Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Filo cedente

  1. #1
    VRista L'avatar di pierandrea81
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare (FM)
    Età
    43
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    18

    Filo cedente

    Ciao,
    sono sempre io pieno di dubbi,data la mia insufficiente preparazione tecnica!
    Sul mio px, dopo averlo lavato, ho fatto caso che sul motore,precisamente sulla sinistra della ventola, c'è una scatolina di plastica che sembra piena di silicone, dalla quale esce un filino della corrente che arriva al copriventola e si tiene proprio con la vite di fissaggio delcopriventola.
    Detto questo,quel filino a cosa serve?Il problema è che sista staccando dalla scatola e la guaina si è quasi tutta deteriorata.
    Dovrò sostituire tutto?
    Ciao!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di rally200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    trebisacce
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    18
    Dovrebbe essere la centralina dell'accensione elettronica e il filo che esce quello della massa, ma che cilindrata e' la vespa?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Si quella è la massa della centralina. A proposito l'altro giorno sul mio 200 ho tolto la chiappa per dare una controllata generale e ho notato che quel filo si era staccato, però la vespa continuava a partire ed andare come sempre, infatti se non toglievo la chiappa non me ne accorgevo proprio. Con quel filo staccato è normale che la vespa parte lo stesso???

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Con quel filo staccato è normale che la Vespa parte lo stesso???
    per me si; ma c'è chi la pensa al contrario.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Quindi se si stacca e non me ne accorgo non succede niente????

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Concordo con Uncato, dovrebbe essere semplicemente un supporto alla massa. Tanto la centralina va a massa comunque tramite il supporto al carter.
    Se si arrugginisce il supporto e si stacca il filo in teoria credo che la Vespa semplicemente non si spenga più tramite chiave.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di paskoth
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    768
    Potenza Reputazione
    18
    anke a me è successo che quel filo di massa si è rotto ma la vespa funziona cmq...
    fossi in te nn cambirei nulla, poi se hai soldi da buttare è un altro discorso

  8. #8
    VRista L'avatar di pierandrea81
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare (FM)
    Età
    43
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    18
    Scusate, ma effettivamente non ho detto che è un px125e dll'83.
    Certoè vero che sefosse veramente servito a qualcosa di importante qualche problemino avrei dovuto averlo perchè è veramente messo male quel filo.
    Però grazie che mi avete tranquillizzato,prenderòtempo per aggiustaro!
    Ciao a tutti

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di mikseven
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Concordo con Uncato, dovrebbe essere semplicemente un supporto alla massa. Tanto la centralina va a massa comunque tramite il supporto al carter.
    Se si arrugginisce il supporto e si stacca il filo in teoria credo che la Vespa semplicemente non si spenga più tramite chiave.
    Ops mi hai fatto venire un bel dubbio.

    Da un pò di tempo la mia vespa non si spegne più con la chiave e ho sempre pensato fosse qualche filo rotto sul contatto e quindi pensavo, appena avevo tempo, di dare una controllata ai fili.

    Quindi da quello che dici potrebbe essere anche quel filo?

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18
    Ma la centralina non è tutta plastica? Come fa ad andare a massa tramite il supporto del carter!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di mikseven
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    18
    Miiii, non ci posso credere. Controllato la centralina. Tolgo il cappuccio di gomma e cosa trovo? Un filo tranciato........

    Domani riparazione e via, posso di nuovo spegnerla con la chiave :D

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da manicotto
    Ma la centralina non è tutta plastica? Come fa ad andare a massa tramite il supporto del carter!
    Infatti manicotto.
    Davide ha detto una cavolata ma, ogni tanto, è concesso!
    La centralina, esternamente, è in plastica, per cui non può assolutamente fare massa.
    E' pur vero, comunque, che quel filo è abbastanza strano, perchè anche se non è collegato, la centralina funziona perfettamente e la vespa non risente di alcun cambiamento. Sulla mia vespa, quel filo è tranciato e non ho alcun problema.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di alexpx125
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Età
    58
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    20
    Quel filo è una massa aggiuntiva, non necessaria perchè la massa gliela dà già uno dei fili che arrivano dallo statore. Quindi è normalissimo che parta e che non abbia problemi anche senza quel filo. Invece il filo che fa spegnere la vespa con la chiave è quello verde più esterno, il primo partendo da destra. Quando giriamo la chiave non facciamo altro che mettere a massa la centralina, dalla quale non esce più corrente. Questo filo verde è soggetto a deterioramento, marcisce la guaina, e quindi è facile che si rompa. A me era successo che la guaina di questo filo era marcita proprio sotto al manubrio, dove entra nel telaio, e, a seconda di dove giravo il manubrio, andava a toccare sul telaio facendo massa e facendomi spegnere la vespa. Quando, dopo parecchio tempo, ho trovato il problema ho dovuto sostituirlo con un filo nuovo...che sbattimento far passare il filo nuovo dal manubrio fino alla centralina sul motore, ci ho lavorato 2 ore. L'impianto elettrico della vespa è molto semplice, ma un pò delicato come fili, per cui diamoci un'occhiata di tanto in tanto. Ciao. Alex.
    Meglio marcia che monomarcia

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Verkaufer
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    949
    Potenza Reputazione
    18
    ce l'ho rotto da una vita quel filo, stessa vespa, stesso anno. Addirittura è proprio assente. Nessun problema, vai tranquillo

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di mikseven
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da alexpx125
    Quel filo è una massa aggiuntiva, non necessaria perchè la massa gliela dà già uno dei fili che arrivano dallo statore. Quindi è normalissimo che parta e che non abbia problemi anche senza quel filo. Invece il filo che fa spegnere la Vespa con la chiave è quello verde più esterno, il primo partendo da destra. Quando giriamo la chiave non facciamo altro che mettere a massa la centralina, dalla quale non esce più corrente. Questo filo verde è soggetto a deterioramento, marcisce la guaina, e quindi è facile che si rompa. A me era successo che la guaina di questo filo era marcita proprio sotto al manubrio, dove entra nel telaio, e, a seconda di dove giravo il manubrio, andava a toccare sul telaio facendo massa e facendomi spegnere la Vespa. Quando, dopo parecchio tempo, ho trovato il problema ho dovuto sostituirlo con un filo nuovo...che sbattimento far passare il filo nuovo dal manubrio fino alla centralina sul motore, ci ho lavorato 2 ore. L'impianto elettrico della Vespa è molto semplice, ma un pò delicato come fili, per cui diamoci un'occhiata di tanto in tanto. Ciao. Alex.
    Alex anche io devo cambiare il filo verde. Senza quello non si spegne.
    Come hai fatto a cambiarlo?

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di alexpx125
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Età
    58
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    20
    Non è facile da spiegare, comunque ci provo. Dunque, ho preso un filo verde, per esattezza un filo di quelli per altoparlanti da auto, quelli che sono doppi, verde e nero e li ho separati. Poi l'ho fatto passare dal manubrio fino al vano sotto il serbatoio passando per il tunnel (prima l'ho fatto uscire dal nasello, dietro al clacson per capirsi, poi da lì l'ho passato fino al buco del pedale del freno, attenzione che lì all'interno c'è un lamierino e deve passarci dietro, poi dal pedale del freno fino al vano sotto il serbatoio), un grande sbattimento, perchè se non usi qualcosa che ti faccia da sonda non ci puoi riuscire. Una volta che hai il filo nel vano devi riuscire ad infiarlo nella guaina del cablaggio originale, togliendo ovviamente ciò che resta del filo vecchio, che da lì sotto ti porta il filo fuori dal telaio. Seguendo poi tutta quella guaina vedrai che ti arriva all'interno della scatoletta nera sopra il carter, tanto per capirsi quella dove dentro ci sono i collegamenti dei cavi dello statore. Quando sei lì con il filo, non devi far altro che farlo arrivare alla centralina e il gioco è fatto. Io ci ho messo 2 ore, ma è da sbattersi non poco. Buon lavoro e fammi sapere poi come è andata, se sei riuscito o no. Se hai ancora bisogno fammi un fischio, ti aiuterò volentieri. Alex.
    Meglio marcia che monomarcia

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di mikseven
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da alexpx125
    Non è facile da spiegare, comunque ci provo. Dunque, ho preso un filo verde, per esattezza un filo di quelli per altoparlanti da auto, quelli che sono doppi, verde e nero e li ho separati. Poi l'ho fatto passare dal manubrio fino al vano sotto il serbatoio passando per il tunnel (prima l'ho fatto uscire dal nasello, dietro al clacson per capirsi, poi da lì l'ho passato fino al buco del pedale del freno, attenzione che lì all'interno c'è un lamierino e deve passarci dietro, poi dal pedale del freno fino al vano sotto il serbatoio), un grande sbattimento, perchè se non usi qualcosa che ti faccia da sonda non ci puoi riuscire. Una volta che hai il filo nel vano devi riuscire ad infiarlo nella guaina del cablaggio originale, togliendo ovviamente ciò che resta del filo vecchio, che da lì sotto ti porta il filo fuori dal telaio. Seguendo poi tutta quella guaina vedrai che ti arriva all'interno della scatoletta nera sopra il carter, tanto per capirsi quella dove dentro ci sono i collegamenti dei cavi dello statore. Quando sei lì con il filo, non devi far altro che farlo arrivare alla centralina e il gioco è fatto. Io ci ho messo 2 ore, ma è da sbattersi non poco. Buon lavoro e fammi sapere poi come è andata, se sei riuscito o no. Se hai ancora bisogno fammi un fischio, ti aiuterò volentieri. Alex.
    Grazie per l'informazione, questo we mi metterò al lavoro. Ma il serbatoio deve essere smontato completamente?

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di alexpx125
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Età
    58
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    20
    Certamente, altrimenti come ci lavori in fondo al pozzetto? Oltretutto se lo levi eviti perdite di carburante, visto che devi abbattere la vespa. Devi smontare anche il pedale del freno. Comunque sempre a disposizione e fammi sapere come è andata.Buon lavoro.
    Meglio marcia che monomarcia

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di alexpx125
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Età
    58
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    20
    Ehi, mikseven, lo hai cambiato il filo? :?:
    Meglio marcia che monomarcia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •