Pagina 4 di 17 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 417

Discussione: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

  1. #76
    VRista Senior L'avatar di morgana_strass
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    50
    Messaggi
    825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Io quel particolare del filo delle marce nere l'ho sentito dire spesso, perchè era più comodo capire che guaina era

  2. #77
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Infatti sulla mia special le ho trovate così... e visto lo stato in cui erano scommetto che erano originali.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  3. #78
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Innanzi tutto complimenti per la guida.

    Per le guaine del cambio poi, in parecchi modelli le due guaine dei cavi del cambio erano di colore diverso o meglio di due tonalità diverse di grigio, probabilmente proprio per identificarle meglio.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #79
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Dettagliata e molto utile la guida redatta da manuelito1979.
    GRAZIE!

  5. #80
    VRista Junior L'avatar di sormadia
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Età
    34
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Ho pensato di cominciare a costruire una guida sull'amata Special. Questa non vuole sostituire le schede tecniche, ma le vuole integrare con molte informazioni aggiuntive.
    Confido nell'aiuto di tutti! Intanto ho raccolto una marea di documentazione che riassumo qui. Purtroppo parecchie informazioni sono contrastanti e per questo vi chiedo, se avete notizie CERTE, di scriverle qui... ed io modificherò la lista.

    Chiedo anche ai moderatori se si può evidenziare questo nuovo topic come importante.
    Grazie a tutti quelli che vorranno collaborare.




    Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, prodotta dal 1969 al 1972:

    Motore
    • prefisso V5A2M;
    • cambio a 3 marce;
    • rapporto primario 18/67
    • bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
    • cavo da bobina A.T. a candela nero;
    • volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
    • cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
    • carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
    • coperchio bilanciere del cambio in acciaio;
    • carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio brunito;
    • scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
    • leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.

    Telaio
    • nuovo telaio prefisso V5A2T;
    • serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore;
    • bordo scudo in alluminio;
    • strisce pedana in alluminio con profili in gomma come 50L;
    • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
    • scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2;
    • scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
    • serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
    • nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
    • fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970;
    • 4 fori di predisposizione per portatarga/portaruota di scorta nella zona sotto il fanale posteriore, chiusi con tappi in plastica grigia;
    • serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
    • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
    • leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
    • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
    • sella di nuovo disegno detta “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
    • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
    • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro, come 50L;
    • cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm;
    • pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
    • levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli;
    • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.

    Manubrio
    manubrio di nuovo disegno a faro quadro;
    • devio-comando luci di nuovo disegno, in plastica nera;
    • faro di nuovo disegno, quadrato, in plastica, marca SIEM;
    • staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
    • leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio;
    • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio;
    • manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale;
    • contachilometri optional.

    Ruote
    • tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore come 50R;
    • ruote 2.75 x 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni;
    • tamburi a stellina in ghisa a 4 attacchi.

    Trattamenti, fondo e colorazioni
    • Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
    • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
    • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
    • Parti cromate: cornice faro anteriore.
    • Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore.
    • Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
    • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
    • Colori disponibili: vedi database
    • Dettagli di verniciatura:
    pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
    vano motore verniciato;
    interno parafango anteriore verniciato;
    pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
    numeri OM-DGM verniciati;
    logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.


    Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975:

    Motore
    • prefisso V5A2M;
    • cambio a 3 marce;
    • rapporto primario 16/68;
    • bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
    • cavo da bobina A.T. a candela nero;
    • volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
    • cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
    • carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
    • coperchio bilanciere del cambio in alluminio;
    • carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato;
    • scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
    • leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.

    Telaio
    • prefisso V5B1T;
    • serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
    • bordo scudo in alluminio;
    • strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
    • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
    • scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
    • scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
    • serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
    • nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
    • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
    • serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
    • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
    • leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
    • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
    • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
    • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
    • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
    • cavalletto di diametro 20mm;
    • pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
    • levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali;
    • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.

    Manubrio
    • manubrio a faro quadro;
    • devio-comando luci in plastica nera;
    • faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
    • staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
    • leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi grosse con pallino grande;
    • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
    • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
    • contachilometri optional.

    Ruote
    • tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
    • ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
    • tamburi in alluminio.

    Trattamenti, fondo e colorazioni:
    • Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
    • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
    • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
    • Parti cromate: cornice faro anteriore.
    • Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio).
    • Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
    • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
    • Colori disponibili: vedi database
    • Dettagli di verniciatura:
    pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
    vano motore verniciato;
    interno parafango anteriore verniciato;
    pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
    numeri OM-DGM verniciati;
    logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.


    Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al ?, prodotta dal 1975 a fine 1978:

    Motore
    • prefisso V5A4M;
    • cambio a 4 marce;
    • rapporto primario 16/68;
    • bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
    • cavo da bobina A.T. a candela rosso;
    • volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno;
    • nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera);
    • carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio;
    • coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera;
    • carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera;
    • scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
    • leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.

    Telaio
    • prefisso V5B3T;
    • serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976);
    • bordo scudo in alluminio;
    • strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
    • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
    • scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
    • scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
    • serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
    • nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
    • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
    • serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
    • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
    • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
    • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
    • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
    • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
    • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
    • cavalletto di diametro 20mm;
    • pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
    • levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
    • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.

    Manubrio
    • manubrio a faro quadro;
    • devio-comando luci in plastica nera;
    • faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
    • staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
    • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
    • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
    • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
    • contachilometri optional.

    Ruote
    • tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
    • ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
    • tamburi in alluminio.

    Trattamenti, fondo e colorazioni:
    • Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
    • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
    • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
    • Parti cromate: cornice faro anteriore.
    • Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
    • Fondo: Grigio chiaro – 8012M (solo 1975) Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro – 8012M).
    • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
    • Colori disponibili: vedi database
    • Dettagli di verniciatura:
    pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato;
    vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
    interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
    pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
    numeri OM-DGM verniciati;
    logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.


    Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ? al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983:
    Motore
    • prefisso V5A4M;
    • cambio a 4 marce;
    • rapporto primario 16/68;
    • bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
    • cavo da bobina A.T. a candela nero;
    • volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
    • cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
    • carter coprivolano con disegno feritoie circolare;
    • coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
    • carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera;
    • scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom;
    • leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.

    Telaio
    • prefisso V5B3T;
    • serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
    • rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
    • bordo scudo in alluminio;
    • strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
    • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
    • scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
    • scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
    • serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti;
    • nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
    • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
    • serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
    • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
    • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
    • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
    • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
    • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
    • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
    • cavalletto di diametro 20mm;
    • pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato);
    • levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
    • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
    • nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.

    Manubrio
    • manubrio a faro quadro;
    • devio-comando luci in plastica nera;
    • faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
    • staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon;
    • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
    • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
    • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
    • contachilometri optional.

    Ruote
    • tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
    • ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
    • tamburi in alluminio.

    Trattamenti, fondo e colorazioni:
    • Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
    • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
    • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
    • Parti cromate: cornice faro anteriore.
    • Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
    • Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M).
    • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
    • Colori disponibili: vedi database

    • Dettagli di verniciatura:
    pozzetto sottosella appena sfumato;
    vano motore appena sfumato;
    interno parafango anteriore appena sfumato;
    pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
    numeri OM-DGM verniciati;
    logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.


    Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991:
    Motore:
    • prefisso V5R1M;
    • cambio a 3 marce;
    • rapporto primario 14/69;
    • bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in plastica azzurra (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
    • cavo da bobina A.T. a candela nero;
    • volano in lega leggera di diametro grande come V5B3T migliorata, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
    • cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
    • carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari, colore nero opaco;
    • coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
    • carburatore 16-12 con scatola filtro maggiorata rispetto alle serie precedenti, in acciaio zincato tropicalizzato;
    • scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom;
    • leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.

    Telaio
    • prefisso V5R1T;
    • serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
    • rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
    • bordo scudo in alluminio;
    • strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
    • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia scura;
    • targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro;
    • scritta anteriore “Vespa” in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3;
    • scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
    • serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con esclusivo alloggiamento circolare sul telaio, munita di sportellino cromato specifico del modello;
    • nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista modello BOLOGNA C.A. 6 volt e logo Piaggio esagonale piccolo in alto;
    • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero;
    • serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
    • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela 2%";
    • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
    • vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi;
    • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
    • parafango anteriore senza fregio;
    • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio scuro;
    • cavalletto di diametro 20mm;
    • pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana quadrato;
    • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
    • perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.

    Manubrio
    • manubrio a faro tondo simile a modello R dal 1978;
    • devio-comando luci con copertura cromata come modello R;
    • faro tondo, in vetro, marca SIEM come modello R;
    • cornice faro non presente;
    • staffa di supporto delle guaine comandi in nylon;
    • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande come serie precedente;
    • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
    • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
    • contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h, ago indicatore bianco su fondo bianco.

    Ruote
    • ruote da 3.00 x 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati come Vespa 90;
    • tamburi in acciaio;

    Trattamenti, fondo e colorazioni
    • Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore.
    • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
    • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
    • Parti cromate: cornice faro anteriore e clacson.
    • Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi.
    • Fondo: Nero opaco
    • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo.
    • Colori disponibili:
    Grigio metallizzato – PM 2/6
    Blu metallizzato – PM 5/7
    Rosso metallizzato – PM 8/6
    Bianco ? (solo ultimi esemplari)
    • Dettagli di verniciatura:
    pozzetto sottosella appena sfumato;
    vano motore appena sfumato;
    interno parafango anteriore appena sfumato;
    serbatoio non verniciato;
    numeri OM-DGM verniciati;
    logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.



    Numeri di telaio in base all'anno di costruzione:
    V5A2T:
    1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015
    1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257
    1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526
    1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013

    V5B1T:
    1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426
    1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385
    1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507
    1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671

    V5B3T:
    1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014
    1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624
    1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615
    1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823
    1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525
    1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133
    1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189
    1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985
    1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
    io sono alla ricerca di una special, tu che sei così esperto quale serie mi consiglieresti? quali sono le differenze piu significative? un saluto!

  6. #81
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Beh, dipende un po' dall'uso che ne devi fare:
    Se la vuoi usare solo per i raduni e qualche giretto, allora la migliore (perchè più anziana a ricercata) è la 1a serie;
    se invece vorrai usarla tutti i giorni ti consiglio la 4 marce. Tieni conto però che ne sono in giro parecchie, e quindi è un modello dal valore leggermente più basso.
    La 1a serie la riconosci per le ruote da 9" invece che da 10" e per il nasello ed il tettuccio del fanalino neri invece che grigi.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  7. #82
    VRista Junior L'avatar di sormadia
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Età
    34
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    costi per una 1 serie e una 3 serie in buono stato gia ristrutturate?

  8. #83
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Ehhhh, qui si apre un mondo! I prezzi possono variare tantissimo.
    Fossi in te (se hai un po' di nozioni tecniche, un po' di attrezzatura e spazio a disposizione) me ne cercherei una da restaurare e me la farei da solo!
    Ti da tutto un altro gusto, fidati!!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  9. #84
    VRista Junior L'avatar di sormadia
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Età
    34
    Messaggi
    98
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    spazio e attrezzature volendo non sono un problema, sono le nozioni tecniche che mancano..

  10. #85
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Età
    42
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Citazione Originariamente Scritto da sormadia Visualizza Messaggio
    spazio e attrezzature volendo non sono un problema, sono le nozioni tecniche che mancano..
    quelle le puoi acquisire anche da qui,
    ma tante le imparerai da solo!

  11. #86

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ghilarza
    Età
    54
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Ciao a tutti! Ho da poco acquistato a un ottimo prezzo (penso) una bella 50 special V5b1T anno 73 (telaio 220xx) in discrete condizioni generali. Volevo chiedere conferma ai più esperti, per quello che mi da il database riguardo il colore che posso utilizzare per il restauro. Il colore che piace a me è infatti il giallo cromo (come nella foto di manuelito) e viene indicato per la produzione di quell'anno (parlando con qualcuno mi ha invece escluso quel colore).

  12. #87
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio


    Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al ?, prodotta dal 1975 a fine 1978:

    Motore
    • prefisso V5A4M;
    • cambio a 4 marce;
    • rapporto primario 16/68;
    • bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
    • cavo da bobina A.T. a candela rosso;
    • volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno;
    • nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera);
    • carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio;
    • coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera;
    • carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera;
    • scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
    • leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.

    Telaio
    • prefisso V5B3T;
    • serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976);
    • bordo scudo in alluminio;
    • strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
    • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
    • scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
    • scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
    • serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
    • nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
    • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
    • serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
    • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
    • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
    • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
    • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
    • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
    • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
    • cavalletto di diametro 20mm;
    • pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
    • levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
    • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.

    Manubrio
    • manubrio a faro quadro;
    • devio-comando luci in plastica nera;
    • faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
    • staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
    • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
    • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
    • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
    • contachilometri optional.

    Ruote
    • tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
    • ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
    • tamburi in alluminio.

    Trattamenti, fondo e colorazioni:
    • Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
    • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
    • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
    • Parti cromate: cornice faro anteriore.
    • Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
    • Fondo: Grigio chiaro – 8012M (solo 1975) Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro – 8012M).
    • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
    • Colori disponibili: vedi database
    • Dettagli di verniciatura:
    pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato;
    vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
    interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
    pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
    numeri OM-DGM verniciati;
    logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.

    Ci sonoooo!!!!!!!!!!!! Questo spiega il perchè la mia special ha un antiruggine scuro...Giusto??? Aiutatemi!!
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  13. #88
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    ciao a tutti...complimenti per il forum

    volevo chiedervi una info...
    sul database mi da la mia vespa 50special 1975 con2 possibilità di colori ma nessuno corrisponde a quello della moto!!
    la vespa è uni propietario mai riverniciata ed è di un bianco sporco...
    sapete aiutarmi??

  14. #89
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Oddio, bianco sporco mi suona proprio nuovo come colore...
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  15. #90
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    diciamo avorio!!!

  16. #91
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Quasi sicuramente sarà biancospino, che con l'invecchiare assume una tonalita che dà sul giallino; comunque una foto toglierebbe il dubbio.

  17. #92
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Quasi sicuramente sarà biancospino, che con l'invecchiare assume una tonalita che dà sul giallino; comunque una foto toglierebbe il dubbio.
    nel pomeriggio faccio delle foto e le posto!!!

    è smontata e quindi si vede anche l'interno scocca bianco

  18. #93
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Citazione Originariamente Scritto da Pablo1 Visualizza Messaggio
    si vede anche l'interno scocca bianco
    ...altro indizio... che conferma che in origine era biancospino,
    comunque aspettiamo le foto.

  19. #94
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    ...altro indizio... che conferma che in origine era biancospino,
    comunque aspettiamo le foto.
    si infatti...anche perchè mio padre ha detto che non èstato mai fatto nulla!!

    l'interno del telaio per capirci vicino il carburatore è dello stesso bianco della parte esterna!

  20. #95
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    un mio amico ha una vespa 50 special v5r1t volevo sapere il valore approssimativo in euro e se c'è speranza di trovarne altre nel mercato dell'usato..
    grazie mille

  21. #96
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Ciao! Praticamente il tuo amico ha in mano una 50 Special Revival. Come puoi leggere, ne sono state fatte solamente 3000. Il valore non lo so, comunque ti posso dire che è un modello recente (1991-92) ma molto ambito. Insomma, una vespa da collezione.
    Se la tenesse stretta!!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  22. #97
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    ecco le foto....
    cosa dite???

  23. #98
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    ecco
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  24. #99
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    potenza
    Età
    40
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    altre
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #100
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Ciao! Praticamente il tuo amico ha in mano una 50 Special Revival. Come puoi leggere, ne sono state fatte solamente 3000. Il valore non lo so, comunque ti posso dire che è un modello recente (1991-92) ma molto ambito. Insomma, una vespa da collezione.
    Se la tenesse stretta!!
    ecco te pareva beato lui! a me piace proprio la sua e mi sa che me la devo metter via di trovarne altre a buon prezzo..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •