Risultati da 1 a 25 di 87

Discussione: OLIO NEL CAMBIO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di electroma
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Viareggio
    Età
    33
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Puoi usare un olio specifico per trasmissioni meccaniche , ma la gradazione è relativa , l'importanza assoluta è che l'olio in questione deve essere 100% MINERALE . Puoi usare l'Agip ( oggi ENI ) rotra 80W/90 , che si trova facilmente e dovrebbe costare molto poco , visto che si usa anche in campo "agricolo" . Io uso un olio per trattori Landini 10W/30 e la mia frizione va benissimo.
    Mi trovi d'accordo solo se mi dice che compri il minerale perchè costa meno. L'olio sintetico è ottenuto con processi di raffinazione più recenti e sofisticati rispetto al minerale. È quindi superiore ad esso praticamente sotto ogni aspetto: ha migliori capacità di lubrificazione, raffreddamento e detergenza, tanto per dirne alcune....


    Electro

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    11

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da electroma Visualizza Messaggio
    Mi trovi d'accordo solo se mi dice che compri il minerale perchè costa meno. L'olio sintetico è ottenuto con processi di raffinazione più recenti e sofisticati rispetto al minerale. È quindi superiore ad esso praticamente sotto ogni aspetto: ha migliori capacità di lubrificazione, raffreddamento e detergenza, tanto per dirne alcune....


    Electro
    L'olio sintetico contiene additivi "antiusura" che fanno slittare la frizione. Quoto chi dice che deve essere minerale!!

  3. #3

    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Io l'ho appena cambiato al mio Px125 del 1981 e mi sono attenuto alla scheda di manutenzione della Piaggio che riporta 250 cc di Sae 30 minerale....ho chiesto l'olio al mio ricambista il quale avendo capito che era per la Vespa mi ha indirizzato in un negozio specializzato nei ricambi di mezzi agricoli.
    Ce n'era uno scaffale pieno dato che in questo campo viene ancora usato, 5 euro per un flacone da 600 grammi e risolto senza tante seghe mentali!! :)))
    la cosa strana è che quando l'ho scaricato a motore caldo ne è uscito pochissimo,anche facendo girare il motore,ed al livello ci sono arrivato con meno di 200 grammi.... boh!!!

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Sodium Visualizza Messaggio
    L'olio sintetico contiene additivi "antiusura" che fanno slittare la frizione.
    Quoto Sodium

    Poi dipende dal motore, se è originale il SAE 30 è ottimo, è il suo, se invece il cambio e la frizione sono sfruttati da una preparazione è meglio passare ad un multigrado minerale che perde meno le caratteristiche sotto stress.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    e siamo riusciti a scrivere altre tre pagine sull'olio del cambio... benissimo!
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    e siamo riusciti a scrivere altre tre pagine sull'olio del cambio... benissimo!
    si ma in 6 anni eh .....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    L'avatar di electroma
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Viareggio
    Età
    33
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Sodium Visualizza Messaggio
    L'olio sintetico contiene additivi "antiusura" che fanno slittare la frizione. Quoto chi dice che deve essere minerale!!
    A me non è mai capitato, nè con motori originali nè con varianti anche abbastanza pepate. Per adesso ho avuto modo di usare shell spirax s6 e un bardahl del quale per adesso non ricordo la sigla, sintetico anche esso però.

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    e siamo riusciti a scrivere altre tre pagine sull'olio del cambio... benissimo!
    È un evergreen... da domani si riprende una discussione anche su quelli per la miscela :D


    Electro

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    e siamo riusciti a scrivere altre tre pagine sull'olio del cambio... benissimo!


    Giusto per variare senza andare troppo O.T.
    Con che olio condite la lattuga?

    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  9. #9

    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Scusate una cosa, tralasciando la composizione chimica e le molecole atomiche che compongono l'olio,ma qualcuno sà dirmi perchè nonostante l'abbia scaricato a motore caldo ed abbia pedalato sull'avviamento per farlo uscire tutto non sono riuscito a metterne più di 170-180 cc? se insisto lo butta fuori dal tappo....

  10. #10

    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da leobike Visualizza Messaggio
    Scusate una cosa, tralasciando la composizione chimica e le molecole atomiche che compongono l'olio,ma qualcuno sà dirmi perchè nonostante l'abbia scaricato a motore caldo ed abbia pedalato sull'avviamento per farlo uscire tutto non sono riuscito a metterne più di 170-180 cc? se insisto lo butta fuori dal tappo....
    Scusate se insisto ma qualcuno sà dirmi se questo è normale?

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da luxinterior Visualizza Messaggio


    Giusto per variare senza andare troppo O.T.
    Con che olio condite la lattuga?

    Ciao Lux
    e aggiungerei:
    che pneumatici usate per la bicicletta?

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    e aggiungerei:
    che pneumatici usate per la bicicletta?
    Taci!
    L' altro giorno ho forato, avevo una puntina da disegno nella gomma anteriore della MBK.
    Non ne voglio parlare, altrimenti si apre una discussione di almeno 5/6 pagine.

    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  13. #13
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da electroma Visualizza Messaggio
    Originariamente Scritto da Joe75HGT

    Puoi usare un olio specifico per trasmissioni meccaniche , ma la gradazione è relativa , l'importanza assoluta è che l'olio in questione deve essere 100% MINERALE . Puoi usare l'Agip ( oggi ENI ) rotra 80W/90 , che si trova facilmente e dovrebbe costare molto poco , visto che si usa anche in campo "agricolo" . Io uso un olio per trattori Landini 10W/30 e la mia frizione va benissimo.


    Originariamente Scritto da electroma


    Mi trovi d'accordo solo se mi dice che compri il minerale perchè costa meno. L'olio sintetico è ottenuto con processi di raffinazione più recenti e sofisticati rispetto al minerale. È quindi superiore ad esso praticamente sotto ogni aspetto: ha migliori capacità di lubrificazione, raffreddamento e detergenza, tanto per dirne alcune....


    Electro
    Forse non mi sono spiegato bene : è chiaro che gli oli semi-sintetici e sintetici al 100% sono tecnicamente superiori : quindi è ideale per fare la miscela ( e solo questo! ) ; l'olio che si usa per il cambio e la frizione invece DEVE ESSERE necessariamente Minerale altrimenti la frizione slittera' ! Provare per credere ! Teniamo sempre presente che all'epoca della progettazione Vespa gli olii sintetici non esistevano ! Poi , alla fine è vero : altre pagine buttate su questo argomento : bastava usare il tasto "cerca" .... oppure nel dubbio comprare e provare , o usare cio' che si ha a casa a costo (diciamo) ZERO ... tanto danni gravi non se ne fa' (al massimo una frizione che slittera') .... come ho già detto io ho usato un olio che non era certo studiato per l'uso vespistico , ma accertandomi che fosse "minerale" mi sono convinto che sicuramente avrebbe svolto al meglio il suo dovere ... e infatti cosi' è stato !!
    Ultima modifica di Joe75HGT; 21-11-14 alle 22:01
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •