Quelle trasversali non sono cuciture,è un materiale stampato con finte cuciture,altrimenti se prendi la pioggia poi ti bagni il culo per una settimana...![]()
Quelle trasversali non sono cuciture,è un materiale stampato con finte cuciture,altrimenti se prendi la pioggia poi ti bagni il culo per una settimana...![]()
davvero bella...ma non mi sembra il grigio della Piaggio il ( 729 Grigio moonlight metallizzato ) , perche' e' troppo metallizzato , che codice di colore hai usato ????
.
.
.
.
.
.
.
50 Special del 70
Piccolo Grande BOLIDE ......
......
No,non è un colore Piaggio,come ho scritto qualche pagina indietro,anzi,non è proprio un grigio utilizzato per la carrozzeria di nessun mezzo.E' un grigio diamantato da cerchi in lega un pò corretto...
ah hio capito..giusto, ottima pensata!
eh il colore è il pezzo forte..anche se dovrei vederla dal vivo per dare un giudizio veritiero..così dal pc magari non esprime tutto!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
ok , comunque hai fatto un ottimo lavoroOriginariamente Scritto da tommyramone
![]()
Tommy nelle viti m6 che hai messo nella pedana pe fissare il cavalletto e il pedale freno hai messo una rondella tra vite e telaio?
se ci va che ne dici se ci metto anche una in plastica?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Sì,le ho messe perchè così si rovina meno la vernice sia quando stringi che con le vibrazioni.Le rondelle in plastica non le conosco,non mi pare neanche di averne mai viste.Comunque per me si rompono,la plastica non può reggere la pressione di una vite stretta come si deve,e poi col tempo si schiacciano e magari ti trovi le viti lente.Non so,sono perplesso,ma come son fatte 'ste rondelle?
ninete sono semplicemente in plasstica, il materiale non me lo ricordo, comunque sono robuste e secondo me non dovrebbe rompersi..scondo me le hanno usato anche altri ragazzi.
comunque ok, le hai messe, sono in acciaio anche quelle tommy?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Sì sì,tutto inox....![]()
Metti pure una rondella in acciaio fine larga più o meno come la testa del bullone, in origine non c'era ma comunque evita di rovinare la vernice.
ok..alloa niente fisime mentali..mi sono venuti dubbi perchè ho visto alcune vespe restaurate con degli odiosissimi punti di ruggine in quelle zone..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Quelli dipendono probabilmente dal serraggio delle vite a vernice fresca, l'esagono ruotando gratta la vernice, rendendo vulnerabile la zona.
Poichè la vernice tende ad essere piuttosto elastica per un certo tempo dopo la verniciatura, è consigliabile applicare queste rondelline per scongiurare eventuali problemi.
In alternativa prestare molta attenzione a tenere ferme le teste, avvitando esclusivamente da sotto (cosa che comunque è buona norma rispettare, per evitare di fare danni con le chiavi).
Meglio comunque la piccola licenza delle rondelline che avere qualche problema di troppo in seguito.
Le rondelle di plastica (verosimilmente intendi quelle in nylon) in questo caso non sarebbero affatto utili. Sono consigliabili esclusivamente abbinate a viti che non devono essere serrate con coppia elevata e che non devono sostenere carichi massicci. Utili, per intenderci, da interporre là dove bisogna evitare risonanze e vibrazioni (es. sotto la targa), non in certi punti più delicati. Anche perchè serrando a dovere si schiacciano e si deformano. Schiacciandosi ulteriormente col tempo, possono inoltre provocare qualche allentamento di troppo...
ho capito tutto..stasera Marben mi fai scuola...grazie ancora una volta..![]()
![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Valà, figurati![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!