Mi unisco a questa discussione perché credo che sia doveroso sottolineare un paio di cose.
Il SAE 30 quindi monogrado a viscosità in inverno sembra essere al pari dell' 80W90 mentre in estate si muta e scende notevolmente.
Mi chiedo ma la variazione negli anni dell'olio del cambio siamo sicuri che sia solo per via delle 8 molle della frizione ?
Dai vecchi manuali officina anche in download in questo portale, veniva consigliato il "Tutela 80W90 bla bla bla"
Il gruppo Eni-Agip non fornisce più il SAE 30 da anni ormai. Siamo sicuri che la variazione sia di carattere tecnico e non di carattere "accordo-commerciale" ?
Vengo al dunque !
Io ho una piccola goccia di olio provenire dalla leva messa dopo l'utilizzo del mezzo (da ferma non perde) in moto e ho caricato fino all'orlo (285cc) di olio Agip (Formula Moto) Gear 80W90 (quello consigliato dal libretto uso e manutenzione)
Un amico che conosco molto bene con la vespa PX (Euro 2) del 2005 usa il SAE 30 di Castrol, chiamato Classic XL 30, mi ha detto che usa quello perché gli altri gli davano un noiosissimo problema di gocciolare dalla leva messa in moto dopo l'utilizzo (ma guarda un po' che novità).
I dubbi sono 2:
- Vuoi vedere che l'oring nel carter dove passa il perno per la leva messa in moto, trasuda con olio così viscoso come l' 80W90 ? come dice il mio amico ?
- Se si carica fino all'orlo c'è da scordarsi che servono 250 CC, ne servono di più e non solo sulla mia
Vorrei provarlo questo SAE 30.
![]()