Risultati da 1 a 25 di 87

Discussione: OLIO NEL CAMBIO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Peppetressette
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    12

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    occhio ai suggerimenti che dai tommyramone: le frizioni ad 8 molle vogliono l'olio più denso SAE 80 (80w90), tutte le altre il SAE30, che equivale al 15w40 e non 10w30.
    La frizione ad 8 molle è montata sulle PX ultime serie, che appunto vogliono l'olio più denso, per le altre va bene l'olio minerale 15w40 oppure semplice olio miscela minerale che si fa prima.
    ciao GustaV,
    Se nel mio motore con frizione 8 molle mettessi l'olio SAE30, il garden 4T della Castrol per intenderci, cosa accadrebbe?
    Grazie mille,
    Raffaele

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Peppetressette Visualizza Messaggio
    ciao GustaV,
    Se nel mio motore con frizione 8 molle mettessi l'olio SAE30, il garden 4T della Castrol per intenderci, cosa accadrebbe?
    Grazie mille,
    Raffaele
    Usa un multigrado non sintetico e vai tranquillo.
    Poi se il motore è originale .... ga va ben tuscos


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di Peppetressette
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    12

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Grazie mille dei consigli, che 80w90 minerale sia!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di snello
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    san gervasio
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Usa un multigrado non sintetico e vai tranquillo.
    Poi se il motore è originale .... ga va ben tuscos


    Gg
    rispondendo a peppetrsette,
    non succede niente come non e' mai successo niente nelle frizioni dei px in sughero usate dal 78 ad oggi con frizioni
    di nuova e vechia generazione " che non cambia niente"che si cambiano la frizione ogni 30.000 km anche + .
    poi va bene anche il 80-90 o anche il minerale per fare miscela .
    sottinteso che parlo di motori originali .
    Ultima modifica di snello; 28-02-16 alle 16:47 Motivo: modifica

  5. #5
    VRista L'avatar di Peppetressette
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    12

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da snello Visualizza Messaggio
    rispondendo a peppetrsette,
    non succede niente come non e' mai successo niente nelle frizioni dei px in sughero usate dal 78 ad oggi con frizioni
    di nuova e vechia generazione " che non cambia niente"che si cambiano la frizione ogni 30.000 km anche + .
    poi va bene anche il 80-90 o anche il minerale per fare miscela .
    sottinteso che parlo di motori originali .
    non ho dubbi che sia così, io sono il primo a pensare che spesso ci facciamo troppi problemi dietro a mezzi progettati per funzionare anche in condizioni pessime!
    se però devo fare il cambio dell'olio e devo comprare un tipo, meglio comprare quello specifico ��

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Mi unisco a questa discussione perché credo che sia doveroso sottolineare un paio di cose.
    Il SAE 30 quindi monogrado a viscosità in inverno sembra essere al pari dell' 80W90 mentre in estate si muta e scende notevolmente.
    Mi chiedo ma la variazione negli anni dell'olio del cambio siamo sicuri che sia solo per via delle 8 molle della frizione ?
    Dai vecchi manuali officina anche in download in questo portale, veniva consigliato il "Tutela 80W90 bla bla bla"
    Il gruppo Eni-Agip non fornisce più il SAE 30 da anni ormai. Siamo sicuri che la variazione sia di carattere tecnico e non di carattere "accordo-commerciale" ?
    Vengo al dunque !
    Io ho una piccola goccia di olio provenire dalla leva messa dopo l'utilizzo del mezzo (da ferma non perde) in moto e ho caricato fino all'orlo (285cc) di olio Agip (Formula Moto) Gear 80W90 (quello consigliato dal libretto uso e manutenzione)
    Un amico che conosco molto bene con la vespa PX (Euro 2) del 2005 usa il SAE 30 di Castrol, chiamato Classic XL 30, mi ha detto che usa quello perché gli altri gli davano un noiosissimo problema di gocciolare dalla leva messa in moto dopo l'utilizzo (ma guarda un po' che novità ).
    I dubbi sono 2:
    - Vuoi vedere che l'oring nel carter dove passa il perno per la leva messa in moto, trasuda con olio così viscoso come l' 80W90 ? come dice il mio amico ?
    - Se si carica fino all'orlo c'è da scordarsi che servono 250 CC, ne servono di più e non solo sulla mia

    Vorrei provarlo questo SAE 30.


  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    - Se si carica fino all'orlo c'è da scordarsi che servono 250 CC, ne servono di più e non solo sulla mia

    il libretto parla di 250 g, quindi il valore in volume é maggiore...circa ci siamo con i 285 che metti

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    il libretto parla di 250 g, quindi il valore in volume é maggiore...circa ci siamo con i 285 che metti
    Non mi trovo, ti leggo da libretto uso e manutenzione:

    Olio cambio
    capacità 250 cc

    250cc sono 250ml

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da carlocantoni Visualizza Messaggio
    Io nel mio px metto il sae 10-40 ed è sempre andato benissimo, sia a freddo che a caldo, sia d'estate che d'inverno.
    Ho trovato questo
    2016-01-08 14.44.18ridrit.jpg

    ... ma ce ne sono moltissimi in commercio
    mtxrit.jpg$_58 (1).JPG$_12.JPG

    Poi se vuoi proprio il suo specifico c'è questo:

    sip sae 30.jpg
    Ti trovi bene ok !
    Ma a perdite (goccioline dalla leva messa in moto) in sincerità come sei messo ?

  9. #9
    VRista L'avatar di carlocantoni
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    287
    Potenza Reputazione
    10

    Re: OLIO NEL CAMBIO

    Io nel mio px metto il sae 10-40 ed è sempre andato benissimo, sia a freddo che a caldo, sia d'estate che d'inverno.
    Ho trovato questo
    2016-01-08 14.44.18ridrit.jpg

    ... ma ce ne sono moltissimi in commercio
    mtxrit.jpg$_58 (1).JPG$_12.JPG

    Poi se vuoi proprio il suo specifico c'è questo:

    sip sae 30.jpg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •