Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 75 di 87

Discussione: OLIO NEL CAMBIO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    napoli
    Età
    42
    Messaggi
    158
    Potenza Reputazione
    17

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Mirkè_Px125e
    che olio devo metterci nel cambio?!
    grazie per le risposte

    mirko
    olio 90 per cambi manuali e vai na bomba

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Arcobaleno fino al 1995= SAE 30 oppure 15W40 minerale. Quello minerale per fare la miscela è ok.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Latronico
    Età
    62
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0
    http://www.officinatonazzo.it/produc...roducts_id=750
    provate questo, è miracoloso credetemi, la differenza si sente ad orecchio e il cambio diventa morbido....

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Verona
    Età
    32
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    12
    Ma la marca di olio è indifferente? Io sono andato da Brico e ho trovato 2 oli 15w40 minerali che riportano "idonei per ogni motore e cilindrata" e un sae30 da tosaerba.
    Come molti dicono va bene anche quello da tosaerba...ma costa di più dei primi due ed è solo 600ml
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Inviato dall'Applicazione Android

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Sono olii per cambio? Non mi pare. Compra un olio per trasmissioni e cambi manuali, spendere per spendere, meglio prendere l'olio giusto.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Verona
    Età
    32
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    12
    Sono oli motore. Leggendo molti consigliano che nn c'è differenza prenderlo da Brico o da un ricambista....se non l'enorme differenza di prezzo.
    L'olio da tosaerba non specifica
    Inviato dall'Applicazione Android

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Verona
    Età
    32
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    12
    Scusate l'ignoranza ma che differenza c'è tra olio motore e olio cambio?
    Inviato dall'Applicazione Android

  8. #8
    L'avatar di electroma
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Viareggio
    Età
    33
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Dunque, se si voglion fare le cose fatte male siete tutti liberi di consigliare di mettere nel cambio olio di semi di girasole, che probabilmente funziona bene quanto un olio per miscela. Dalle tabelle postate da aeroib, nel caso si scelga di utilizzare un olio multigrado, si evince che sia necessario impiegare almeno un 25w40. ImageUploadedByTapatalk1416501547.968699.jpg ImageUploadedByTapatalk1416501566.649853.jpg. L'olio motore deve essere necessariamente più fluido di uno per cambi in quanto è messo in circolazione da una pompa: questa infatti garantisce che esso venga capillarmente distribuito ma necessità anche di una sua minore viscosità per ovvie ragioni di potenza assorbita (più un fluido è viscoso, maggiore sarà il lavoro necessario per il pompaggio). Nei cambi automobilistici manuali e ciclistici, invece, la lubrificazione è affidata, spesso e volentieri al bagno d'olio. Ciò implica la necessità di utilizzare un olio che aderisca meglio alle pareti da lubrificare (in quanto non siamo in condizioni di continuo irroraggio), ergo un olio più viscoso. Il mio spassionato consiglio è quindi quello di impiegare un 80w90 o un 75w90, entrambe facilmente reperibili, a buon mercato e last but not least senza controindicazioni.


    Electro

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Verona
    Età
    32
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    12
    Citazione Originariamente Scritto da electroma Visualizza Messaggio
    Dunque, se si voglion fare le cose fatte male siete tutti liberi di consigliare di mettere nel cambio olio di semi di girasole, che probabilmente funziona bene quanto un olio per miscela. Dalle tabelle postate da aeroib, nel caso si scelga di utilizzare un olio multigrado, si evince che sia necessario impiegare almeno un 25w40. ImageUploadedByTapatalk1416501547.968699.jpg ImageUploadedByTapatalk1416501566.649853.jpg. L'olio motore deve essere necessariamente più fluido di uno per cambi in quanto è messo in circolazione da una pompa: questa infatti garantisce che esso venga capillarmente distribuito ma necessità anche di una sua minore viscosità per ovvie ragioni di potenza assorbita (più un fluido è viscoso, maggiore sarà il lavoro necessario per il pompaggio). Nei cambi automobilistici manuali e ciclistici, invece, la lubrificazione è affidata, spesso e volentieri al bagno d'olio. Ciò implica la necessità di utilizzare un olio che aderisca meglio alle pareti da lubrificare (in quanto non siamo in condizioni di continuo irroraggio), ergo un olio più viscoso. Il mio spassionato consiglio è quindi quello di impiegare un 80w90 o un 75w90, entrambe facilmente reperibili, a buon mercato e last but not least senza controindicazioni.


    Electro
    Seguirò questi consiglio. Quindi con questa viscosità lo trovo con la scritta "olio per trasmissione e cambi manuali" o simile giusto?
    Meglio spendere qualcosina in più ma aver qualità insomma...
    Inviato dall'Applicazione Android

  10. #10
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Bened93 Visualizza Messaggio
    Seguirò questi consiglio. Quindi con questa viscosità lo trovo con la scritta "olio per trasmissione e cambi manuali" o simile giusto?
    Meglio spendere qualcosina in più ma aver qualità insomma...
    Puoi usare un olio specifico per trasmissioni meccaniche , ma la gradazione è relativa , l'importanza assoluta è che l'olio in questione deve essere 100% MINERALE . Puoi usare l'Agip ( oggi ENI ) rotra 80W/90 , che si trova facilmente e dovrebbe costare molto poco , visto che si usa anche in campo "agricolo" . Io uso un olio per trattori Landini 10W/30 e la mia frizione va benissimo.
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  11. #11
    L'avatar di electroma
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Viareggio
    Età
    33
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Puoi usare un olio specifico per trasmissioni meccaniche , ma la gradazione è relativa , l'importanza assoluta è che l'olio in questione deve essere 100% MINERALE . Puoi usare l'Agip ( oggi ENI ) rotra 80W/90 , che si trova facilmente e dovrebbe costare molto poco , visto che si usa anche in campo "agricolo" . Io uso un olio per trattori Landini 10W/30 e la mia frizione va benissimo.
    Mi trovi d'accordo solo se mi dice che compri il minerale perchè costa meno. L'olio sintetico è ottenuto con processi di raffinazione più recenti e sofisticati rispetto al minerale. È quindi superiore ad esso praticamente sotto ogni aspetto: ha migliori capacità di lubrificazione, raffreddamento e detergenza, tanto per dirne alcune....


    Electro

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    11

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da electroma Visualizza Messaggio
    Mi trovi d'accordo solo se mi dice che compri il minerale perchè costa meno. L'olio sintetico è ottenuto con processi di raffinazione più recenti e sofisticati rispetto al minerale. È quindi superiore ad esso praticamente sotto ogni aspetto: ha migliori capacità di lubrificazione, raffreddamento e detergenza, tanto per dirne alcune....


    Electro
    L'olio sintetico contiene additivi "antiusura" che fanno slittare la frizione. Quoto chi dice che deve essere minerale!!

  13. #13

    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Io l'ho appena cambiato al mio Px125 del 1981 e mi sono attenuto alla scheda di manutenzione della Piaggio che riporta 250 cc di Sae 30 minerale....ho chiesto l'olio al mio ricambista il quale avendo capito che era per la Vespa mi ha indirizzato in un negozio specializzato nei ricambi di mezzi agricoli.
    Ce n'era uno scaffale pieno dato che in questo campo viene ancora usato, 5 euro per un flacone da 600 grammi e risolto senza tante seghe mentali!! :)))
    la cosa strana è che quando l'ho scaricato a motore caldo ne è uscito pochissimo,anche facendo girare il motore,ed al livello ci sono arrivato con meno di 200 grammi.... boh!!!

  14. #14
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Sodium Visualizza Messaggio
    L'olio sintetico contiene additivi "antiusura" che fanno slittare la frizione.
    Quoto Sodium

    Poi dipende dal motore, se è originale il SAE 30 è ottimo, è il suo, se invece il cambio e la frizione sono sfruttati da una preparazione è meglio passare ad un multigrado minerale che perde meno le caratteristiche sotto stress.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  15. #15
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da electroma Visualizza Messaggio
    Originariamente Scritto da Joe75HGT

    Puoi usare un olio specifico per trasmissioni meccaniche , ma la gradazione è relativa , l'importanza assoluta è che l'olio in questione deve essere 100% MINERALE . Puoi usare l'Agip ( oggi ENI ) rotra 80W/90 , che si trova facilmente e dovrebbe costare molto poco , visto che si usa anche in campo "agricolo" . Io uso un olio per trattori Landini 10W/30 e la mia frizione va benissimo.


    Originariamente Scritto da electroma


    Mi trovi d'accordo solo se mi dice che compri il minerale perchè costa meno. L'olio sintetico è ottenuto con processi di raffinazione più recenti e sofisticati rispetto al minerale. È quindi superiore ad esso praticamente sotto ogni aspetto: ha migliori capacità di lubrificazione, raffreddamento e detergenza, tanto per dirne alcune....


    Electro
    Forse non mi sono spiegato bene : è chiaro che gli oli semi-sintetici e sintetici al 100% sono tecnicamente superiori : quindi è ideale per fare la miscela ( e solo questo! ) ; l'olio che si usa per il cambio e la frizione invece DEVE ESSERE necessariamente Minerale altrimenti la frizione slittera' ! Provare per credere ! Teniamo sempre presente che all'epoca della progettazione Vespa gli olii sintetici non esistevano ! Poi , alla fine è vero : altre pagine buttate su questo argomento : bastava usare il tasto "cerca" .... oppure nel dubbio comprare e provare , o usare cio' che si ha a casa a costo (diciamo) ZERO ... tanto danni gravi non se ne fa' (al massimo una frizione che slittera') .... come ho già detto io ho usato un olio che non era certo studiato per l'uso vespistico , ma accertandomi che fosse "minerale" mi sono convinto che sicuramente avrebbe svolto al meglio il suo dovere ... e infatti cosi' è stato !!
    Ultima modifica di Joe75HGT; 21-11-14 alle 22:01
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  16. #16
    L'avatar di electroma
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Viareggio
    Età
    33
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Dovresti trovarlo anche al negozio dove ti sei già recato... La denominazione è probabilmente quella da te ipotizzata, controlla comunque anche il grado di viscosità per esser sicuri :) Dovrebbe costare sui 10-15 euro al litro, ma se consideri che con un litro ci fai almeno tre cambi olio, direi che è una spesa tutt'altro che onerosa. Un ultimo consiglio, abbi premura di conservare il flacone in un luogo, come si legge sulle etichette degli alimenti, fresco asciutto e lontano dalle fonti di calore e aggiungerei anche lontano dal gelo!


    Electro

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    11

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Io uso 80-90w dell'agip (olio per trasmissioni "top Gear"). Nulla da segnalare nei 3000 km percorsi

    Leggi qui per farti un'idea delle esperienza su strada di chi ha usato i vari olii:
    http://old.vesparesources.com/13-off...vs-sae80/page2


    P.S. ricordavo di aver già dato questa risposta nel pomeriggio...ma non la trovo.... forse sto impazzendo!!!
    Ultima modifica di Sodium; 20-11-14 alle 19:24

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Verona
    Età
    32
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    12
    Sì. Avevo chiesto cose un po diverse in un altro post. Non volevo cambiare il tema principale dei vari post e ne ho scelti 2 diversi per indirizzare 2 sfumature di domande. Non ho aperto un post perché ne ho visti fin troppi sugli oli ahahah
    Inviato dall'Applicazione Android

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Verona
    Età
    32
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    12
    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    e siamo riusciti a scrivere altre tre pagine sull'olio del cambio... benissimo!
    E l'unica risposta che salta fuori dai vari post è la stessa...pareri contrastanti... insomma alla fine ci si può mettere praticamente ogni olio...ho letto di chi usa oli per auto, oli miscela, oli da tosaerba...e tutti sono felici dei risultati... il problema è che il cambio e la frizione non sono soggetti a forte usura se si usa la vespa come mezzo per spostamenti quotidiani...magari se diversi vespisti partissero da qui per andare a capo nord usando oli diversi si vedrebbero veramente i veri effetti di un olio scadente
    Ultima modifica di Bened93; 21-11-14 alle 08:41
    Inviato dall'Applicazione Android

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Verona
    Età
    32
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    12
    Oggi sn andato da un ricambista e ho trovato olio eni 10w40. Quando ho chiesto se avevano 80w90 Mi ha detto che vivevano sbagliato etichette e poi che il 10w40 fa anche da 80w90 e che il produttore gli aveva mandato le tabelle comparative....ma se sarebbero dovuti esser entrambi oli per trasmissione non ha senso. Come possono due oli con diverso codice di viscosità averla uguale? Nn lo ho preso nn perché nn andasse bene ma perchè sembrava disonesto contare quella dell'orso
    Inviato dall'Applicazione Android

  21. #21
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Verona
    Età
    32
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    12
    Da quello che ho letto in giro...nulla di che...accelera un po l'usura.
    Il mio meccanico Piaggio mi ha detto che lui usa SEMPRE 80w90
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •