroverò magari a doverla fare tra uno o due anni...dici tu...falla quando c'è bisogno...infatti ti sto dando ragione e per ora risolvo solo i problemi urgenti...cioè lo sfiato e le trafilature di olio dalla testa, e l'olio dalla frizione che non sapendo cos'è, o smonto la frizione e vedose c'è qualcosa di apparentemente anomalo o la porto da un meccanico, o aspetto qualche risposta esauriente sul forum...forse precedentemente mi sono spiegato male spero ora di aver dato un quadro più preciso..
Riguardo alla testata con il foro candela imboccolato, puoi anche fare a meno di sostituirla, se è solo per la boccola. La boccola che il meccanico ha rovinato, la puoi sostituire con un'altra boccola nuova, avendo l'accortezza di montarla con la loctite, così da evitare che si possa svitare insieme alla candela. Oppure, puoi fare rimettere il filetto alla testata. Questa operazione va fatta da un'officina che abbia gli elicoidi adatti e si ottiene una riparazione duratura ed invisibile.
Per quanto riguarda la perdita di olio dalla frizione, sicuramente, perde olio dalla levetta a cui viene collegato il filo. Per riparare questa perdita è sufficiente smontare il coperchio della frizione, svitando i tre bulloncini da 6 mm e procedere alla sostituzione dell'Oring che si trova sull'asse della levetta. l'Oring, lo troverai all'interno della confezione delle guarnizioni motore a patto che tu acquisti le guarnizioni originali. Nelle serie non originali, gli oring non ci sono. Quando rimonti il coperchio della frizione, metti un po' di grasso nel centro del coperchio, in modo che lo spingidisco in ottone rimanga nella sua sede quando rimonti il coperchio.