i getti li ho soffiati e risoffiati ma nessuna miglioria....Originariamente Scritto da Marben
...quando parli della gomma dello starter ti riferisci allo stantuffo che si aziona quando tiro "l'aria" sotto la sella???
i getti li ho soffiati e risoffiati ma nessuna miglioria....Originariamente Scritto da Marben
...quando parli della gomma dello starter ti riferisci allo stantuffo che si aziona quando tiro "l'aria" sotto la sella???
Sì, lo stantuffo di ottone, che trovi inserito nel corpo carburatore, che è coassiale alla molla di contrasto e che è fermato da una vite a taglio.
...ho capito, adesso controllo anke questo stantuffo ma quando ho finito di montare lo carburatore cmq ho provato a vedere se avevo montato tutto bene e lo starter è sembrato ok....cmq adesso riprovoOriginariamente Scritto da Marben
...nel caso non fosse nulla di tutto cio, cosa può essere?!?!?!!?![]()
Bella domanda, è veramente strano.. Ma come compressione, come siamo messi?
Tieni duro Paskoth,tanto a che ti serve la Vespa,qua non fa altro che piovere
Comunque quoto Marben,non so a che meccanico ti sei rivolto,ma che io sappia a Cesena dei fenomeni di onestà non ce ne sono...
come sempre...nel senso che la compressione è quella che ha sempre avuto la mia Vespa da quando l'ho comprata!!!...Originariamente Scritto da Marben
...strano è strano forte![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da tommyramone
...anche a me risulta quanto hai detto...
tu fai tutto da solo oppure hai un meccanico di fiducia al quale ti rivolgi???
...questa sera preso dall'ispirazione ho pensato di smontare il coperchio della frizione per vedere se fosse o meno il paraolio lato frizione....ahimè ho scoperto che non lo si riesce a vedere!!!
Ma mi sono sorte delle domande...appena smontato il coperchio ho visto sulla frizione un cilindretto di ottone... se ho imparato bene da altri post dovrebbe essere lo spingidisco...giusto?al rimontaggio, ho bloccato lo spingidisco sul coperchio aiutandomi con del grasso ma una volta stretti i 3 bulloni, sono andato a bloccare e regolare il filo della frizione ed ho notato che il filo è lentissimo e la corsa del perno della frizione è diventata piccolissima....cosa ho sbagliato?...come si monta correttamente lo spingidisco?
..un' altra domanda....sulla frizione non c'è alcun dado ma due specie di fermi in ferro....come si fa a smontare la frizione???
grazie
Allora quello in ottone è proprio lo spingidisco e se hai visto bene da un lato ha un apertura che va inserita nel coperchio frizione, forse lo hai inserito male perche non credo che serva il grasso per farlo mantenere.
Quei fermi che invece stanno sulla frizione mantengono una piattina che serve proprio da battuta dello spingidisco, ti basta fare un pò di leva con un cacciavite sul fermo e se ne uscirà tutta la piattina e sotto troverai il dado a castelletto. Occhio però che il dado a castelletto ha una rondella ribattuta su di esso per evitare che si sviti, quindi devi lavorare prima sulla rondella e poi svitare!!![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da lospecial
grazie lospecial
...ho visto la fessura dello spingidisco e l'ho inserito su quella bielletta che si alza e si abbassa...quando l'ho inserito risultava a filo con la sede che c'è all'interno del coperchio frizione...deve andare cosi??...cmq stasera smonto tutto e ricontrollo!!!
Si deve andare cosi, prova a smontare e ricontrollare!!!!!!
Originariamente Scritto da lospecial
ok grazie...stasera controllo tutto!!!
Io fortunatamente per quel che riguarda la meccanica non ho mai avuto ''veramente'' bisogno,nel senso che mi son sempre arrangiato per quel che riguarda l'impianto elettrico,piccola manutenzione,e comunque tutta la parte estetica.Il blocco della Primavera l'ho fatto da solo,con non pochi problemi.Se dovessi avere un problema tipo il tuo che non so da dove deriva probabilmente passerei serate intere in garage andando per tentativi come fai tu,ma poi se non ne venissi a capo non saprei neppure io a chi rivolgermi,perchè sentendo in giro si sente solo dire o di meccanici che ti fregano un sacco di soldi,o di meccanici che le Vespe non le vogliono neanche vedere perchè c'è da impazzire e basta.Piuttosto che perdere 3 ore nella tua Vespa e farsi dare 60-80 Euro,in quelle 3 ore preferiscono cambiare 10 batterie in degli scooter,e ci guadagnano 30 euro ognuna,fai tu i conti...Originariamente Scritto da paskoth
Originariamente Scritto da tommyramone
hai ragione, un mio amico ha fatto rifare il motore di una vespa ad un tipo di Cesena e gli ha kiesto 800 EURI....io non ci penso nemmeno...se fossi giu a Lecce saprei a chi portarla ...preferisco perdere 2 ore di sera in sera e cercare di risolvere da solo...anke pechè sto imparando tante cose che mi possono sempre tornare utili....l'unico problema adesso è che avvicinandosi gli esami non ho molto tempo quindi la Vespa deve aspettare...
...ringraziandovi anticipatamente ho un'altra domanda...
sto cercando di rimontare il perno dello starter ma non riesco a capire quale delle due faccie piane del perno (figura 1) deve andare a coincidere con la fessura del telaio, per l'inserimento del fermo (figura 2)...
...le ho provate entrambe...con una non riesce a scorrere, con l'altra invece non arriva a nessun fine corsa e si sfila sempre...![]()
...up
Non mi ricordo di preciso,ma mi pare che il ''gancetto'' del filo dello starter montato in uno dei due modi sia troppo lungo e prevale sulla parte piana,e sicuramente è il modo che nel tuo caso non lo fa scorrere.Il fermo per me deve andare ad agire sulla parete meno profonda,e cioè quella a sinistra nella foto...
paskot se vai a vedere qui a pag. 8 : http://old.vesparesources.com/index....=asc&start=105
c'è una foto di Calabrone che spiega bene.
Il cavo dell'aria va inserito prima nel pomello della tua foto e solo dopo nel carburatore. Come dice tommy il gradino del cavo entra semplicemente nel foro dell'asta in modo da seguirne la forma senza sporgere da nessuna parte...se non ti paga l'occhio in un senso prova nell'altro...se ancora non ci riesci dimmelo che smonto il mio e ti mando una foto.
Riccardo
Creative Engineering
...grazie mille ad entrambi, ho risolto....il fermo deve agire sulla superficie più grande del
perno...![]()
ho ricontrollato anke lo spingidisco della frizione, lo avevo montato benesolo che non avevo regolato bene il filo....
ho ricontrollato il carburatore ed ho pulito la sede di scorrimento del cilindretto dello starter con della carta vetrata molto fine, ho ricontrollato il galleggiante con lo spillo conico...ho rimontato tutto....niente, la vespa parte ma il difetto resta....![]()
...sono sempre piu convinto ke sia saltato qualke paraolio...
Paskoth,come stai messo con la Vespa?Ancora nei problemi?Te lo chiedo perchè ho avuto un problema con la mia (avevo anche aperto un post)del tutto simile al tuo,anzi,mi ci sono proprio riconosciuto.Ora ho risolto,se stai ancora in quelle condizioni ti dò 2 dritte...
La Vespa è messa come sempre, è ferma nel garage a Cesena mentre io sono tornato a LecceOriginariamente Scritto da tommyramone
fino alla fine del mese...che dritte hai da darmi???...ti ringrazio anticipatamente...
Io avevo il tuo stesso problema,non teneva il minimo,si spegneva,ad ogni cambiata o decelerata singhiozzava,rumore tipo di aspirazione aria,ma quando aprivo tutto il gas tutto sommato andava anche bene,un calvario,e soprattutto il tutto all'improvviso,nel bel mezzo di un raduno.Mi pare più o meno quello che è capitato a te,no?Ho sostituito tutte le guarnizioni del carburatore,spillo conico,controllato la gomma della miscela ed il flusso della stessa,controllato la chiavetta del volano,veramente le ho provate tutte,ma niente.Poi leggendo un post ''della concorrenza'' ho trovato qualcosa che poteva fare al caso mio.Non trovandolo nuovo alla RAMC ho pulito lo spruzzatore del minimo in questo modo:ho tagliato un pezzetto di un vecchio filo della frizione,ne ho sfaldato la treccia,e con un singolo filino l'ho passato nel forellino che si trova in cima allo spruzzatore ed era otturato,poi ho cambiato la vite del minimo(Quella alla Ramc ce l'hanno),perchè ho letto che se il cono che si trova in cima alla vite è usurato può dare il problema.Ho rimontato tutto ed ora la Vespa va come non è mai andata in 10 anni che ce l'ho.Prova anche tu,per me risolvi.Se poi vuoi ci possiamo guardare assieme,solo che i primi di Agosto parto per la Scandinavia e non so se riusciamo a beccarci...
grazie Tommyramone, appena ritorno a Cesena ci guardo...ma una domanda:qual'è lo spruzzatore?...Originariamente Scritto da tommyramone
![]()
Lo spruzzatore in questione è quello che ti ho indicato con la freccia rossa,il più piccolo dei 2,e e il cono dellla vite del minimo è quella indicata con la freccia verde....![]()