Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: GiPiRat questa non la sapevo

  1. #1
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    64
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    36

    GiPiRat questa non la sapevo


    Il sesso estremo dei topi racconta qualcosa di noi
    La femmina di topo non ha molta fantasia, a letto. Quando si accoppia è poco "partecipativa" e lascia che sia il maschio a fare tutto. Ma se viene privata di un piccolo organo sensoriale, l'organo di Jacobson (o vomeronasale), anche la più docile delle femmine diventa una fanatica del sesso estremo. Arrivando addirittura a emulare la monta su altri esemplari, sia maschi sia femmine.



    L'inibizione di una proteina nel sistema olfattivo della femmina di topo sconvolge le sue abitudini sessuali (foto © turtblu).


    Un esperimento condotto all'Università di Harvard (Usa) ha preso a campione un gruppo di ratti femmina ai quali era stata inibita la produzione di una proteina, la TRPC2, che si trova nella membrana delle cellule dell'organo vomeronasale. Questa struttura altro non è che un insieme di cellule olfattive in grado di recepire i ferormoni, le sostanze chimiche destinate ad attivare, durante il corteggiamento, le reazioni di attrazione sessuale.

    Come i maschi. E anche peggio
    Lasciate un mese in un ambiente controllato, le femmine con l'organo di Jacobson compromesso hanno messo in atto strategie e atteggiamenti tipici dei maschi della loro specie. Oltre a montare altri topi mimando i movimenti pelvici, si sono dimostrate anche particolarmente aggressive.

    In fatto di sesso, nei topi non c'è un cervello maschile distino da quello femminile. E negli uomini?
    (Foto © Marc Zimmer, Connecticut College)

    E quelle che hanno filiato, hanno trascurato i piccoli e non li hanno difesi dalle aggressioni dei loro simili. Per accertarsi che il comportamento anomalo delle femmine prive della proteina TRPC2 non dipendesse dagli effetti dell'assenza di questa "chiave chimica" su altre parti del cervello, Catherine Dulac, autrice dello studio, ha asportato chirurgicamente l'intero organo di Jacobson a individui con livelli regolari di proteina TRPC2. Col risultato che, anche in questo caso, le femmine hanno mostrato gli stessi comportamenti anomali.

    Uomini e topi
    La ricerca evidenzia un fatto nuovo: non esiste, almeno nel topo, un cervello maschile e un cervello femminile, come invece si è sempre pensato. «C'è un solo tipo di "cervello da topo", al cui interno un interruttore biochimico stabilisce il comportamento più corretto in relazione al sesso biologico», afferma la Dulac. «Nell'uomo l'organo vomeronasale è inattivo e il discorso è più complesso. Tuttavia questo studio fa riflettere su come il comportamento sessuale, tanto negli animali quanto negli esseri umani, non sia correlato alla fisiologia del cervello quanto invece a influenze biochimiche che, potenzialmente, possono anche modificarsi.»

    (Notizia aggiornata al 29 agosto 2007)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    34
    Sconvolgente gattaccio pisciaportepruriginoso

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •