Ciao a tutti, posseggo una vespa 125 del 62 (vnb3T), qualcuno sa mica dirmi il colore originale dei cerchi, della molla dell'ammortizzatore posteriore, della forcella e del copri volano.
Grazie e a presto.
Ciao a tutti, posseggo una vespa 125 del 62 (vnb3T), qualcuno sa mica dirmi il colore originale dei cerchi, della molla dell'ammortizzatore posteriore, della forcella e del copri volano.
Grazie e a presto.
Citando ''Vespatecnica'' mi risulta alluminio cod. Max Meyer 1.268.0983![]()
Ma mica per tutto.
Forcella e cerchi, vanno dello stesso colore della carrozzeria; la molla dell'ammortizzatore posteriore è fosfatata e solo il copriventola va fatto in alluminio.
Comunque, questo è un post pubblicato nella sezione sbagliata, per cui lo sposto dove di competenza.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ciao, io ho acquistato una vnb3t non restaurata del 62 ma la mia forcella non è verniciata ... siete sicuri che vada in tinta con la carrozzeria???
Inoltre, vorrei sapere cosa vuol dire fosfatata ... e poi: l'ammortizzatore posteriore puo' essere rigenerato visto che immagino sia scarico oppure posso comprarlo nuovo, e se si quali accorgimenti devo prendere per acquistare l'ammortizzatore adatto???
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961