enrico ha postato la foto del castrol...io solitamente uso proprio quello....invece l'ultima volta il tipo in cui mi rifornisco l'aveva finito e mi ha dato questo....
http://www.castrol.com/castrol/secti...tentId=7037142
ma va bene per la vespa???
enrico ha postato la foto del castrol...io solitamente uso proprio quello....invece l'ultima volta il tipo in cui mi rifornisco l'aveva finito e mi ha dato questo....
http://www.castrol.com/castrol/secti...tentId=7037142
ma va bene per la vespa???
Originariamente Scritto da regino
Su, un po' di senso dell'umorismo...![]()
![]()
Ok, però i consumi crescono esponenzialmente!Originariamente Scritto da bepi
![]()
Tornando da Magione Scarrafone ha consumato pochissimo! :D
Da Siena a Pisa a 60 km/h fissi di tachimetro (120 km cicrca) si è bevuto appena 1/3 circa di serbatoio! :D :D :D
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
bene...benissimo....vento permettendo entro la settimana prossima ultimo la verniciatura, rimonto e mi lancio in una sorta di rodaggio in casa...mi faccio 100 km avanti e indietro in uno stradone lungo qualche km vicino casa mia...verifico consumi tenuta ed eventuali problemi...così sono più tranquillo e potrò partire tranquillo sulle litorali in gita!!!
vespa è libertà!!!
Io ho fatto la media 30 km\L!!non male!!Originariamente Scritto da Vesponauta
secondo me è meglio marcia bassa e giri alti (senza andare in fuorigiri) xchè così il volano spara più aria, ma sinceramente non mi sono mai posto il problema....Originariamente Scritto da barroi
Nei 1200km complessivi del VRaduno, ha consumato circa 42€ di benzina, che con un prezzo medio ottiministico di 1,36€/L sono 31 litri circa. 1194/31= 38,5 km/l
Direi un bel risultato.
La soluzione sta nel mezzo, basta tenere il motore in coppia, sfruttando la migliore resa senza sforzare il motore. In questa situazione ci dovrebbe d'altronde essere la minor dissipazione di energia/attrito in calore..Originariamente Scritto da DeXoLo
Se si ha il miscelatore, meglio tenere la manetta almeno a metà apertura, per intrdourre un po' più olio.
12 km in più del mio Pisa-Milazzo!Originariamente Scritto da Marben
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
E' quello che uso io. Semisintetico e "economico". Consigliato dal meccanico e dal ricambista.Originariamente Scritto da STRATTON
In che senso? io sto valutando di andare da Siena a Rieti con la Vespa sabato ed ho il mix. Dici che non è il caso di spalancare tutto? Ovvero è meglio aggiungere qualcosina di olio nel serbatoio per rendere la miscela più grassa?Originariamente Scritto da Marben
![]()
PX forever, GTS for every day.
[SIGPIC][/SIGPIC]
No, niente olio nel serbatoio, che fa male e basta.
Semplicemente meglio aprire un po' la manetta, evitare il filo di gas: la quantità di olio pompata dal miscelatore varia a seconda dell'apertura del gas, con una forbice compresa fra l'1% ed il 3% (a mio avviso anche qualcosa in più a volte).
questa discussione è molto interessante anche a me ... perché io sono intenzionato di far riposare le mie Alfa durante l'estate il più possibile e di godere un po' di più il mio secondo , o forse meglio dire il primo amore visto che della Vespa mi sono innamorato prima che dell'Alfa ....
Devo chiedervi solo una cosa , per capire al 100% .... cosa vuol dire grippaggio ????
Poi devo porre una domanda anch'io e colgo questa occasione .... sulla mia PX200E Arcobaleno , quando devo cambiare le marce ???? Qualcuno ha un diagramma dei giri al minuto del motore con le velocità ( km/h ) rispettive ????
Vi ringrazio in anticipo per un'eventuale risposta ...![]()
è possibile che nessuno sa darmi la risposta a queste due domande ????
risposta 1 dicesi grippaggio un bloccaggio del pistone nel cilindro per un qualsiasi motivo es un la rottura delle fascen n cilindro malformato un pistone deformato...il grippaggio porta al bloccaggio del motore e all'impossibilità al riavviamento se non con intervento meccanico
diversa è la scaldata quando il pistone per scarsa lubrificazione o in generale alte temperature che si svilupano nel cilindro si blocca al suo interno a segito di una dilatazione...in questo caso non è necessario l'intervento meccanico ma solo il raffreddamento
per quanto riguarda le marce vai ad orecchio...i tachimetri segnano sempre velocità non reali e sono inaffidabili...esistono però dei contagiri da attaccare alla candela che ti potrebbero aiutare...costano un'occhio della testa...l'orecchio resta il sistema migliore
Allora:
1°: grippare è quando due superfici a contatto si bloccano per l'eccessivo attrito tra le stesse che comporta deformazioni delle strutture e il relativo incastro. Se il pistone non è correttamente lubrificato, ad esempio, a forza di sfregare sale di temperatura, si deforma e si blocca ll'interno del cilindro.
2°: le marce si cambiano ad orecchio, io non sono per tirarle molto. Comunque sul libretto uso e manutenzione, disponibile anche nella nostra area download , esistono le velocità massime nelle singole marce. Può essere una corretta indicazione. Per i giri non saprei, forse chi ha montato un contagiri può esserti d'aiuto, ma io continuo a sostenere che le marce si sentono.....
![]()
PX forever, GTS for every day.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Azzz mi hai battuto sul tempo.....Originariamente Scritto da barroi
![]()
PX forever, GTS for every day.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Grazie ragazzi !!! Questo forum è veramente un'università vespista ... qualunque domanda hai , trovi la risposta ... e la risposta della gente che sa di cosa sta parlando ...![]()
totonnino mi sto preoccupando...abbiamo detto le stesse cose nello stesso ordine....
Un attimino ... che i tachimetri non segnano mai la velocità reale lo so ... di solito si va sui 5% in meno di quello che lo segna ... questa è una regola ... oppure volevi dire che i tachimetri delle Vespa sono particolarmente inaffidabili ????
Cmq non sono riuscito a trovare le velocità massime nelle singole marce ... solo la velocità massima di 110 km/h ...![]()
![]()
![]()
Il PX ruba il 10% della velocità al tachimetro.
Vedi a pag 46 (26 del download in pdf) del manuale uso e manutenzione della px-pe.Originariamente Scritto da Scighera
Li ci sono i limiti in rodaggio, e da quelli puoi farti un'idea.
![]()
PX forever, GTS for every day.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Grazie mille totonnino ... allora io sono a posto ... io con la prima vado fino a 30 con la seconda fino a 50 , con la terza fino a 70-75 ....praticamente la guido come in rodaggio ... e pensa te che credevo che forse stavo esagerando ... sai con i motori a due tempi non ho molta esperienza ... si sente già a quelle velocità troppo forte , per questo chiedevo ... io l'orrecchio lo devo ancora fare per la voce della Vespa
cmq vorrei chiedere una cosa .... allora in questo weekend appena passato fino a 90 km orari arrivavo in un'attimo ... poi la velocità massima che potevo sviluppare era proprio 110 km/h ( ma devo dire che c'era sempre anche poco spazio ) però, ... dai 90 ai 110 ci metteva un po' di tempo ... secondo me ( se mi ricordo bene ) anche troppo ... soprattutto da 100 a 110 ...
Secondo voi è normale ???
....con una vespa niente è normale ma tutto in ordine...ognuna ha la sua storia le sue caratteristiche le sue magagne e lasua vita
ci sono vespe in serbia?....quanto costano?quanto costa portarle in italia?
Le nuove PX non ci sono ovviamente ... delle PX per le strade si ci sono ... non tantissime , ma ci sono ... c'è qualche nuova Vespa , ma ormai prevalgono gli scooter di ogni tipo ... parlo di questi scooter "moderni" ... cominciano a vedersi tante Beverly 500 ... e quello è l'unico scooter moderno che mi piace ... proprio per quella linea un po' classica ... oltre le nuove Vespe , ovviamente ...
Il prezzo delle usate non lo conosco ...