Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Smontaggio sospensione anteriore arcobaleno

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    caserta
    Età
    42
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    Smontaggio sospensione anteriore arcobaleno

    Premessa: il tachimetro non mi funge, le ho provate tutte sul cavo e mi sono arreso...pazienza, mi sono detto: non mi andava di aprire il tamburo per cambiare l'ingranaggio. Solo che forse a breve si presenterà l'esigenza di cambiare gruppo termico, e in quel caso mi servirebbe il contachilometri per monitorare correttamente il rodaggio. Ma a quel punto trovandomi ad aprire tutto sicuramente cambierei ganasce e ammortizzatore (completamente scarico). La domanda è questa: visto che pure il parafango se la passa male, volendo cambiarlo si può fare senza smontare il tubo dello sterzo? Nel caso lo faccio, altrimenti amen!

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Aspetta: per togliere l'ingranaggio del contakm alla ruota non devi smontare il tamburo, basta togliere il fermo, la guaina e sfilarlo semplicemente.
    L'ingranaggio è elicoidale ed è fatto di plastica. A me è capitato che si fosse allentato il fermo ed il cavo semplicemente non faceva più presa, basta togliere il fermo dare una bella ingrassata, cacciare bene in cavo dentro e stringere.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    che modello? se è un px o se il funzionamento è lo stesso interessa moltissimo anche a me...è un grosso difetto secondo me questo di non poter cambiare ilparafango senza smontare tutto...sto iniziando a pensare di creare un parafango scomponibile da un vecchio parafango...lo taglio a metà in lunghezza , 4 buchi e 4 bulloni con la testa piatta e il quadratino a incastro sotto..me li faccio fare su misura....dai sto esagerando lo so...non è una cosa che si smonta tutti i giorni ma è una seccatura..ci avrebbero potuto pensare

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    il parafango si può levare solo levando la forcella, salvo fare qualke stranezza come quella proposta da barroi :D

    il cavo del contakm è un'altra storia:

    potrebbe essere il rinvio che è rovinato, oppure il cavo è rotto, oppure, come dice Gustav, il fermo è messo male, insomma un sacco di cose, bisogna controllare
    prova

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    caserta
    Età
    42
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    GustaV vuoi dire che l'ingranaggio si sfila direttamente dal buco dove entra il cavo? Lo so com'è fatto, l'ho visto...ma mi pareva troppo grosso per quel buco...e poi come lo acchiappo, mica devo ribaltare la vespa? :D

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    caserta
    Età
    42
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    Il cavo non è rotto, ho controllato. Quando lo faccio girare con le dita la lancetta sul tachimetro si muove senza impedimenti. Pensavo non "pescasse" l'ingranaggio, così ho anche tagliato un po' di guaina...niente. Poi ho messo un pezzetto di plastica a sezione quadrata nel buco del cavo, si muove se faccio girare la ruota. Ma il cavo niente, e ho provato anche a far girare la ruota mentre un mio amico lo teneva ficcato dentro con forza...toccava il fondo, ma niente. siccome il cavo non mi sembra spanato, penso che sia l'ingranaggio. In ogni modo, se è così facile cacciarlo, vorrei quanto meno dargli un'occhiata! Come si fa?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    pinzette da orologiaio....per capirci tipo quelle per i peli ma sottili e curve...poresti prenderci uno spillo...io una volto ci ho tolto una spina di pesce dalla gola di mio padre...sembra unabarzelletta....comunque qualcuno può descrivere la procedura di smontaggio o fare un riferimento ad un post dove si spieghi??coefficiente di difficoltà?

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    non so se c'è un post, cmq provo a spiegare io

    premetto un paio di cose: la parte di cavo che entra nel portaganasce deve essere con sezione quadrata, mi è capitato di trovarli che la sezione era diventata rotonda e quindi non funzionava, 2° cosa tagliare un pezzo di guiana non è stata una bella mossa, potresti doverla cambiare (feci anche io la stessa cazzata :D)

    vediamo se riesco a spiegare lo smontaggio:

    con una chiave da 8 bisogna togliere il fermo sul portaganasce, non è sempilicissimo, l'ideale sarebbe tirare al massimo la ruota verso il parafango ed utilizzare una chiavetta a tubo

    dopo aver tolto la vite togliere il fermo, sotto si trova un gommino con un buco, levarlo facendo attenzione a non distruggerlo, poi con una pinzetta, come spiega barroi, levare il cilindro di metallo che si vede, alcune volte è incastrato e fa penare un pò, ma "giocandoci" con le pinzette e/o con un giravite deve venire fuori, dopo non rimane che il rinvio

    il rinvio è di plastica, solitamente è rotto quello, è consumato su un lato.

    l rimontaggio il procedimento è inverso, con qualke piccolo accorgimento:

    1° grasso sul rinvio a volontà
    2° inserire nel buco portaganasce tutti i pezzi
    3° inserire il fermo nella guiana, inserire il cavocontakm nel buco spingere a fondo abbassare il fermo, mettere la vite e serrare

    vintage secondo me o hai problemi al punto 4, nel senso che hai fatto le tue prove senza togliere il fernmo e la guaina non è andata abbastanza a fondo e quindi il il filo non entrava nel rinvio, o il rinvio è rovinato
    prova

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    scusa high...a me interesserebbe sentir spiegato lo smontaggio di tuttala forcella e lo sterzo..
    ps...l'idea dl parafango scomponibile ti sembra così folle?io ci sto pensando davvero...ho anche in mente il sistema...che non è quello descrittosopra

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da barroi
    scusa high...a me interesserebbe sentir spiegato lo smontaggio di tuttala forcella e lo sterzo..
    ps...l'idea dl parafango scomponibile ti sembra così folle?io ci sto pensando davvero...ho anche in mente il sistema...che non è quello descrittosopra
    a me il parafango sconponibile non mi piace per nulla, anche perchè quante volte lo vuoi smontare e rimontare .... non serve sta modifica, a me, ma se a te piace, nessuno ti impedisce di farlo

    la forcella da smontare è semplice, se non riesco a spiegarti tutto stasera, da casa, ti prego di ricordarmelo al rientro dalla 3Mari, che ora sto uscendo dall'ufficio :D
    prova

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    ok...infatti ho scritto su che è un'esagerazione che non serve ...però mi sono proprio arrabbiato di recente perchè ho paura a smontare la forcella...so che ci sono passaggi delicati specie nello smontaggio dei cuscinetti e non voglio fare casini

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Qualche indicazione per smontare la forcella: http://old.vesparesources.com/index....=108259#108259
    Si riferisce nello specifico ad una forca preArcobaleno con asse da 16mm, ma nella sostanza cambia solo il leveraggio della camma.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    caserta
    Età
    42
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18
    highlander ha scritto:

    dopo aver tolto la vite togliere il fermo, sotto si trova un gommino con un buco, levarlo facendo attenzione a non distruggerlo, poi con una pinzetta, come spiega barroi, levare il cilindro di metallo che si vede, alcune volte è incastrato e fa penare un pò, ma "giocandoci" con le pinzette e/o con un giravite deve venire fuori
    fa penare un po' è un eufemismo highlander...diciamo che l'ascendenza degli ingegneri piaggio che hanno messo lì quel accrocchio ne ha per sette generazioni almeno ci ho messo un'ora e litri di svitol...pezzo di ferro maledetto, se ci ripenso mi sale ancora la carogna...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •