Riprendo in mano la guida apponendo alcune modifiche. Purtroppo non posso più modificare la lista originale quindi la ripropongo qui modificata:

Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, dal 1969 al 1972
• motore V5A2M 3 marce, bobina A.T. interna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda;
• serie numeri telaio su unica fila;
• 4 fori sul telaio nella zona sotto il fanale posteriore;
• ruote da 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni;
• tamburi in ghisa;
• tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore;
• cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm;
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritte anteriori Vespa e 50 inclinate, in corsivo, in alluminio e rivettate sullo scudo;
• scritta posteriore Special inclinata, in corsivo , in alluminio e fissata sulla scocca mediante clamp metalliche;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia scura;
• serratura bloccasterzo oblunga con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio;
• manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale;
• serbatoio con fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili:
Biancospino - 1.298.1715 (non ufficiale)
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Giallo cromo - 1.298.2933
Rosso corallo - 1.298.5811

Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, dal 1972 al 1975
• motore V5A2M 3 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela nero;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero
• ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio;
• tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote;
• cavalletto di diametro 20mm:
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritte anteriori Vespa e 50 inclinate, in corsivo, in alluminio e rivettate sullo scudo fino al telaio 38639, poi scritta anteriore Vespa dritta su targhetta;
• scritta posteriore Special inclinata in corsivo in alluminio fino al telaio 38639, poi scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia;
• serratura bloccasterzo oblunga con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• serbatoio con fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili:
Rosso - 1.298.5847
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Biancospino - 1.298.1715
Giallo cromo - 1.298.2933
Rosso corallo - 1.298.5811
Rosso corsa - 1.298.5806
Rosso Katmandu - 1.298.5875
Rosso Tenerife - 1.298.5870

Vespa 50 Special 3a serie V5B3T,numeri dal 1001 al ???, dal 1975 al 1978
• motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero
• ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio;
• tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote;
• cavalletto di diametro 20mm:
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritta anteriore Vespa dritta su targhetta;
• scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia;
• serratura bloccasterzo oblunga con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• serbatoio senza fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili:
Rosso - 1.298.5847
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Biancospino - 1.298.1715
Giallo cromo - 1.298.2933
Verde vallombrosa - 1.298.6590
Rosso corallo - 1.298.5811
Rosso corsa - 1.298.5806
Rosso Katmandu - 1.298.5875
Rosso Tenerife - 1.298.5870
Rosso corallo - 1.298.5880
Arancio - PIA 3/3
Verde foresta - 1.298.6310

Vespa 50 Special 3a serie migliorata V5B3T, numeri dal ???? al 565056, dal 1978 al 1983
• motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano in lega con magnete in plastica con filettatura per l’estrazione, nuovo coprivolano, cavo da bobina A.T. a candela nero;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a fastom;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero
• rinforzo sotto la chiappetta sinistra;
• ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio;
• tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote;
• cavalletto di diametro 20mm:
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritta anteriore Vespa dritta su targhetta;
• scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia;
• serratura bloccasterzo circolare senza sportellino, fissata con 2 rivetti;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• pedale freno posteriore di sezione quadrata anzichè ellittica (cambia pure il gommino);
• fermacavi (marce e gas) all'interno del manubrio in plastica;
• serbatoio senza fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili:
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Biancospino - 1.298.1715
Verde vallombrosa - 1.298.6590
Azzurro Cina - 1.298.7402
Rosso - 1.298.5847
Giallo cromo - 1.298.2933
Rosso corallo - 1.298.5811
Rosso corsa - 1.298.5806
Rosso Katmandu - 1.298.5875
Rosso Tenerife - 1.298.5870
Rosso corallo - 1.298.5880
Arancio - PIA 3/3
Verde foresta - 1.298.6310
Azzurro metallizzato - PIA 5/2
Verde foresta - 1.298.6310

Vespa 50 Special Revival, V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari 1991
• motore V5R1M 3 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela nero, nuovo coprivolano nero;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a fastom;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
• ruote da 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati tipo Vespa L;
• tamburi in ghisa;
• cavalletto di diametro 20mm nero;
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritta anteriore Vespa inclinata, in corsivo, in alluminio e rivettata sullo scudo come 1a serie;
• scritta posteriore Special inclinata, in corsivo , in alluminio e fissata sulla scocca mediante clamp metalliche;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia scura come special 1a serie;
• nasello in lamiera integrato con la scocca;
• clacson in acciaio cromato con guarnizione nera;
• parafango senza cresta;
• serratura bloccasterzo circolare con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• pedale freno posteriore di sezione quadrata;
• manubrio con faro tondo tipo Vespa L, senza cornice cromata;
• contachilometri rotondo di serie;
• fermacavi (marce e gas) all'interno del manubrio in plastica;
• serbatoio nero senza fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica;
• vaschetta portaoggetti grigia scura;
• targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro;
• colori disponibili:
2/6 grigio metallizzato
8/9 blu metallizzato
8/6 rosso metallizzato.


Numeri di telaio in base all'anno di costruzione:
V5A2T:
1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015
1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257
1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526
1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013

V5B1T:
1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426
1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385
1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507
1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671

V5B3T:
1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014
1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624
1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615
1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823
1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525
1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133
1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189
1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985
1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056