Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 36 di 36

Discussione: puntine vnb come le pulisco?

  1. #26
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    ok ho messo 0,40 ma ho dovuto ritardare leggermente perche' la scintilla era misera misera, ora va bene, e' andata in moto e per ora funziona chiaramente l'accensione e il clacson, il faro che mi pareva andare mentre spedalavo in realta' ancora non va, ma che vada il clacson mi da buone prospettive, devo capire se c'e' qualche filo mal collegato nella scatoletta delle congiunzioni (quella in bachelite), ora mi studio lo schema.

  2. #27
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    Semplicemente non devi levare il seger. devi solo svitare il dado, che andando poi a far contrasto con il seger, fà da autoestrattore ;)
    mi spiegate con un disegnino che io ancora non ho capito??? cosa è il seger??? :(
    prova

  3. #28
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    Semplicemente non devi levare il seger. devi solo svitare il dado, che andando poi a far contrasto con il seger, fà da autoestrattore ;)
    mi spiegate con un disegnino che io ancora non ho capito??? cosa è il seger??? :(
    questo:


  4. #29
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    ma allora avevo capito .... ma non riesco a capire come farebbe a fare contrasto con il dado??? forse il dado ha una base più larga rispetto al punto nel quale si inserisce la chiave???
    prova

  5. #30
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    esatto ha la base larga quanto il foro dove e' incassato poi il seger.

  6. #31
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    TKS!!! pero sula mia vnb5 non mi pare fosse così
    prova

  7. #32
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    C'è il tipo col seeger ed il tipo senza seeger.
    Quello con..., ti permette una estrazione più facile del volano a meno che non sia rovinato come nel caso di Marco, quello senza...., ti fa sudare di più, qualcuno si aiuta con gli estrattori
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Il tipo senza seger non è stato introdotto con il PX e con i motori 200???
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  9. #34
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    Il tipo senza seger non è stato introdotto con il PX e con i motori 200???
    Infatti. Se in una VNB5, trovate un dado senza anello di battuta per il seger, significa che è stato cambiato, e senza quell'anello di battuta, son dolori per togliere il volano.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #35
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    significa che è stato cambiato, e senza quell'anello di battuta, son dolori per togliere il volano.
    ecco perchè sono diventato scemo a togliere il volano alla vnb5t ....
    prova

  11. #36
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Tanto per quasi chiudere il post vi aggiorno sul lavoro fatto:
    Ho smontato l'intero statore e tirato via le tre bobine, il piatto dello statore si era rotto quando cercavo di estrarre il volano con le famose viti avvitare sul volano (era una stronzata ) ne ho recuperato uno di una VBB1T a cui ho soltanto dovuto creare lo spazio per farci entrare la bobina AT che nella VBB1 e' esterna tagliando circa 5 cm di un lato del piatto (altrimenti il cavo della candela batteva sul piatto stesso e non mi permetteva di avvitare le due viti).
    Le bobine che avevano i cavi mezzi tranciati e ossidatissimi le ho pulite, verificata la continuita' e ci ho saldato (con un amico espero) dei nuovi cavi del giusto colore ma flessibili.
    Puntine e condensatore nuovi e abesso la Vespa va in moto all'istante e dai cavi esce corrente alla grande!
    Ho anche capito il funzionamento dell'intero gruppo statore, ci sono 2 bobine in bassa tensione, ognuna ha una uscita intermedia e una finale, le due intermedie vanno ad alimentare una (filo verde) il clacson e la posizione anteriore, l'altro (filo bianco) va al raddrizzatore --> diodo --> pedale e lampadina freno, ho anche verificato che senza batteria funziona tutto perfettamente in quanto il filo bianco pur portando (visto che passa dal diodo) una semionda alimenta lo stesso la luce del freno che con la batteria probabilmente e' solo piu' luminosa, i due fili che invece escono dalla fine dell due bobine vanno ad alimentare le luci.
    Attualmente esce corrente da tuti i cavi ma le luci ancora non vanno perche devo verificare contatti nel devioluci e nei fanali... mi e' venuto il dubbio che mancando adesso la lampadina posteriore non vada di consegunenza la luce del faro anteriore? Saranno in serie?
    Domani cmq faccio altre prove ma direi che sono al 99% quasi a posto!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •