Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 59

Discussione: Miglior Olio motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Marco, il tuo MTX è di colore rosso (in bottiglia bianca)? Se sì, e te lo dico per esperienza, potresti incontrare seri problemi di slittamento. Io lo misi nell'ET3 e, tempo un giorno, la frizione divenne inutilizzabile. Non si poteva nemmeno accendere, la pedalina andava a vuoto.
    Risolsi mettendoci il SAE 30 preso dal fusto che stava, 40 anni fa, nell'officina di mio nonno .... E la mia ET3 è la small col calmbio più morbido e preciso che abbia mai provato

    Si diceva esistessero almeno due varianti distinte dell'MTX, per cui non fasciamoci la testa prima di rompercela, magari il tuo lavora perfettamente con la frizione. Di certo ti posso dire che un tipo di MTX dà quel problema, ne parlavo proprio l'altra sera con Emanuele.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    . Di certo ti posso dire che un tipo di MTX dà quel problema, ne parlavo proprio l'altra sera con Emanuele.
    ho fatto una telefonata al mio ricambista, se la tua versione è la più recente totalmente sintetica nella bottiglia bianca con etichetta verde la probabillità sale molto, specie a caldo a causa di un particolare additivo antiusura troppo antiusura
    occhio
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  3. #3
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Quello che ho io e' MINERALE con bottiglia grigia con data del lotto 10/2007.
    In ogni caso indipendentemente da tutto i pareri saranno sempre discordi, se cercate in vari forum e su internet a parita' di modelli anni 80 (quindi non i nuovi px) c'e' chi osanna il sintetico, chi parla bene del minerale, chi del 10W30 chi 10W40 chi di olio 80W90 e via di seguito, poi a volte a qualcuno sono capitati problemi di slittamento con gli oli piu' disparati....
    Non e' facile capire se davvero esiste l'olio "ideale".

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da horusbird
    Quello che ho io e' MINERALE con bottiglia grigia con data del lotto 10/2007.
    In ogni caso indipendentemente da tutto i pareri saranno sempre discordi, se cercate in vari forum e su internet a parita' di modelli anni 80 (quindi non i nuovi px) c'e' chi osanna il sintetico, chi parla bene del minerale, chi del 10W30 chi 10W40 chi di olio 80W90 e via di seguito, poi a volte a qualcuno sono capitati problemi di slittamento con gli oli piu' disparati....
    Non e' facile capire se davvero esiste l'olio "ideale".
    Quoto,nel dubbio mi fido più della Piaggio che del meccanico sotto casa....

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    Io per il mio px catalitico del 2002 uso da circa 8000 km per la frizione olio minerale elf sae 80 w 90 e va benissimo, incolla un po a freddo in inverno ma per il resto è ottimo!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Io ho purtroppo già finito la mia scorta di selenia, adesso sto usando TTS ed ho già acquistato uno Shell totalmente sintetico (boccia nera), che proverò nel prossimo futuro.
    Ottima scelta per l'olio SHELL, buono e conveniente.

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Miglior Olio motore

    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    dopo 47k km e rotti ancora regge (sgrat sgrat)
    Io ti ho superato di oltre 2000 km senza aver mai toccato il motore...
    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    p.s. prima di chiudere la testa ci ha sputato dentro che porta bene ?
    Io non ho affatto bisogno di queste scaramanzie... : ho ben altre "assicurazioni"! :D
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  8. #8

    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Genova
    Età
    48
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0
    Ehm...scusate, leggendo il post mi è sorto un dubbio sulla quantità d' olio nel carter, io la sapevo così (eventuelmente correggetemi) che praticamente si immette olio finchè non fuoriesce dal foro del carter, così facendo, io sul mio TS ho messo circa 150 cc scarsi di olio, secondo voi è troppo poco?

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da Jimmy_79
    Ehm...scusate, leggendo il post mi è sorto un dubbio sulla quantità d' olio nel carter, io la sapevo così (eventuelmente correggetemi) che praticamente si immette olio finchè non fuoriesce dal foro del carter, così facendo, io sul mio TS ho messo circa 150 cc scarsi di olio, secondo voi è troppo poco?
    Nel mio PX 250 cc di olio non bastano a riempire il cambio, ce ne vuole uno zic in più per farlo uscire.

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Jimmy_79
    Ehm...scusate, leggendo il post mi è sorto un dubbio sulla quantità d' olio nel carter, io la sapevo così (eventuelmente correggetemi) che praticamente si immette olio finchè non fuoriesce dal foro del carter, così facendo, io sul mio TS ho messo circa 150 cc scarsi di olio, secondo voi è troppo poco?
    Si fa come dici tu ma la quantita' giusta e' 250 cc, dopo i 150 cc muovi la leva di avviamento a mano per far girare il cambio e la frizione, vedrai che il livello cala perche' l'olio si distribuisce, altra cosa da verificare e' che la vespa sia in piano.

  11. #11

    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Genova
    Età
    48
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0
    Grazie per il consiglio, la verifica l' ho fatta in garage quindi in piano, il problema è che ho fatto già parecchi chilometri dalla sostituzione completa dell' olio (infatti avevo aperto i carter lo scorso Dicembre per sostituire l' ingranaggio a mezza luna dell' avviamento) e appunto ne avevo messo circa 150 cc, l' altro giorno, a seguito di un rumore metallico che mi sembra provenga dal carter, ho controllato il livello dell' olio, e svitando il tappo è uscito subito il "rigagnolo" di olio , e quindi mi ha fatto pensare che il livello fosse a posto.
    Comunque per non sbagliarmi, vado in garage, cambio di nuovo l' olio, e metto la quantità che mi avete indicato, spero di non aver fatto qualche casino...

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Attenzione perchè una volta in cui non disponevo del boccale,sulla vespa di un ''cliente'' misi l'olio fino a che non usciva dal foro superiore,ma dopo qualche giro di prova ho trovato tutta la ruota ed il tamburo posteriori come spruzzati d'olio.evidentemente il paraolio del mozzo non teneva più,e una volta tornato a casa ho svuotato l'olio in una vaschetta tacchettata e ne risultavano quasi 300 grammi.molto può dipendere dalla posizione sul cavalletto della vespa,quindi per esperienza personale consiglio di comprare un misurino,che al massimo costa 2 euro,tanto per essere sicuri....

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Nella PX secondo me ci va più olio, infatti se notate la forma dei carter è un pochino più larga. Nella Bajaj (carter derivati da quelli Sprint) non ci stanno nemmeno 2 etti di olio, ovviamente parlo di rabocco effettuato con la Vespa giù dal cavalletto e in piano.

    Ad ogni modo resta valida la norma di riempire sino al livello del foro di carico.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  14. #14

    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Genova
    Età
    48
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0
    Effettivamente io ho il cavalletto un pò alto, (ho messo i piedini di alluminio) comunque per non sbagliarmi, oggi ho cambiato l' olio, e ne ho messo 250 cl giusti, l' ho inserito con una siringa graduata da 50 cl, spero di non aver conpromesso qualcosa, girando quasi 6 mesi con 100 cl di olio in meno...

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    no tranquillo...io quando ho preso la vespa giravo davvero con pochissimo olio...comunque la tecnica migliore è non mettere la vespa in cavalletto ma farci sedere sopra un'amico che la tenga....a motore caldo si svuota, si mette l'olio fresco 200 cc e da spenta stessa si ingrana la seconda si tiene la frizione tirata e si fanno 5o6 metri...dopo di che ci si ferma si verifica il livello si aggiungono altri 50 d'olio e si marcia tranquilli...dopo qalche giorno si verifica a freddo, quando l'olio e i carter non sono dilatati quindi, e si capisce se il livello è buono o se si deve rabboccare...la fretta è cattiva consigliera... mettere 300cc e sbattersene non è molto produttivo

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    ciao ragazzi!
    ieri ho comprato l'olio Sae30, tornato a casa però ho visto che sulla confezione c'è scritto "olio motore 4 tempi". Secondo voi sulla mia VNB3 va bene lo stesso?
    grazie!
    ciao

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    4 tempi vuol dire che è un olio motore, cioè quello che in un 4 tempi va a lubrificare il motore... ma a te serve per cambio perciò potrebbe pure esserci scritto olio per frittura arie sderaggiate che sarebbe uguale...prima di cambiare l'olio scrissi un post e il verdetto fu unanime....sae30 non importa che ci sia scritto...nel mio c'è scritto per motori tosaerba 4tempi...figurati...

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Età
    43
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    per la vnb va benissimo il 15-40 minerale per le auto!
    non so se quello possa darti dei problemi soprattutto se è sintetico

  19. #19
    VRista L'avatar di pierandrea81
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare (FM)
    Età
    43
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    18
    Salve a tutti, ho un px 125 tutto originale e sono alle prime armi nel preparare la miscela da solo.
    Visto i prezzi della benzina pensavo di prendere una bella tanica ed un buon olio e fare questa benedetta miscela.
    Il fatto è che non ho capito se esisteun olio che oggettivamente è migliore tra tutti.
    Ho notato tra diversi forum che ognuno ha il suo preferito, ma per un px come il mio, alla fine, qual'è il consigliato?
    Grazie a tutti!

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da pierandrea81
    Salve a tutti, ho un px 125 tutto originale e sono alle prime armi nel preparare la miscela da solo.
    Visto i prezzi della benzina pensavo di prendere una bella tanica ed un buon olio e fare questa benedetta miscela.
    Il fatto è che non ho capito se esisteun olio che oggettivamente è migliore tra tutti.
    Ho notato tra diversi forum che ognuno ha il suo preferito, ma per un px come il mio, alla fine, qual'è il consigliato?
    Grazie a tutti!
    Guarda che qui si parla di olio da mettere nel cambio, e non quello per fare miscela.
    Per quest'ultimo ci sono diversi pareri.
    Leggi qui e fatti un'idea.

    http://old.vesparesources.com/index....ewtopic&t=5803

    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    57
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da pierandrea81
    Visto i prezzi della benzina pensavo di prendere una bella tanica ed un buon olio e fare questa benedetta miscela.

    Grazie a tutti!
    Perchè, scusami, se ne compri una tanica ti fanno lo sconto?

    Scherzo ovviamente, io non preparerei la miscela in anticipo, che, viste le diverse densità, potrebbe scendere l'olio e rimanere solo la benzina nei primi strati.

    Usa un semplice dosatore del sapone liquido, riempilo di olio per miscela, calcola con un misurino graduato il contenuto di uno spruzzo e poi la miscela te la fai direttamente dal benzinaio.
    Riempi con tot litri di benzina, (io uso la super a 98 ottani) ci spruzzi l'olio giusto col dosatore calcolando il numero di spruzzini necessari, e via così....

    e benvenuto su VR

    NB: ci presenti la tua bella nell'apposito forum sulle "nostre Vespa"?
    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  22. #22
    VRista L'avatar di pierandrea81
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare (FM)
    Età
    43
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    18
    Vorrei riempire una tanica anche perchè non mi va di portarmi dietro l'olio.
    Vorrei farmi una "scorta"in garage.
    Però questa idea dello spruzzino non è affatto male, dentro al bauletto ci sta senza occupare molto spazio....
    mmmm...
    Mi ci fai pensare,
    grazie dell'idea

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    L'idea della tanica è fattibile se usi la vespa ogni tanto, ma se ti vai a fare un giro di molti KM che fai torni in garage a fare il pieno? Portati l'olio e un misurino dietro e non ti fare troppi problemi!!!

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Totonnino
    Usa un semplice dosatore del sapone liquido, riempilo di olio per miscela, calcola con un misurino graduato il contenuto di uno spruzzo e poi la miscela te la fai direttamente dal benzinaio.
    Riempi con tot litri di benzina, (io uso la super a 98 ottani) ci spruzzi l'olio giusto col dosatore calcolando il numero di spruzzini necessari, e via così....
    in alternativa dosatore polini al costo di euro 2. ci stanno 500cc di olio e riporta diverse tacche per fare la miscela dall'1 al 5% ovviamente in funzione della quantità di benzina immessa.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  25. #25
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao a tutti!
    Eccomi di nuovo qui a chiedere consigli...
    Ho comprato una confezione di olio Sae30. Avevo letto che l'olio per le nostre vespette dovrebbe essere minerale e non sintetico. Ma il Sae30 è per forza minerale? Solo perchè sulla confezione che ho non è riportato niente a riguardo e per questro mi è venuto il dubbio...
    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •