Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 50 di 53

Discussione: VESPA GT 125 1968

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Io credo ci sia un errore nell'identificazione del colore.
    L'azzurro acquamarina assomiglia più ad un azzurro, appunto, che ad un verde.
    la vespa dell'amico vespa979 è azzurro acquamarina, coma anche la mia, e non ha niente a che vedere con il verde.

    Parasominias, la tua vespa è verde 399

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Sprinter
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Cosenza
    Età
    15
    Messaggi
    971
    Potenza Reputazione
    18
    è messa bene

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Terranuova Bracciolini
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0
    si, non è male...la carrozzeria è ottima direi ( il colore è un pò non originale :D )
    Il motore l'ho fatto rifare quasi tutto: cuscinetti, crociera, pistone, cuscinetti paraolio, candela, frizione, cambio, contakilometri...c'era la ruggine ovunque!

    Ho messo le manopole nuove originali ( nere però ), oggi invece ho aggiunto lo specchietto...

  4. #4

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    mi sapreste dire cortesemente dove porta il numero di telaio questa vespa

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Ciao e complimenti per la vespa, per quanto riguarda la posizione dei numeri di telaio trovi ,la stampigliatura e' sotto la sacca sinistra (sul bordo del telaio), spesso e' coperta dalla guarnizione.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Vespino75
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Orte (VT)
    Età
    49
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Citazione Originariamente Scritto da cocco2005 Visualizza Messaggio
    mi sapreste dire cortesemente dove porta il numero di telaio questa vespa
    E' sotto la pancia porta attrezzi.
    Inclina un pochino la Vespa e lo vedrai (se non è stato coperto dalla vernice)

  7. #7

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Ciao e benvenuto il num del telaio
    sotto la sacca sx stando seduto in posiz di guida mentre in num mot e a dx vicino alla messa in moto

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Ricapitoliamo. I colori prodotti per la gt, (66/73), sono questi tre: confermate?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  9. #9
    VRista L'avatar di lml1
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    350
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Oro Ciuffenna vicino alla Trappola, ma pensa te ho il fratello che si è trasferito li da circa 4 anni, magari vi conoscete pure.
    Ciao Federico

  10. #10

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Sotto la scocca sinistra...ne ho comprata una proprio sti giorni ed è uno spettacolo!!

  11. #11

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Ho visto le tue foto e mi sono accorto che le maniglie dei freni non sono suoi originali...infatti le originali della gt non hanno il pallino di ferro in fondo..
    ciao

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Citazione Originariamente Scritto da lucky82mimmo Visualizza Messaggio
    Ho visto le tue foto e mi sono accorto che le maniglie dei freni non sono suoi originali...infatti le originali della gt non hanno il pallino di ferro in fondo..
    ciao
    se ti riferisci alla vespa di parasomnias, credo che neanche la sella sia originale. Il gruppo ottico,come già gli è stato segnalato, mi sembra di un PX mentre la sella non saprei.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Citazione Originariamente Scritto da Parasomnias Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    Mi sono appena registrato al sito perchè ho acquistato una Vespa GT VNL2T del 1968 e volevo avere informazioni da voi durante il restauro ( che farò con calma :D )!

    Intanto vi posso comunicare che l'unico colore prodotto per questo modello è la seguente ( informazioni gentilmente inviatomi direttamente dalla Piaggio ):

    AZZURRO ACQUA MARINA - (Tinta originale Piaggio 305) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n° codice: 1.298.7305.

    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore:

    ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n° codice: 1.298.0983

    L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M.

    __________________________________________________ __________________

    I miei dubbi iniziali sono questi:

    1) Loghi sullo scudo anteriore e sul KM
    Adesso sullo scudo anteriore c'è il logo esagonale, mentre sul KM c'è il logo vecchio rettangolare, è giusta questa combinazione?!

    2) Faro posteriore
    Adesso c'è il faro completamente in plastica ( so già che non è il suo originale ), qualcuno mi sa indicare qual'è?

    3) Pneumatici
    Mi hanno consigliato le Michelin S83, ma sono le stesse sia posteriori che anteriori?

    per adesso è tutto, poi metterò foto......intanto grazie mille per il vostro aiuto!

    :D
    Ciao e benvenuto, la vespa è messa bene, anke io ho una GT del '68 da restaurare, x il colore ank x me c'è anke il verde e l'azzurro chiaro metalizzato . 110(quello della sprint), faro posteriore nn originale ed è quello che hanno esso in foto con il quadrato cromato in mezzo,x le gomme direi che quelle che hai indicato sono buone e consigliate da molti...
    Poi ho visto che sei di Arezzo?anke io quindi ci aiuteremo x i nostri restauri?ma te la restauri?
    X quanto riguarda il logo mi sembra che la tua abbia la sede esagonale quindi ci vuole esagonale, se nn sbaglio il logo quadrato è stato abbandonato all'incirca a settembre del '67(x sentita dire eh)e quindi da quella data in poi si ha logo esagonale, come anke x il colore dal '68 è stato utilizzato anke azzurro chiaro metallizzato, il contachilometri anke io l'ho trovato così con fondo scala 110 e logo quadrato quindi sarà stato un avanzo di magazzino come nella mia...
    Se ti posso consigliare c'è un bel restauro nella sezione large che ho in parte seguito che è molto dettagliato e fatto bene...

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Ragazzi, il post di Parasomnias, per chi non se ne fosse accorto, risale a maggio 2008

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Ragazzi, il post di Parasomnias, per chi non se ne fosse accorto, risale a maggio 2008
    Hai ragione marben,
    cocco2005 ha resuscitato il post e tutti noi ci siamo andati dietro senza accorgecene.
    cocco2005 è un nuovo VRista e quindi è da scusare.
    Comunque è una bella discussione sulla GT che ha dei lati oscuri per quanto riguarda i colori, il logo frontale, quello sul contaKm e quant'altro.
    Fa sempre bene riparlarne.
    Ciao

  16. #16

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    piacenza
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Ciao sicuro che ci sia il verde anche essendo del 68? il verde è da 1969
    Grazie Leo

  17. #17

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Terranuova Bracciolini
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Risuscito questo post ragazzi!!!...mi dispiace tanto per l'assenza.
    Allora è passato diverso tempo ma che ci crediate o no, la carrozzeria è sempre quella :)

    Avevo detto che la restauravo con calma, ma adesso mi ci metto per davvero
    Intanto però un paio di anni fa gli ho messo un motore PE200 e va come le schegge!
    Ma è arrivata l'ora di customizzarla un pò e di dargli un nuovo corpo...ho cominciato ieri sera a smontare qualche pezzo.

    Visto che questo post alla fine si è rivelato interessante, lo lascerei aperto e se non vi siete offesi per la mia scomparsa, mi farebbe piacere avere vostri consigli

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Puoi continuare qui senza aprire un'altra discussione, chiedere tutte le info che ti servono e postare le foto delle fasi del restauro.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  19. #19

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Terranuova Bracciolini
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: VESPA GT 125 1968

    Non ho mai smontato una Vespa ma sono curioso e ho voglia di conoscere piu a fondo il mezzo, quindi se farò domande stupide o banali, sapete perchè 😊.

    Allora in un paio di serate tranquille sono riuscito a:

    - smontare faro anteriore
    - smontare faro posteriore
    - smontare il cofano sx
    - smontare i fregi cromati sui cofani e sulla pedana centrale
    - smontare la targa
    - smontare e togliere il serbatoio
    - smontare il clacson
    - staccare una parte della rete elettrica ( ricordo che ho messo il 200, quindi è stata rifatta tutta l'elettrica, compreso la centralina)

    Per ogni pezzo / cavo ho fatto la foto con i numeri segnati con nastro da carrozzieri, per ricordarmi dove vanno!

    Prossimo step voglio smontare il blocco motore e qui ho bisogno di qualche guida per conoscere i passaggi corretti. Credo che vada smontato prima il cavo frizione/freno posteriore per primo? Poi la marmitta?

    Grazie a tutti per ora

  20. #20

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Terranuova Bracciolini
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: VESPA GT 125 1968

    Volevo aggiungere una nota: non la voglio rifare originale ma voglio dargli un tocco custom :)
    Avrei bisogno di un parere sulle gomme e gli ammortizzatori, ho letto che gli ammortizzatori carbone vanno abbastanza bene sia sul posteriore che anteriore per il PX ma per la GT?
    Per quanto riguarda le gomme invece, mi piacerebbe montare le gomme più larghe…voi cosa consigliate? e sopratutto ci sono problemi di dimensioni?

    grazie ancora.

    p.s. sistemo le foto poi le pubblico ;)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •