profittatori.....va a finire che ce la fanno diventare antipatica...e non per colpa sua,povera! Andiamocela a prendere in indiae non vi dico quanto mi ha sparato...![]()
profittatori.....va a finire che ce la fanno diventare antipatica...e non per colpa sua,povera! Andiamocela a prendere in indiae non vi dico quanto mi ha sparato...![]()
Originariamente Scritto da fonzie86
scusa volevo dire che il concessionario piaggio ha ancora 2 px(125e151) in magazzino e li vende rispettivamente a 3400 e 3600 euro
Un giorno senza rischio è un giorno non vissuto
ripiegare su un lml e spendere pochino per marmitta aperta e fanale posteriore "giusto"....sarebbe meglio...no?
scusami tu avevo capito male io...comunque se per la lml proponevano (a bari, mi pare?) 2800...già la stanno un po' sparando....torno a dire ....ANDIAMO IN INDIAscusa volevo dire che il concessionario piaggio ha ancora 2 px(125e151) in magazzino e li vende rispettivamente a 3400 e 3600 euro![]()
Io ho trovato dei prezzi molto più bassi. Sono stato a vederla in due concessionarie quì in zona Milano. L'ultima a Redecesio e mi hanno fatto un ottimo preventivo. Tenete d'occhio il sito www.streetbike.it dato che quotidianamente spuntano nuove concessionarie.Originariamente Scritto da PA0L0
Rudy - West
A me sta veramente antipatica sta storia delle mega creste dei concessionari. Già questo importatore ci ha messo un bel po' del suo, secondo me. Perchè di listino a mio avviso potevano costare anche 500-600€ in meno. In India le LML saranno anche piuttosto care, in quanto varianti prestigiose (disco, mix, elestart, ecc.), ma costeranno qualche centinaio di euro, non di più.
Le Bajaj sono mezzi piuttosto cari, per esempio, ma in India hanno avuto grande successo per le doti di robustezza (tipically Vespa). E la mia, full optional, l'ho pagata 890€ nuova. Il che fa riflettere.
è quello delle ultime PK .. è così anche nella mia LMLOriginariamente Scritto da West
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
Questo conferma i miei sospetti... Cioè che abbiano aggiunto una cornice cromata al faro HP.. Insomma un'altro pezzo diverso reperibile facilmente.Originariamente Scritto da areoib
Dalle mie parti sento dire che un PX originale indiano -se mai dovesse rinascere- non avrà mai i livelli di qualità di quello italiano.
Ma sembra anche che l'LML non sia affatto migliore, anzi...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Decisamente presto per giudicare la qualità, nel bene e nel male. Delle vecchie LML si è sempre parlato bene nel web.
Ma chi dice che un PX indiano sarebbe qualitativamente inferiore? Mi piacerebbe capire se sono voci di corridoio Piaggio, oppure luoghi comuni.
Dalle tue parti Piaggio è di casa, può essere che un certo campanilismo influenzi la visione delle cose.
DI qualità inferire di un px con glispecchi che volano? o che perde olio senza possibilità (almeno a detta dell'oficina) di eliminarle? o delle manopole che scappano?
insomma, io adoro il px, ma se parliamo di elevata qualità costruttiva abbiamo delle grosse fette di salame sugli occhi.
senzaa contare che non conosco nessuno cui sia stato consegnato un px my senza che
a. il faro illuminasse Marte
b. la corda del contakm si sfilasse dalla sua sede praticamente subito
c. che il manubrio fosse assolutamente fuori squadro con la forcella.
insomma dai ultimamente in piaggio la qualità non sapevano dpve fosse di casa.
poi che il proge5tto sia buono e permetta a chiunque con un po' di manualità e un pochissimi euri di ovviare a questi inconvenienti è un altro discorso ma certo non si può lodare la qualità costtruttiva.
Il giorno 11 luglio,vado a ritirare nel conc di genova una LML Star deluke nuova,150,bianca.Sorpresa,una freccia rotta ma sotituita subito dopo mie lamentele, alla partenza dopo soli 200 metri mi accorgo che il contaKm non funziona e un pò scocciati mi dicono che cè l'ingranaggino del cavo che è sgranato e di ripassare in settimana che me lo avrebbero sostituito.Li mi accorgo che il motorino di avviamento su tre accensioni 2 girano a vuoto,ma dico va bè e lo stesso.Parto per ritornare a Genova centro, circa 15-20 Km, e dopo solo 10 km grippo il gruppo termico,preciso che il mezzo era rifornito di olio nel suo miscelatore e di benz verde nel serbatoio, dopo quella grippata ne sono seguite altre cinque successivamente perche ero sulla sopraelevata che è una strada tipo una tangenziale e dovevo per forza uscirne ad un modo o a un altro.Avviso subito telefonicamente il conc che mi dice di andare il lunedi che avrebbe visto il problema.Il lunedi 14 luglio sono andato da lui con un furgone e ho esposto le mie lamentele dicendole che io volevo recedere dal contatto cioe soldi indietro,o la sostituzione integrale del mezzo, ossia un altra star deluxe.lui mi risponde che cè la garanzia di 24 mesi e che non puo ne restituirmi i soldi e tantomeno sostituirmi il mezzo in quanto già immatricolato.Ora sono per le vie legali perche il mio avvocato mi dice che essendo un veicolo diffettoso per nascita e avendo avuto quei problemi un'ora dopo averla ritirata cè la possibilità di recedere dal contratto.Quello che voglio dire e che se volete una star deluke fatevi fare le prove su strada con targa prova e guardatevi bene tutti i particolari perchè molte sono state fatte con i piedi.Accetto consigli su come comportarmi nei confronti del conc in attesa dei sue notizie.Grazie a tutti.
Ciao e benvenuto innanzitutto.Originariamente Scritto da toninox
Mi spiace per le tue disavventure, spero siano imputabili ad un esemplare difettosissimo e non alla consuetudine.
Per le norme di comportamento credo che il tuo avvocato abbia ragione, se c'è un difetto occulto che rende il prodotto inadatto al suo naturale funzionamento il contratto è da ritenersi annullabile, se non addirittura proprio nullo "ex tunc" (mai concluso). C'è vizio occulto della cosa acquistata.
Secondo me lascia fare all'avvocato, e spera in un intervento dell'importatore, cui potresti scrivere per rappresentare il fatto e reclamare per il comportamento del concessionario. Vuoi mai vedere che ti offrano una nuova LML e le scuse?![]()
Comunque tienici informati dello svolgersi della vicenda. In bocca al lupo.
![]()
PX forever, GTS for every day.
[SIGPIC][/SIGPIC]
E non dimenticare di accertarti della fine che farà l'LML a te intestata. Hai visto mai che poi t'arrivano i bolli da pagare, visto che risulta intestata a te?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
AZZ
non aggiungo altro.
i bocca al lupo!
bentrovato :DOriginariamente Scritto da toninox
potrebbe essere che l'olio non fosse ancora entrato nel circuito??? mi spiego: è buona norma, quando per un qualsivoglia motivo un motore con il miscelatore ha avuto il tubicino dell'olio staccato per parecchio tempo, fare il 1° pieno facendo la miscela con "il vecchio sistema" cioè olio direttamente nel miscelatore
magari nel tuo caso l'olio non era ancora entrato nel circuito, o non era stato spurgato ed hai grippato
potrebbe anche essere il meccanismo del miscelatore nel motore montato male o cmq difettoso, infine un difetto di fabbrica del cilindro e/o pistone.
cmq, pretendi la sostituzione del mezzo, non te la faranno, fagli scrivere da un avvocato è l'unico modo per ottenere qualkosa, l'avvocato non deve minacciare, ma "diffidare", almeno la sostituizione del motore, se invece decidono di rappezzare il tuo, fatti fare una dichiarazione con tutti i lavori eseguiti ed i pezzi sostituiti, se il problema di dovesse ripresentare, o la vespa va male avrai quel documento da dare al tuo avvocato per proseguire con le "minacce"
prova
Per quanto riguarda LML, credo che l'elemento di criticità possa essere costituita dall'inesperienza dei rivenditori del circuito. Le officine Piaggio, tranne evidentemente in alcuni casi, hanno meccanici che hanno messo le mani su migliaia di Vespa. Ciò non avviene per la Star Deluxe, anche se non è escluso che qualche meccanico abbia avuto in passato esperienze con la Vespa. C'è da dire che anche in ambito Piaggio questa potenziale affidabilità non è sempre reale. Personalmente non mi posso lamentare, e ho acquistato la mia Vespa nel 2005 presso un rivenditore con ottima reputazione, ma ho letto di alcuni casi in cui la noncuranza nella preparazione del mezzo ha comportato successivamente problemi.
La cosa migliore dunque è stare con gli occhi aperti, controllare tutti gli aspetti critici al momento dell'acquisto e scambiare le esperienze positive o negative sul forum.
Rudy - West
Brutte notizie!
Anzitutto tanti auguri per questo problema... Concordo con Highlander circa la sua ipotesi. Effettivamente i primi chilometri andrebbero fatti con un po' di olio extra, la Vespa ha subito un viaggio lungo e verosimilmente aveva delle grosse bolle d'aria nella conduttura dell'olio. Se aggiungi che da nuovo il motore non ha molto olio a livello di cilindro e camera di manovella, ecco il resto. Il cilindro sicuramente ha riportato dei danni per cui ora ha una marcata propensione alla grippata cronica.
Hai gli estremi per pretendere interventi impegnativi (ma sacrosanti) da parte dell'importatore.
Buona fortuna e tieni aggiornati.
Sperando di non rileggere cose di questo tipo, dato che la mia esperienza con ... un'indiana è, per fortuna, più felice.
Concordo su questo aspetto, quando ritirai la Bajaj era piuttosto scarburata, qualche cavo da registrare e mubrio non in asse... Fortunatamente l'esperienza motoristica di mio padre ha permesso una rapida messa punto.Originariamente Scritto da West
La Bajaj l'ho comprata da Pogliani, un maxi concessionario fuori Milano, che ha dei numeri di vendita spaventosi. E questo aumenta, a ragione, le perplessità sui servizi di preparazione e, ovviamente, sul post-vendita.
Quanto dice Highlander, è molto verosimile, ed aggiungo che le moto arrivano imballate e prive di qualunque liquido, per cui prive anche di olio nel miscelatore. A questo punto, appare evidente che il riempimento di olio viene fatto dal concessionario e che non ha, sicuramente, fatto le cose a modo.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
io aggiungo che qualsivoglia pompa se non è spurgata a dovere fa fatica ad entrare a regime di portata.
il mix è una pompa come tutte le altre, solo un po' più piccola
è evidente (secondo me) la responsabilità del concessionario.
e non delle lml, che sono mezzi più che affidabili che sono in produzione da decine di anni e non credo che possano essere così fragili.
Pensavo arrivassero con un po' di olio, in tal caso è ovvio che vi fosse una bolla d'aria nel condotto.Originariamente Scritto da senatore
con la moto, anni fa il conc. mi disseè evidente (secondo me) la responsabilità del concessionario.
"...dato che le moto arrivano in nave, dopo il collaudo ci buttano qualche bicchierata di una benzina "stabilizzata" con additivi per preservare i carburatori...fai al più presto un pieno "...ma questo per i 4t
anche a me sembra strano che le star arrivino completamente " a secco"....non ce li vedo dopo il collaudo in fabbrica (almeno 1 volta le accenderanno spero), tirar via tutto l'olio dal miscelatore... e tutta la benza dal carburatore...
Magari mettono un po' di miscela già pronta, mi pare improbabile che mettano benzina e olio a parte, anche se può pure essere. Comunque, anche le PX della Piaggio arrivavano con il serbatoio dell'olio vuoto, questo l'ho constatato di persona su più di una PX.Originariamente Scritto da PA0L0
Ciao, Gino
io quando presi il cammeo nel 2006 ero talmente euforico che mi presentai col contrassegno dell'assicurazione ma la vespa era ancora imballata
mi ricordo con certezza che riempirono d'olio il serbatoio vuoto e spurgarono il circuito.
non so se poi misero della miscela entro, comunque misero circa 1/2 serbatoio di verde.
insomma il cammeo quando arrivò era secco, dovettero aggiungere anche dell'olio al cambio.