bellissima!!!
devi finire di ciffarla e poi se vuoi la lasci cosi oppure ritocchi...
bellissima!!!
devi finire di ciffarla e poi se vuoi la lasci cosi oppure ritocchi...
Intanto vi posto altre foto:
Pancia destra dopo cif, come si vede c'è ancora della ruggine...
Pancia destra attaccata dalla ruggine...
Sotto pedana, credevo che anche qua la ruggine fossemolto più aggressiva...
Il sotto sella con pedana, forse la parte messa peggio, c'è anche da dire che quà ho tolto solo la morchia attaccata senza passare il CIF.
Che ne dite c'è da andare di CIF??
Il contachilometri terribilmente ingiallito dal tempo...
Ed ora un collage del prima e dopo azione sgrassamento CIF...
Che ne dite di questi ricambi per iniziare:
1 x DADO AD ALETTE ORIG.PIAGGIO
1 x GOMMA COFANI ORIG.PIAGGIO
1 x GOMMA PEDALE FRENO
1 x GUARNIZIONE CLACSON GRIGIA ORIG.PIAGGIO
1 x GUARNIZIONI CARBURATORE
1 x IMPIANTO ELETTRICO
1 x GUARNIZIONI MOTORE
1 x KIT REVISIONE PARASTRAPPI
1 x KIT SFERE STERZO INFERIORE E SUPERIORE
1 x MOLLA AMMORTIZZATORE
1 x MOLLA AMMORTIZZATORE ANTERIORE
Pensate che possano andare...che c'è da aggiungere?
Grazie mille Hoodcon questa ultima risposta ho di che lavorare per un annetto circa!! aahhah
Ad ogni modo ora devo smontarla completamente, il canapetto della frizione è già andato dopo tre o quattro tirate, oggi ho finito di pulire la pedana e sotto la sella lato carburatore, è venuto fuori che di vernice ne manca abbastanza, ora posto qualche fotarella...
In più ho smontato porta ruota davanti, faro anteriore, copri testa, copri volano e marmitta, tutto impacchettato con le proprie vitine in modo da non perdere niente, con la mia sbadataggine ci vorrebbe veramente pochissimo...
Insomma Hood vedendo tutte queste foto te che cosa faresti sulla mia carrozzeria??
Avresti due possibilità:
1- Lasciare tutto così che è bellissima!
Ma siccome devi iscriverla ad un Registro Storico per potrla reiscrivere al PRA, mi sa che ti spetta la seconda soluzione.
2- Fare quello che ho fatto alla mia VB1, ovvero riverniciare le parti esposte e poi uniformare al resto. Ci vuole un po' di esperienza con le vernici però.
Rifarei manubrio e pedane da sopra completamente uniformandole nel tono e invecchiandole. Qualche ritocco "parziale" sempre a spruzzo e sfumando e velando per uniformare al resto sugli altri punti.
Cofani e culo li lascerei così.
Tieni presente che con il metallizzato è pressoche impossibile ritoccare a pennello senza che si veda. Quindi dovresti limitarti a piccolissime parti ma sapendo in partenza che anche se azzecchi il colore giusto si noterà sempre.
Se vuoi evidenziare i punti ritoccati va bene. Se vuoi dissimularli no.
A questo punto devi devidere tu che livello d'intervento fare.
Per intervenire sulle parti dove manca completamente la vernice (ad esempio una pedana) puoi seguire il seguente procedimento:
1- Asporti tutta la vernice sfogliante con la spugnetta e il CIF facendo affiorare la lamiera nuda senza ruggine. NON USARE CARTAVETRO
2- Porti a lamiera a vista dove non c'è più vernice e/o fondo.
3- Passi a spruzzo (pistola ad ugello piccolo per ritocchi) il fondo riempitivo antiruggine nitro del colore giusto all'originale solo sulle parti esposte.
4-Una volta asciugato fai una leggerissima passata di carta da 1000 bagnata per eliminare gli eccessi sulle parti verniciate.
5- Spruzzi il colore definitivo virato (schiarito o ingiallito a secondo delle necessità) sulle parti dove hai passato il fondo.
A questo punto anche se tu fossi Michelangelo, anche se hai beccato alla precisione il tono di colore con le parti originali, essendo un metallizzato, l'intervento si vedrà sempre e noterai le parti nuove "diverse" dalle vecchie. Quindi qui scatta l'operazione "uniformatura".
6- Ti prepari lo stesso colore virato più lento, ovvero più diluito e spruzzi un velo di vernice su tutta la pedana andando a sfumare dove non serve.
7- Una volta asciugato è in pratica verniciato tutte le parti vecchie e nuove con questro strato più leggero, aspetti almeno 48 (meglio se di più) ore che asciughi per bene, riprendi CIF e spugnetta e lo passi su tutta la superfice appena fatta.
8- Il passaggio opacizzerà il tutto.
9- Riprendi la carta da 1000 bagnata e passa su tutta la superfice. Questo evidenzierà le piccole asperitò lasciate prima quando ti dicevo di NON USARE LA CARTAVETRO. Queste asperità, volta per volta diverse usciranno con il rasamento a carta da 1000 o 800 bagnata e in funzione dello spessore e del trattamento (li devi decidere tu dove farle riaffiorare e quindi quanto lasciarle) faranno uscire o un po' di fondo o la lamiera.
Questi punti serviranno a rendere" invecchiata" la parte riverniciata ex novo.
10- Lucidi tutto, vecchio e nuovo, con pasta abrasiva che completerà l'uniformazione.
Se il risultato ti soddisfa bene. Altrimenti ripeti le velature.
La mia VB1 è stata fatta così aggiungendo una stagionatura in una zona con forte escursione Umido/Caldo per quasi due anni che ha ricreato micropunti di vera ruggine che hanno realmente invecchiato le parti rifatte.
Se non hai esperienza di mix colori, loro caratteristiche, compatibilità, rese etc etc, magari acquisite per veccha pratica modellistica o per altre ragioni, all'ininizio non ti sarà facile. Ma non è impossibile.
Diciamo che tutto il veicolo ti diventa un laboratorio in progress.![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Grazie mille!!
finire di ciffarla?? pensi che debba ridare una bella passata?
Io la potrei anche lasciare cosi, ma non sò se la ruggine potrebbe continuare il suo infame lavoro..
quel che mi preoccupa di più sono pedana e manubri vedete come sono messi dopo il primo cif..
![]()
![]()
Come potrei ritoccarla??
ciaooo
la pedana bisognerebbe portarla a colore (o a ferro se non c'è piu...)
per il manubrio, aspetta signorhood, ma penso che non ci sia altro da fare che riverniciarlo tutto... opuure puoi lasciarlo cosi e basta...
Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)
giusto!!! leggi qui... era piu o meno come la tua...http://old.vesparesources.com/restau...onservato.html
![]()
ahahah ce ne vogliono di anni per portarlo al livello di tutta la vespa, ne avrà minimo 50 di annetti... Vabbè io ora devo capire che cosa fare, oltra a continuare con il cif e magari riportare a ferro la pedana (in quanto la vernice ce nè ben poca)..
Dopo di che quali sono le cose da smontare pulire o magari sostituire per renderla un minimo affidabile...
Vi anticipo che io sono a digiuno di restauri, non di vespe però ;)))