Se la carburazione è a posto, il motore è sano e l'olio è buono, la Vespa non ha bisogno di alcuna sosta, puoi aprire a manetta con il serbatoio pieno in autostrada e fermarti quando devi nuovamente riempire, con qualunque condizione di tempo. Magari prima di fermarti fai un cool-down, decelerando dolcemente e percorrendo gli ultimi 2 km a metà gas e lasciando la vespa al minimo quando sei fermo per un minuto.
Tanto quando vai ed i carter arrivano in temperatura, in circa una ventina di km in estate, la temperatura rimane costante, non è che se guidi per 1 ora o per 3 cambi qualcosa, la temperatura ad un cenrto punto si stabilizza su un certo valore.
Anzi, la temperatura sale nel momento in cui spegni il motore. E' facile infatti avere problemi di surriscaldamento quando si riparte dopo una sosta benzina.
Il nostro caro amico Bestiol1, che è un po' che non si fa vedere sul forum, è un noto macinatore di chilometri in Vespa (1000 alla settimana mediamente con PX150). Lui aveva problemi di preaccensione dopo le soste per fare carburante, risolti montando una candela BR9HS. Faceva spessissimo 400 km di seguito con solo un paio di soste carburante.
Quindi, se la sosta è breve (meno di una mezz'oretta), essa può essere addirittura deleteria per la questione delle temperature.