Potrei sbagliare, non ricordo precisamente. Aspetta altre voci.
Potrei sbagliare, non ricordo precisamente. Aspetta altre voci.
Oh....mi si è storto il pi...anton
mmmmhhh, sei sicuro? La testata in alluminio è sabbiabile senza problemi? Io non lo farei. Basta pulirla ber bene, anche se rimane un po' macchiata non succede nulla.Originariamente Scritto da Marben
Palinabile, per la precisione.Originariamente Scritto da GustaV
Operazione comunque superflua, la testata è sempre in fusione grezza.
Allora , la scritta e' fissata con ribattini , se ti serve al ritorno del weekend faccio il calco dello scudo della mia e lo posto .
La cuffia andrebbe fosfatata , ma visto che nessuno fa piu' questa operazione io l' ho verniciata con parecchie mani di Ferox ( su consiglio di Vepamodelli-Signorhood ) e viene molto simile .
Se hai bisogno d' altro ben volentieri , ho restaurato totalmete sia la GL '63 sia la Sprint '66 , e qualcosa mi ricordo ...
CIAO
GUABIX
Ho trovato già le misure, grazie guabix.
Per il ferox è interessante... ma non rischia di sollevarsi dopo? Quella pellicola è sempre poco convincente in quanto a tenuta.
E soprattutto, se il ferox dà un risultato simile alla fosfatazione, si può usarlo a questo scopo anche sulla molla dell'ammo posteriore?
See ya
Dunque ho avuto altre 2 settimane d'interruzione da viaggio, quindi va tutto un po' a rilento... Ma va beh. Intanto ho approssimativamente finito i lavori di lattoneria e dato l'epossidico, in più ho pulito e spazzolato tutti i pezzi.
Parto con le domande: gli ammortizzatori anteriori che vedo più comunemente sono interamente grigi, invece il mio ha la plastica giallina e, visto che tiene ancora bene, preferisco non cambiarlo. E' normale quella colorazione, soprattutto ai fini dell'iscrizione all'fmi, dovendo reimmatricolare la Vespa?
Incollo anche la foto del faro di zama intanto carteggiato a macchina con P60. Più tardi vi farò vedere il risultato delle successive carteggiature e della lucidatura.
Proverò anche la tecnica del ferox sulla molla, sperando che piaccia a quelli dell'fmi. Ad ogni modo, non le si trovano nuove separatamente, già trattate come Piaggio comanda(va)?
In ultimis: sopra ai primi fori esterni dei listelli delle pedane ho trovato un altro foro, praticamente in corrispondenza della fine del bordoscudo. Devo chiuderlo o effettivamente veniva usato per fermare il bordoscudo?
Passo intanto, e ringrazio nuovamente per i vostri suggerimenti.
E buon natale!
Ah, una cosa di certa urgenza: si può ricromare il blocchetto dello sportello che è stato erroneamente sabbiato?
Il copristelo dell'ammortizzatore, dovrebbe essere in lamierino ed andrebbe zincato al pari dell'ammortizzatore. Comunque, non credo che quelli della F.M.I. abbiano da ridire su questo particolare.Originariamente Scritto da MarcoPau
Ho ingrandito l'immagine della tua vespa, ma non sono assolutamente riuscito a vedere il foro di cui parli. Comunque, il ribattino che serve a fissare il puntalino della striscia esterna, passa anche attraverso il bordo scudo di alluminio, quindi non è necessario il foro di cui parli, comunque, puoi anche fare a meno di chiudere il foro superfluo, in quanto il bordo scudo, lo coprirà senz'altro, anche perchè il bordo scudo sta sotto la striscia della pedana per qualche cm.Originariamente Scritto da MarcoPau
Credo che sia economicamente più vantaggioso trovarne uno usato in buono stato o prenderlo nuovo che non cromare quello vecchio.Originariamente Scritto da MarcoPau
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Eh lo so non si vede per via dell'angolazione, comunque c'è, fidati
Qui seguono le foto della carteggiatura (P120 e P220 a macchina, poi sono saltato alla 600 a mano) e della (pre)lucidatura sulla mola con spazzola in sisal. Mi sarei potuto impegnare ancora di più, ma chissene... Credo che nel complesso il risultato sia buono.
Ovviamente ci sono i buchetti, ma secondo me così è decisamente meglio della riproduzione in plastica. Si vede che è storico, ma altresì ben mantenuto.
Quando monterò la spazzola per la lucidatura magari gli darò una botta anche con quella.
Non saprei, ma credo che se era cromato c'era un motivo.
Non so se la zama arrugginisce o no.
Informati bene.
Oh....mi si è storto il pi...anton
Beh, è una lega tipo alluminio, quindi al più si ossida. Se non dovesse reggere opterò per una mano di trasparente.
Per guabix: il metodo del ferox per emulare la fosfatazione, avendolo usato sulla cuffia, può valere anche per la molla dell'ammo posteriore e l'ammo stesso? Mi pare comunque di aver visto che quelli nuovi sono verniciati di nero, sbaglio?
Purtroppo tutto è ancora sospeso causa studio... so che se mi metto anche un'oretta poi il cervello comincia a friccolare e non mi stacco più.
Nel frattempo sto facendo un po' di compere: volevo chiedervi se 'ste boccole sono giuste, o se dovrebbero essere nere.
Grazie
http://cgi.ebay.it/VESPA-Boccola-x-c...QQcmdZViewItem
Le boccole dell'asta eBay, vanno bene.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
complimenti per il barbecue!!!!!! che infornata dietetica!!!!
buon lavoro!
se hai bisogno di info ti mando una mail privata con il numero di telefono
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
Eh sì, è stata un'ottima grigliatina pirotecnica :-D
Non vedo l'ora di averla finita con 'sti esami per riprendere i lavori... (c'è anche la mia ET3 che aspetta stucco e pittura, tutta pronta).
Cia' cia'
quindi hai molta " carne " da far passare sul barbecue!!!!!!1 bravo bravo!!! ti ammiro x tutto quello che riesci a fare e in piu coniugarlo agli studi so di per certo che semplice non è! ancora bravo!
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
Coniugarlo con gli studi? Paroloni!
L'unica tecnica che uso è quella di fare tutto in tempi record, studio in primis![]()
![]()