Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: VESPA GT 125 1968

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Citazione Originariamente Scritto da Parasomnias Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    Mi sono appena registrato al sito perchè ho acquistato una Vespa GT VNL2T del 1968 e volevo avere informazioni da voi durante il restauro ( che farò con calma :D )!

    Intanto vi posso comunicare che l'unico colore prodotto per questo modello è la seguente ( informazioni gentilmente inviatomi direttamente dalla Piaggio ):

    AZZURRO ACQUA MARINA - (Tinta originale Piaggio 305) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n° codice: 1.298.7305.

    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore:

    ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n° codice: 1.298.0983

    L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M.

    __________________________________________________ __________________

    I miei dubbi iniziali sono questi:

    1) Loghi sullo scudo anteriore e sul KM
    Adesso sullo scudo anteriore c'è il logo esagonale, mentre sul KM c'è il logo vecchio rettangolare, è giusta questa combinazione?!

    2) Faro posteriore
    Adesso c'è il faro completamente in plastica ( so già che non è il suo originale ), qualcuno mi sa indicare qual'è?

    3) Pneumatici
    Mi hanno consigliato le Michelin S83, ma sono le stesse sia posteriori che anteriori?

    per adesso è tutto, poi metterò foto......intanto grazie mille per il vostro aiuto!

    :D
    Ciao e benvenuto, la vespa è messa bene, anke io ho una GT del '68 da restaurare, x il colore ank x me c'è anke il verde e l'azzurro chiaro metalizzato . 110(quello della sprint), faro posteriore nn originale ed è quello che hanno esso in foto con il quadrato cromato in mezzo,x le gomme direi che quelle che hai indicato sono buone e consigliate da molti...
    Poi ho visto che sei di Arezzo?anke io quindi ci aiuteremo x i nostri restauri?ma te la restauri?
    X quanto riguarda il logo mi sembra che la tua abbia la sede esagonale quindi ci vuole esagonale, se nn sbaglio il logo quadrato è stato abbandonato all'incirca a settembre del '67(x sentita dire eh)e quindi da quella data in poi si ha logo esagonale, come anke x il colore dal '68 è stato utilizzato anke azzurro chiaro metallizzato, il contachilometri anke io l'ho trovato così con fondo scala 110 e logo quadrato quindi sarà stato un avanzo di magazzino come nella mia...
    Se ti posso consigliare c'è un bel restauro nella sezione large che ho in parte seguito che è molto dettagliato e fatto bene...

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Ragazzi, il post di Parasomnias, per chi non se ne fosse accorto, risale a maggio 2008

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Ragazzi, il post di Parasomnias, per chi non se ne fosse accorto, risale a maggio 2008
    Hai ragione marben,
    cocco2005 ha resuscitato il post e tutti noi ci siamo andati dietro senza accorgecene.
    cocco2005 è un nuovo VRista e quindi è da scusare.
    Comunque è una bella discussione sulla GT che ha dei lati oscuri per quanto riguarda i colori, il logo frontale, quello sul contaKm e quant'altro.
    Fa sempre bene riparlarne.
    Ciao

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    piacenza
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Ciao sicuro che ci sia il verde anche essendo del 68? il verde è da 1969
    Grazie Leo

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Terranuova Bracciolini
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Risuscito questo post ragazzi!!!...mi dispiace tanto per l'assenza.
    Allora è passato diverso tempo ma che ci crediate o no, la carrozzeria è sempre quella :)

    Avevo detto che la restauravo con calma, ma adesso mi ci metto per davvero
    Intanto però un paio di anni fa gli ho messo un motore PE200 e va come le schegge!
    Ma è arrivata l'ora di customizzarla un pò e di dargli un nuovo corpo...ho cominciato ieri sera a smontare qualche pezzo.

    Visto che questo post alla fine si è rivelato interessante, lo lascerei aperto e se non vi siete offesi per la mia scomparsa, mi farebbe piacere avere vostri consigli

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: VESPA GT 125 1968

    Puoi continuare qui senza aprire un'altra discussione, chiedere tutte le info che ti servono e postare le foto delle fasi del restauro.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •