In occasione della manifestazione nazionale “Cantine Aperte 2008”, prevista per domenica 25 maggio, il Motoclub Turenum di Trani organizza per soci, amici e simpatizzanti delle due ruote un piacevole percorso eno-gastronomico per le cantine della zona di Castel del Monte.
Appuntamento per le ore 9 a Trani in Piazza della Repubblica, davanti al Code Cafè, col pieno nel serbatoio e il casco allacciato.
Prima tappa (con prima degustazione...) sarà l’azienda agricola Cefalicchio, a Canosa di Puglia, nota per l’applicazione del metodo biodinamico, un metodo di agricoltura biologica o organica attento ai legami e alle affinità che uniscono l'agricoltore e la sua azienda all'ambiente circostante.
Poi ci sposteremo verso la vicina Minervino Murge, ove ha sede la cantina Tormaresca di cui scopriremo i vini e gli oli di produzione: la maestosa struttura, di proprietà dei marchesi Antinori, ospiterà anche i concerti dei giovani musicisti dei Conservatori pugliesi.
Proseguiremo verso l’azienda vinicola Rivera, in agro di Andria, dove ci aspettano rinomate etichette (tra cui il bianco Preludio e i celebri rossi Falcone e Cappellaccio) e gli oli extravergine di produzione. Interessante la visita guidata della cantina immersa fra rigogliosi vigneti. Nell’aia del corpo storico è stata organizzata l’area pic-nic con degustazioni a pagamento dei prodotti tipici del territorio.
Nel pomeriggio ci dirigeremo verso la vicina Corato, poco lontano da Castel del Monte, dove potremo visitare i vigneti delle giovani e moderne Cantine Carpentiere e, tra le note degli allievi dei Conservatori pugliesi, apprezzare gli ottimi vini dell`azienda, selezionati dall’enologo “tranese” Franco Pastore, e gli oli extravergine d`oliva del Frantoio Galantino. Suggestiva la visita all`antico jazzo compreso nella struttura.
A seguire, sempre a Corato, l’azienda Torrevento dove la voce di Nicola Di Modugno farà da sottofondo alla degustazione degli ottimi vini curati da uno dei “santoni” dell’enologia italiana, Lino Carparelli.
Sulla strada del ritorno, da buoni tranesi, non potrà mancare l’assaggio di un buon bicchiere di Moscato reale di Trani: ultima tappa sarà l’azienda tranese villa Schinosa.
Tutto l’itinerario, di circa 150 km, si snoderà perlopiù su strade secondarie e di campagna ad andatura tranquilla: pertanto nessuna gara di velocità!
Per ulteriori dettagli sulla manifestazione “Cantine Aperte 2008” www.movimentoturismovino.it