un momentino: ho dato uno sguardo alla tabella, non so da dove venga fuori, ma ci sono alcune considerazioni da fare.
Ho avuto come mia prima vespa nuova un P125X del 1980, e posso assicurare che il getto del max fosse 98 (in tabella 102); così come dubito fortemente che l'Arcobaleno 125 avesse max 96, ma non posso esserne certo.
Tornando al PX del 1980: da nuovo era completamente scarburato, poi in occasione del primo tagliando le cose sono cambiate; e sino a qualche anno fa era previsto, in occasione del primo tagliando, un cambio di getti era previsto, in alcuni anni si cambiava anche la ghigliottina.
Ho ripreso i pezzi che mi sono stati sostituiti nel PX150 del 2001 (e che mi sono fatto dare dal meccanico, tanto loro li buttano), nel mio c'era - quando è uscita dalla Piaggio - il minimo 45/140 e il max 98, la ghigliottina non è stata cambiata e nemmeno l'emulsionatore.
Con ciò voglio dire che non dobbiamo riferirci tanto alle tabelle quanto alle reali esperienze; credo che l'utente che ha aprto la discussione possa risolvere andando in un Piaggio Center a richiedere la "modifica" carburatore che si faceva in occasione dei primi tagliandi, gli daranno ciò che gli serve.
Cmq il minimo deve essere 48, emulsionatore BE3 e getto max 100, non so se consigliare anche il cambio ghigliottina, ma direi di si, di mettere quella del 150.
In questo modo la vespa sarà più "tonda" nell'erogazione.