salve volevo sapere se i numeri delle marce e le due lineette andavano verniciate di rosso invece che verde mare,chi mi puo' aiutare?
salve volevo sapere se i numeri delle marce e le due lineette andavano verniciate di rosso invece che verde mare,chi mi puo' aiutare?
Si andavano fatte di rosso, tranne per il rosso che andavano bianche!!!![]()
si vai tranquillo ne ho una conservatissima e sono rossi
altro quesito,ho trovato in un mercatino l'ammortizzatore anteriore completamente in ferro,ora dopo averlo ripulito non so se zincarlo o verniciarlo alluminio ruote,come era in origine?inoltre ho sentito parlare di un cappuccio della candela in metallo,era cosi in origine?ma non va a fare massa con la cuffia in ferro?
Scusa ma per ammortizzatore anteriore completamente in ferro cosa intendi?? Del cappuccio della candela non ne ho mai sentito parlare, ma in ogni caso anche se fosse originale non lo metterei per il problema da te citato!!!
l'ammortizzatore ha il fodero in ferro invece che in plastica,so che questo era una caratteristica della 1 serie
Io so che quello della prima serie è diverso dalle altre 50, ma il fodero è sempre in plastica!!! Magari posta qualche foto!!!
ho trovato una forcella completa di questo ammortizzatore e da come erano incrostati i bulloni di fissaggio penso non sia mai stato cambiato,il venditore mi ha assicurato che il fodero in ferro era una caratteristica dei primi modelli del 63 c'era anche la marca che ho cancellato per spazzolarlo:CRAI
CIT: "Inoltre ho sentito parlare di un cappuccio della candela in metallo,era cosi in origine?ma non va a fare massa con la cuffia in ferro?"
La pipetta della corrente della candela era fornita dalla BOSCH in bachelite rossa ricoperta in alluminio.... non fà massa con la cuffia che come dici giustamente è in metallo ;)
Per quanto riguarda l'amm. anteriore era molto rudimentale, al posto della solita molla aveva una serie di tamponcini di gomma fino al 1965...
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
io il mio non l'ho ancora aperto quindi non so se abbia la molla o i tamponcini ma il fodero di quest'ultimo è di metallo o plastica? x ale 15 sai se si trova ancora questa pipetta dalla bosch o bisogna scavare nei mercatini?grazie
Se è quella che dico io dovrei averla da qualche parte in mezzo ai rottami, se la trovo e mi ricordo magari posto una foto. Per quanto riguarda l'ammo la differenza con gli altri è proprio quella che ha detto Ale15 ma che io sappia la cartuccia è sempre in plastica!!!![]()
ok lospecial sono interessato alla pipetta,se a te non serve e la trovi sarei interessato all'acquisto,fammi sapere,grazie
Mi dispiace ma se la trovo preferisco tenermela, posto qualche foto giusto per vedere se è quella!!![]()
morseghe stai tranquillo questa sera se ho tempo e se la conessione me lo permette ti spiego tutto dei tuoi quesiti ...io ho tutti quei pezzi e so come e quando andavano ciao ...
Per la pipetta non l' ho mai vista in catalogo da nessuno ma credo che qualche replica si trovi ancora..... altrimenti caccia ai mercatini...
Per l' ammortizzatore credo fosse in plastica ma non ne ho l' assoluta certezza... Non ne ho mai avute per le mani...
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
allora vediamo di risolvere un po' di perplessita' ...intanto l ammortizzatore originale era con coperchietto in plastica a tamponi di gomma internamente sucessivamente sostituiti da una molla ,quello in ferro è un ammortizzatore di concorrenza che usavano come ricambi all epoca ne ho uno pure io aquistato al mercatino di imola anni fa ...te comunque per certezza guarda se al suo interno cè una molla o i tamponi se trovi la molla è stato sicuramente sostituito in seguito...riguardo la pipetta le prime portavanoquella in bachelite rossa con coperchietto dall alluminio con stampato bhosh (cioè quella della foto che ti ho mandato originalissima ) ma come ti dicevo non andavano molto bene proprio per la loro struttura e quindi sostituite nel 64 quindi sicuramente se la vespa la devi usar puo' essere ti dia qualche fastidio comunque basta che guardi anche solo nel catalogo uso e manutenzione della 50 prima serie e vedi che in foto montavano quella spero di aver fatto un po' di chiarezza ....
per curiosita' che numero di telaio ha la tua 63?
il telaio è 21xx,grazie per le risposte lavoratore ci sentiamo poi per tel,non hai per caso la plastica del fanalino posteriore siem? la mia è stata sabbiata insieme al fanalino,io la vespa l'ho comperata gia' smontata e sabbiata,non avrei mai fatto una caz.... del genere ma evidentemente c'è chi le fa
finito restauro vespa 50 prima serie a presto foto
per la pipetta in ferro potete cercare da qualche ricambista pegeout io l'ho trovata li ed è proprio della bosch.
telaio 11xx .
ho anche un altro motore della 50 prima serie del 1965 e oggi smontatolo ho notato la modifica dei prigionieri porta ceppo freni ruota posteriore che da 6 mm sono passati a 8mm cambiando anche lo spessore della guarnizione.
nella mia la pipetta non crea problemi di accensione parte al primo colpo.
se ci sono problemi e da rivedere i fili che dallo statore arrivano alla scatoletta nera, con il tempo l'isolante viene compromesso e quindi si può creare lo spegnimento o mancata accensione e la bobina alta tensione.
ecco a confronto due ammort
a sx con i tamponi in gomma a dx con la molla
x lo stelo: confermo che era in plastica anche su quello con i tamponi in gomma
ne ho visti però anche con lo stelo uin ferro
probabilmente erano after market
allego anche foto della pipetta
ciao Alfred ti ricordi di me?
ps: ma è veramente rara questa pipetta in ferro? e dov'è la scritta Bosch?