Io ci giro con l'espansione, e non mi vergogno affatto. Fa più rumore dall'aspirazione lamellare
Cerco di accelerare poco in paese ma fuori soo se è il caso mi scateno.....
Qualcuno ha già provato la marmitta di DORNA?
Sarebbe piacevole sentire il parere di chi òl'ha già provata.
ELABORAZIONI TWINS RACING
...ti rispondo io, senza polemica, cercando di essere obiettivo come sempre lo sono stato in questo forum; Andrea ha sviluppato diverse versioni della padella modificata, e quelle che ha fatto per me, a scanso di equivoci, sono le più conservative e diciamo che me ne ha fatte 2 di prova, una per il mio quattrini 172 e l'altra per il polinone in corsa 60......precedentemente sul quattrini avevo la marmitta fatta dal Mega col cono traverso, penso che lui la chiami v4cl3 o simili....e poi ho avuto pure la pinasco touring; della marmitta di Mega lamentavo la rumorosità e, un pelo di coppia ai bassi, essendo abbastanza soddisfatto degli alti(tenete presente però che la mia opinione è quella di chi possiede e prova queste padelle modificate da quando sono uscite.....) e devo dire che Carmelo è stato disponibilissimo a modificare il padellino per renderlo meno rumoroso ma è sempre rimasto molto rumoroso, per i miei gusti.......la pinasco touring invece mi dava qualcosina in più agli alti e medio-alti svuotando ancora di più in basso, e sempre un baccano infernale....o almeno, un rumore sempre fastidioso per me....la padella di Dorna me la sono quindi fatta cucire addosso: devo dire che l'esperimento è riuscito: ora agli alti si tira alla grande e si hanno pure i bassi, il tutto con una rumorosità più contenuta....pensate che al minimo il rumore è indistinguibile dalla padella originale.....si intuisce la differenza solo superati i tremila giri; la padella per il polinone in corsa 60 è stata realizzata sempre con criteri conservativi e anch'essa mi soddisfa molto.....so che Dorna, ha già realizzato dei prototipi più sportivi ancora e che sono ancora in fase di test....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Ci sono foto delle Marmitte di questo Dorna?
http://old.vesparesources.com/34-tun...lla-le-origini
Se cerchi nel forum trovi anche altre realizzazioni. Questo e' quello che parla delle padelle.
Vol.
ciao a tutti,
dopo aver letto diversi forum e comparative, quello che mi ha spinto ad andare di persona da Andrea in arte DORNA sono state le sue saldature, la cura e la pulizia delle sue realizzazioni.Dorna è una persona mlto semplice e cordiale assai disponibile e paziente nel provare e riprovare il pezzo...
alla fine ho scelto la Dorna che più si adatta al mio Malossi 210, con tanta coppia a tutti gli stadi che prima non avevo con motore sempre pronto a spingere senza vuoti. Prima montavo una Mega, buon prodotto ma per rendere dovevo almeno salire fino alla terza e, poi restava ancora legato, adesso con filo di gas sase subito ai 100/110, ovviamente il meglio lo apprezzo in autostrada dove superare TIR in scoltezza non è più un problema.
Capitolo rumore resta ancora da migliorare essendo io un utente che non ama i decibel ma forse il compromesso rumore-prestazioni sarà un traguardo irraggiungibile.
Se devo essere sincero avendo provato la SIP sito plus mega e adesso dorna, questa è sicuramente la più copiosa,fin dai regimi pioù bassi e poi la cosa sorprendente che non mura ai 110 se vuoi gas la vespa spinge ancora, veramente piacevole una vera gran turistica la scorsa settimana in giornata mi sono fatto oltre 750 km senza mai scendere sotto i 105 senza affaticamenti e vuoti.
La consiglio a chi ne macina tanti di km.
Ma mura a 110 in terza?
Che Malossi hai e con quali modifiche?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Siccome sia mega che dorna fanno diversi modelli, se vuoi dare un'informazione utile al forum dovresti dire con precisione che modello di mega avevi, che modello di dorna hai ora e la configurazione completa del motore. Solo con queste informazioni si può affermare: "il modello che ho ora è migliore del modello che avevo sulla configurazione che ho scelto di adottare".
Buongiorno, confermo le impressioni di Paolo. Ero presente al cambio della marmitta ed ero compagno di viaggio. Per chiarezza io leggendo da quello che ha scritto Paolo, diceva che murava in terza. Ma la velocità dei 110 l'ottiene in quarta. Giustamente come richiesto, il Paolo dovrebbe dire che tipologia di marmitta aveva e quella che ha adesso. Poi facendo una considerazione personale, lui ha un bel motore. La marmitta ha esaltato le sue prestazioni ed ha migliorato la fluidità ad ogni regime. Penso che sia nota la storia della distribuizione della coppia. Ho é ai regimi alti o a quelli bassi. La marmitta del Dorna gli ha dato la possibilità di spalmarla a tutti i regimi.
Completo la il mio contributo nel confermare la professionalità e la disponibilità del Dorna. Non per ruffianaggine, ma perchè ho avuto la possibilità di conoscere una persona che é sempre disponibile al confronto. Proprio un artigiano, non un commerciante. Pensate che ero andato anch'io per acquistare una sua marmitta e mi ha consigliato di soprassedere finchè non mettevo a posto il mio motore che aveva dei problemi.
Spero che questa recensione trasmetta il mio intento che é solo di testimoniare una bella esperienza senza denigrare nessun altro operatore del settore.
Gli altri non li conosco. Però al momento ho riscontrato che sul mercato non ci sono molte persone disponibili all'ascolto ed a darti assistenza nel capire quale scelta fare. Buona gioranta