Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 87

Discussione: OLIO NEL CAMBIO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    18

    OLIO NEL CAMBIO

    che olio devo metterci nel cambio?!
    grazie per le risposte

    mirko

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Ancora con quest'olio???? Ci sono un sacco di discussioni a riguardo...Cmq se ti riferisci alla tua Px 150,mettici 250 grammi di olio minerale gradazione 10w30 e sei tranquillo.diffida da chi ti suggerisce dell'olio ''da zappatrice'' tipo 90 o giù di lì,l'olio troppo denso nuoce alla frizione della vespa,lascia la patina sui dischi e stacca in ritardo...

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    18
    no devo metterlo sempre nel px però nel motore 125.. va bene sempre iol solito?!

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone
    Ancora con quest'olio???? Ci sono un sacco di discussioni a riguardo...Cmq se ti riferisci alla tua Px 150,mettici 250 grammi di olio minerale gradazione 10w30 e sei tranquillo.diffida da chi ti suggerisce dell'olio ''da zappatrice'' tipo 90 o giù di lì,l'olio troppo denso nuoce alla frizione della Vespa,lascia la patina sui dischi e stacca in ritardo...
    occhio ai suggerimenti che dai tommyramone: le frizioni ad 8 molle vogliono l'olio più denso SAE 80 (80w90), tutte le altre il SAE30, che equivale al 15w40 e non 10w30.
    La frizione ad 8 molle è montata sulle PX ultime serie, che appunto vogliono l'olio più denso, per le altre va bene l'olio minerale 15w40 oppure semplice olio miscela minerale che si fa prima.

  5. #5
    VRista L'avatar di Peppetressette
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    12

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    occhio ai suggerimenti che dai tommyramone: le frizioni ad 8 molle vogliono l'olio più denso SAE 80 (80w90), tutte le altre il SAE30, che equivale al 15w40 e non 10w30.
    La frizione ad 8 molle è montata sulle PX ultime serie, che appunto vogliono l'olio più denso, per le altre va bene l'olio minerale 15w40 oppure semplice olio miscela minerale che si fa prima.
    ciao GustaV,
    Se nel mio motore con frizione 8 molle mettessi l'olio SAE30, il garden 4T della Castrol per intenderci, cosa accadrebbe?
    Grazie mille,
    Raffaele

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Peppetressette Visualizza Messaggio
    ciao GustaV,
    Se nel mio motore con frizione 8 molle mettessi l'olio SAE30, il garden 4T della Castrol per intenderci, cosa accadrebbe?
    Grazie mille,
    Raffaele
    Usa un multigrado non sintetico e vai tranquillo.
    Poi se il motore è originale .... ga va ben tuscos


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista L'avatar di Peppetressette
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    12

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Grazie mille dei consigli, che 80w90 minerale sia!

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di snello
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    san gervasio
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Usa un multigrado non sintetico e vai tranquillo.
    Poi se il motore è originale .... ga va ben tuscos


    Gg
    rispondendo a peppetrsette,
    non succede niente come non e' mai successo niente nelle frizioni dei px in sughero usate dal 78 ad oggi con frizioni
    di nuova e vechia generazione " che non cambia niente"che si cambiano la frizione ogni 30.000 km anche + .
    poi va bene anche il 80-90 o anche il minerale per fare miscela .
    sottinteso che parlo di motori originali .
    Ultima modifica di snello; 28-02-16 alle 16:47 Motivo: modifica

  9. #9
    VRista L'avatar di Peppetressette
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    12

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da snello Visualizza Messaggio
    rispondendo a peppetrsette,
    non succede niente come non e' mai successo niente nelle frizioni dei px in sughero usate dal 78 ad oggi con frizioni
    di nuova e vechia generazione " che non cambia niente"che si cambiano la frizione ogni 30.000 km anche + .
    poi va bene anche il 80-90 o anche il minerale per fare miscela .
    sottinteso che parlo di motori originali .
    non ho dubbi che sia così, io sono il primo a pensare che spesso ci facciamo troppi problemi dietro a mezzi progettati per funzionare anche in condizioni pessime!
    se però devo fare il cambio dell'olio e devo comprare un tipo, meglio comprare quello specifico ��

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    18
    scusate ragazzi la mia ignoranza.. non sto capendo niente..
    su un motore di 125 arcobaleno che olio devo mettere?!

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Arcobaleno fino al 1995= SAE 30 oppure 15W40 minerale. Quello minerale per fare la miscela è ok.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone
    Ancora con quest'olio???? Ci sono un sacco di discussioni a riguardo...Cmq se ti riferisci alla tua Px 150,mettici 250 grammi di olio minerale gradazione 10w30 e sei tranquillo.diffida da chi ti suggerisce dell'olio ''da zappatrice'' tipo 90 o giù di lì,l'olio troppo denso nuoce alla frizione della Vespa,lascia la patina sui dischi e stacca in ritardo...
    occhio ai suggerimenti che dai tommyramone: le frizioni ad 8 molle vogliono l'olio più denso SAE 80 (80w90), tutte le altre il SAE30, che equivale al 15w40 e non 10w30.
    La frizione ad 8 molle è montata sulle PX ultime serie, che appunto vogliono l'olio più denso, per le altre va bene l'olio minerale 15w40 oppure semplice olio miscela minerale che si fa prima.
    Lo so,e infatti ho chiesto se si riferiva al suo 150,se non ricordo male il ragazzo ha un 125 col motore 150,un normale px a puntine,se poi ho ricordato male ed ha un ultima serie(ma non credo)chiedo scusa...

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    ....e comunque ribadisco per la centomilionesima volta che piaggio suggerisce 10w30...

  14. #14
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Arcobaleno fino al 1995= SAE 30 oppure 15W40 minerale. Quello minerale per fare la miscela è ok.

    ma io però non mi riferisco alla miscela.. io mi riferisco all'olio da mettere dentro al cambio..

    tommyramone

    MessaggioInviato: 27 Mag 2008 - 19:59
    GustaV ha scritto:
    tommyramone ha scritto:
    Ancora con quest'olio???? orrore Ci sono un sacco di discussioni a riguardo...Cmq se ti riferisci alla tua Px 150,mettici 250 grammi di olio minerale gradazione 10w30 e sei tranquillo.diffida da chi ti suggerisce dell'olio ''da zappatrice'' tipo 90 o giù di lì,l'olio troppo denso nuoce alla frizione della Vespa,lascia la patina sui dischi e stacca in ritardo... Wink


    occhio ai suggerimenti che dai tommyramone: le frizioni ad 8 molle vogliono l'olio più denso SAE 80 (80w90), tutte le altre il SAE30, che equivale al 15w40 e non 10w30.
    La frizione ad 8 molle è montata sulle PX ultime serie, che appunto vogliono l'olio più denso, per le altre va bene l'olio minerale 15w40 oppure semplice olio miscela minerale che si fa prima.

    Lo so,e infatti ho chiesto se si riferiva al suo 150,se non ricordo male il ragazzo ha un 125 col motore 150,un normale px a puntine,se poi ho ricordato male ed ha un ultima serie(ma non credo)chiedo scusa... Boh
    non sbagli ho un pxe 125 con motore 150.. ma ho anche un altro motore di 125 primavera..

  15. #15
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19
    piaggio suggerisce 10w30...
    Fammi l'elenco dei rivenditori di questo fantomatico "SAE 30" (sono vent'anni che non lo fanno piu'
    e anche Motociclismo d'Epoca continua a consigliarlo nella sezione "Restauri"...boh!) oppure
    molto piu' diligentemente: QUALE (O QUALI) OLIO ( O OLII) E' (O SONO) IL ( O GLI) EQUIVALENTE (O EQUIVALENTI).
    Ma è tanto difficile o è un segreto di Stato?

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Fammi l'elenco dei rivenditori di questo fantomatico "SAE 30" (sono vent'anni che non lo fanno piu'
    e anche Motociclismo d'Epoca continua a consigliarlo nella sezione "Restauri"...boh!) oppure
    molto piu' diligentemente: QUALE (O QUALI) OLIO ( O OLII) E' (O SONO) IL ( O GLI) EQUIVALENTE (O EQUIVALENTI).
    Ma è tanto difficile o è un segreto di Stato?
    Mamma mia che acidità! Basta fare una ricerca anche qua sul forum e saltano fuori almeno 900 discussioni dove si parla di SAE30 e di dove comprarlo e la risposta è sempre quella: il SAE30 è l'olio da 2,50€ al kg del tosaerba!! Che non lo facciano più è una balla bella e buona

    Compressor_Oil_SAE30L.jpg classic_sae30.png 27832-PS-SAE-30.jpg HD301.jpg 200213-262103-Immagine1.jpg 300995.png

    Giusto per fare solo qualche esempio ...
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  17. #17
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da Mirkè_Px125e
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Arcobaleno fino al 1995= SAE 30 oppure 15W40 minerale. Quello minerale per fare la miscela è ok.

    ma io però non mi riferisco alla miscela.. io mi riferisco all'olio da mettere dentro al cambio..
    Io proprio al cambio mi riferisco: va bene olio minerale per miscela DENTRO al cambio, escluse le frizioni ad 8 molle.

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo
    piaggio suggerisce 10w30...
    Fammi l'elenco dei rivenditori di questo fantomatico "SAE 30" (sono vent'anni che non lo fanno piu'
    e anche Motociclismo d'Epoca continua a consigliarlo nella sezione "Restauri"...boh!) oppure
    molto piu' diligentemente: QUALE (O QUALI) OLIO ( O OLII) E' (O SONO) IL ( O GLI) EQUIVALENTE (O EQUIVALENTI).
    Ma è tanto difficile o è un segreto di Stato?
    http://www.ramc.it/product_info.php?products_id=8272
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Dai non litigate
    il SAE 10w30 è un multigrado, il SAE30 è un monogrado. L'alternativa più equilibrata al SAE30, come multigrato, è il 15w40, non il 10w30.

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    E chi litiga?A parte che c'è modo e modo per dire le cose(e su questo tralasciamo),io ho solo cercato di dare una risposta(in base alla mia conoscenza)a qualcuno che ne aveva bisogno,e non credo di aver fatto male...

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Età
    43
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    c'è anche il repsol
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  22. #22
    VRista L'avatar di vespa50L
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Buttogno
    Età
    47
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    18
    Fammi l'elenco dei rivenditori di questo fantomatico "SAE 30" (sono vent'anni che non lo fanno piu'
    e anche Motociclismo d'Epoca continua a consigliarlo nella sezione "Restauri"...boh!) oppure
    Io riesco ancora a trovarlo e continuo ad usare "SAE 30"...
    Ciao...

  23. #23
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    503
    Potenza Reputazione
    18
    grazie ragazzi ho capito.. grazie a tutti dell'aiuto molto gentili :D:D

  24. #24
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Solo una piccola nota.
    Io ho usato per tanto tempo e tanti km il 15W40 con la 8 molle e non ho mai riscontrato problemi di sorta. Qualcuno mi diceva addirittura che il 15w40 per motori e l' 80w90 per il cambio sono la stessa gradazione di due scale differenti.

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da Mirkè_Px125e
    grazie ragazzi ho capito.. grazie a tutti dell'aiuto molto gentili :D:D
    Perchè,sei riuscito a capirci qualcosa?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •