vnb3erecanati, ragioniamo e cerchiamo di capirci:

prima della modifica della della legge che obbligava l'autentificazione del notaio degli atti di vendita di beni mobili registrati al PRA funzionava nel seguente modo:

passaggio normale: il venditore firmava un atto nel quale vendeva il bene mobile a tizio e il notaio metteva una sua firma autenticando quanto dichiarato dal venditore

passaggio con articolo 2688, autentifica da parte del notatio delle firme apposte su un atto in cui una persona che si dichiarava proprietario non intestatario vendeva il bene ad un'altra che accettava l'acquisto, quindi il notaio non autentifica quanto dichiarato dalle parti, bensì autentifica le firme delle 2 parti riconoscendole e quindi attestando che i firmatari sono proprio coloro che dichiarano di essere

dopo la modifica alla legge, è stato permesso ad altri soggetti, oltre il notaio, individuati espressamente nella legge stessa, di autenticare le firme
Titolo del provvedimento:

Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per
il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche'
interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale.


art. 7


Titolo:
Misure urgenti in materia di passaggi di proprieta' di
beni mobili registrati

Testo: in vigore dal 01/01/2007
modificato da: L del 27/12/2006 n. 296 art. 1

1. L'autenticazione della sottoscrizione degli atti e delle dichiarazioni
aventi ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la
costituzione di diritti di garanzia sui medesimi puo' essere richiesta anche
agli uffici comunali ed ai titolari, o dipendenti da loro delegati, degli
sportelli telematici dell'automobilista di cui all'articolo 2 del
regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre
2000, n. 358, che sono tenuti a rilasciarla gratuitamente, tranne i previsti
diritti di segreteria, nella stessa data della richiesta, salvo motivato
diniego.


quindi il notaio o uno degli altri autorizzati all'autentifica delle firme, anche in caso di 2688 non devono autenticare la veridicità di quanto dichiarato, bensì solo ed esclusivamente riconoscere ed attestare che la firma apposta sia di colui che dichiara

questo è quanto io leggo in questa legge, se hai altre idee discutiamone

ciao Francesco