Se devi ritoccare, sulle pedane e sul manubrio ti tocca riverniciare tutto con colore del giusto tono e poi invecchiare per uniformare al resto della vespa.

A documenti come sta? E' in regola? E' radiata?
Se fosse in regola "io" la lascerei così.

Se invece vuoi intervenire di ritocco porta a lamiera o al fondo le parti che vuoi rifare (mi limiterei alla pedana e al mannubrio) e poi prendi il colore originale alla nitro e vedi quanto è differente da quello presente sulle parti vicine a quelle da riverniciare. Se è sbiadito lo schiarisci. Se è ingiallito lo ingiallisci. Se è scurito . . .etc etc.

Quelle macchie sotto la sela se insisti con il CIF spariscono. Se sotto c'è vernice uscirà fuori, se è lamiera te la ritrovi pronta per i ritocchi.

Un restauro conservativo, contrariamente a quello che pensano tanti parvenue del restauro è più lungo, più costoso e più difficile e bisogna avere indubbie capacità

Ma ti rende la tua vespa unica.