No, senza non è molto saggio. Anche io ho lo stesso problema.
La cosa migliore da farsi e prendere il filtro aria del T5 e modificarlo. C'è un articolo in homepage.
No, senza non è molto saggio. Anche io ho lo stesso problema.
La cosa migliore da farsi e prendere il filtro aria del T5 e modificarlo. C'è un articolo in homepage.
scusa anto... ma qualcosa di più semplice perchè manualmente non sono un gran ke... comunque
la domanda mi sorge spontanea, ma perchè la mia tutta originale in tutto e per tutto ad un certo punto mi chiede tutta sta aria?
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
ragazzi non c'è un modo meno laborioso per fare in modo che passi più aria nel filtro? tipo un filtro "elaborato" mantenendo il carburatore originale?
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Benissimo,facciamolo assieme allora per una crescita nostra e dell'informazione che volta per voltaMa mi metto tranqullamente in discussione
forniamo agli amici utenti.Partiamo dalla sparizione dell'amata rossa e ricordiamo il proliferare dei
tanto,da te,vituperati additivi,ci sei?La funzione di essi,era di ridurre il fenomeno del battito in testa
tipico della verde,notoriamente priva degli ottano e del piombo prezioso elemento per la lubrificazione
di alcune parti del motore,anzi mettiamo in chiaro cosi da parlare la stessa lingua cosa faresti tu nel
momento in cui sentissi battere in testa il motore,io ti dico che ritarderei l'accensione evitando anche
il surriscaldamento nella camera di combustione con i nefasti effetti sul cielo del pistone.Nel Pinasco da me
montato dove e' presente un elevato rapporto di compressione,contrariamente a quanto consigliava la
casa madre,ho dovuto ritardare essendo l'architettura del motore,studiata quando c'era la rossa,percio'
esente da battiti in testa e per giunta quando vado fuori per i lunghi tragitti,la ritardo ulteriormente di
qualche grado cosi da far stare ...fresco il motore ed ottenere anche in incremento nell'allungo che mi e'
invece penalizzato quando ritornando a casa e quindi desideroso di avere una pronta risposta ai bassi
mi metto li e lo anticipo un pelino come giustamente dici anche tu in un passaggio del post di sopra.
A te il pallino per poi passarlo ai Mastri dell'officina che diranno la loro sicuramente piu qualificata e
argomentata della mia.
...quoto Calabrone.....la tacca it serve per mettere in fase il motore 125/150, mentre la a per mettere in fase il 200;regola generale vuole, solo nel 2 tempi, che per abbassare le temperature di lavoro del gruppo termico si debba andare a ridurre l'anticipo; se si riduce troppo però, si finisce per perdere prestazioni: occorre quindi trovare il giusto compromesso;l'anticipo elevato di per sè dà maggiore coppia ai bassi ed un rendimento più elevato, ma fa riscaldare di più il gruppo termico;le nuove benzine, essendo senza piombo e con un potere ottanico inferiore agiscono in maniera negativa sui nostri due tempi da due fronti diversi: da un lato l'assenza del piombo, che ha un otimo potere lubrificante, rende la benzina più "secca" e quindi, a parità di condizioni è meglio aggiungere un pò d'olio in più, e dall'altro lato il ridotto potere antidetonante fa comparire il battito in testa più facilmente di quanto poteva accadere prima; conclusione: chi vuole camminare in pace e tranquillità con i vecchi motori d'antan farebbe bene a ridurre un pelino l'anticipo se riscontra problemi di battiti o di surriscaldamento ed usare un comune "octane booster" che di solito è contenuto anche in oli miscela di qualità.....saluti.
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Certo, ti aspetto al raduno su Delta il 29 giugno!Originariamente Scritto da Alemilan
Ciao
ma certo enricop non mancherò di certo...
comunque a ragà ke devo fare con il filtro.. nu ce stà un filtro che permetta il transito di più aria?
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Emanuè, cosa aggiungere, quoto entrambi gli ultimi due post, il mio unico, ma implicita ommissione, è che non utilizzo additivi, ma sempre e solamente olii di ottima qualità come il TTS, e come conferma MrOizo, già addittivati. Poi io non sono ferrato su eleborazioni, come tu mi confermi ci sono altri rapporti in gioco, ma mi baso su ciò che sento, e ti posso assicurare che ogni motore ha la sua peculiarità, non è affatto una regola matematica il discorso anticipo, si va molto ad orecchio ed a sensazioni, non è detto che l'anticipo dato su un motore possa andere bene su un'altro, la prova del nove è ascoltare come gira e come si comporta.
Si, io ho lavorato sul filtro originale, aumentando la supervice di filtraggio, così da ridurre notevolmente il freno che fisicamente si verifica quando il carburatore aspira agli alti regimi.Originariamente Scritto da Alemilan
Come? Ho forato con una punta da 6mm tutta la flangia inferiore del filtro,in maniera da creare una rete che possa trattenere un filtro sintetico,( io ho messo il materiale che si usa per le cappe). Fai tanti fori disassati a partire dalla parte a sbalzo in poi fino al bordo del filtro quella in allumino che rimane sotto , non la parte superiore del filtro, perchè torppo vicina al coperchio della scatola del filtro. Poi devi appunto ritagliarti una striscia di materiale filtrante e fissarla con un delle molle elastiche,( io ho utilizzato una vecchia camera d'aria per fare un'elastico che abbraccierà tutto il perimetro inferiore del filtro,così da tenere fermo il gruppo aggiuntivo nella parte sottostante il filtro dell'aria.
Fase due, ho completamente fresato via la parte che chiude i due getti lasciandoli liberi di respirare, modificando l'afflusso di aria sovrastante, sempre sulla flangia del filtro lato interno.
Ci sono arrivato per tentativi, prima praticando solo i fori con aggiunta di materiale filtrante, poco miglioramento, poi facendo solo il foro in corrispondenza del getto di max, niente, poi ci ho dato di trapano e lima, ricreando la situazione di sflangiato, ed adesso non ho più problemi.
Ieri al raduno la mia Tatina scalpitava ed allunga da paura, pur essendo originale.
Per il discorso di richiesta maggiore di aria, mi sono posto la stessa domanda, ma avendola presa usata non so se in origine andava così, ma credo proprio di no, suppongo che da una parte la rete del filtro si deteriora lasciando traspirare un flusso minoire d'aria, dall'altra il cilindro si slega aumentando il pompaggio, ma è una mia suposizione.
GRAZIE MILLE anto.. mi sei stato molto utile.. oggi o domani provo a fare questi lavori... comunque anch'io l'ho presa usata .. e il motore da quello che ho visto era gia stato rettificato un paio di volte in più l'ho rettificato anch'io.. credo possa essere questo il motivo.. bho... ho notato anch'io che senza filtro si trasforma in una belva .. ma non posso viaggiare senza filtro purtroppo... comunque io volevo sostituire la retina del filtro con una con le maglie un pò più larghe però ho paura di combinare un guaio...
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Già quella originale non assolve molto in termini di fliltraggio, pensa se ne metti una più grande! E' meglio aumentare la superfice e fare la modifica nel settore getti.
non ho capito la parte della frasatura nel settore getti.. scusa la mia ignoranza
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Se smonti il filtro e guardi la sua flangia, noti che ha un cappuccio per schermare i due getti, con un riduttore, in sostanza serve per il freno aria, io ho tolto via tutto, è completamente aperto. Credo che sia uguale al mio 200.
praticamente tu dici di eliminare la cosa compresa ne cerchio rosso?
e forare tutta la parte sottostante..
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Antonio, io credo che Emanuele intendesse gli additivi antidetonanti giù inclusi nella verde, non quelli da aggiungere a parte. E quelli servono eccome, altrimenti i motori avrebbero seri problemi!Originariamente Scritto da antovnb4t
si esattamente devi solo lasciare il bordo perimetrale, che serve da tenuta con il profilo del carburatore, io per miglirare il passaggio del flusso ho smussato a limite le pareti, per il discorso venturi.
Originariamente Scritto da Marben
![]()
allora ho malinteso![]()
Io pensavo a quelle cose che metti ad ogni pieno !![]()
Praticamente tutti i sacri testi della meccanica risulteranno sostituiti ed assoggettati ad una piu o meno elevata capacita' uditiva ed interpretativanon è affatto una regola matematica il discorso anticipo
di chi anche....musicalmente compone un sinfonia motoristica.Su questo sarei d'accordo solo tenendo presente i dogmi espressi da chi
ne sa sicuramente piu di noi.Resto percio' convinto che con la verde non bisogna assolutamente anticipare...anzi!!!
Qusto non per polemica personale ma sempre per la corretta informazione a chi ci legge.
...la questione dell'anticipo sui motori a 2 tempi è controversa semplicemente perchè ad un primo superficiale esame, sembra illogica; perchè per andare più forte, cioè avere più allungo devo ridurre l'anticipo, all'opposto del motore 4 tempi, dove infatti i gradi di anticipo sono più sostanziosi.....ma è così.....se sistudia la curva dell'anticipo variabile ad esempio dell'rd 350 f yamaha, si noterà un anticipo medio, che useremo come base, chiamandolo "x" al minimo, poi per avere una bella coppia ai bassi l'anticipo diverrà più grande, y+x in maniera più o meno fissa fin dopo i transitori, e non appena inizia l'entrata in coppia vera e propria abbiamo una curva decrescente "a campana" in cui cioè non vi è sempre lo stesso rapporto inverso fra aumento giri/decremento anticipo(il delta, per i più tecnici non è costante)fino ad arrivare a x-z.....ok?tuto questo in linea di massima; se si osserva l'anticipo variabile di un 4 tempi è invece l'opposto: all'aumentare del numero di giri aumenta l'anticipo, per consentire al fronte fiamma di arrivare sempre "puntuale" all'"incrocio" di chiusura...un pò come quando al ritardatario si dà un orario anticipato dell'appuntamento per fare in modo che sia puntuale, per intenderci......(miiii ho pensato troppo e mi è venuto il mal di testa........aia che male.......)
tanto per darvi un'idea, nei nuovi 4 cilindri 4 tempi da 160 cv tipo cbr rr,suzuki, kawasaki, etc etc, si arriva ad una 40ina di gradi di anticipo massimo, visto gli elevati regimi di potenza massima che hanno.....ora, provate, asolando le sedi dello statore a mettere un anticipo di 40 gradi su una vespa........vabbè che le vecchie farobasso in effetti, avevano , se non ricordo male anticipi vicini alla trentina di gradi.....ma erano altri tempi ee, soprattutto, giravano a 3500/4000 giri- max.....spero di essermi capito....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
mi citi la tua fonte? e soprattutto si parla di ricerca di prestazione o di affidabilità nell'uso "normale" ?Originariamente Scritto da antovnb4t
Fai bene. come faresti bene a specificare che esagerare con l'anticipo può portare a battito in testa con motore sottocoppia o sotto sforzo in marce alte, per non parlare dell'insorgere di detonazioni e tutti i danni conseguenti fino al foro sul pistone e relativa rottura.La carburazione permette regolazioni di fino con esperienza e con la verifica della candela, l'anticipo per la regolazione di fino esige una sola cosa, la pistola stroboscopica. quelle differenze di fino da sentire ad orecchio.. un grado, uno e mezzo (e già si esagera), 5 per me sono troppi,parlando di motore originale con fasatura originale e carburazione originale ovviamente.Ma mi metto tranqullamente in discussione.
se poi vogliamo parlare di come guadagnare qualcosa anticipando è un altro discorso, anche smagrendo si esasperano carburazione e prestazioni ma se si esagera si fanno danni, esattamente come giocare con l'anticipo.
non prendere a male la mia reazione, ma prima di dare consigli "pericolosi" è meglio specificare i possibili danni a cui si può andare incontro. non metto in dubbio che il tuo motore giri una favola anticipato di 5 gradi, ma il resto ? usi una candela + fredda? un getto del max + grande? hai compensato gli stravolgimenti al filtro cambiando emulsionatore o freno aria ? temperatura media estiva? e soprattutto, sei veramente sicuro che il tuo motore non batta in testa a nessun regime di giri? e che sia davvero affidabile (anche se forse il concetto di affidabilità è relativo all'uso che si fa e che si vuole del mezzo, ma questa in parte è un'altra storia).
Alemilan la tua vespa senza filtro va un favola ma va per poco, fidati. le prestazioni che senti sono frutto di una combustione magra, che sviluppa temperature + alte che danno vita breve al tuo motore. vuoi aumentare la portata di aria modificando il filtro ? adegua la carburazione non solo coi getti ma anche su emulsionatore e freno aria, e controlla sempre la candela che sia del colore giusto perchè altrimenti, col caldo che avanza, sono dolori.
ciao
Eh già, l'anticipo è sempre una brutta bestia...Per capire bene il fenomeno e analizzare eventuali problemi la cosa migliore secondo me è immedesimarsi nel flusso di miscela che viene bruciata. Il fronte di fiamma, oltre che dare una cospicua spinta al cielo del pistone tramite l'espansione dei gas combusti, deve uscire dal cilindro entro e non oltre un certo tempo. Finchè non viene aperta la luce di scarico, infatti, il calore viene assorbito dal cielo del pistone, ancor di più se l'acceleratore è spalancato, in quanto il fronte di fiamma è più intenso. Visto che sulla vespa le luci di scarico sono generalmente molto basse (per una serie di motivi legati a limiti costruttivii e non) e non sono presenti vere marmitte ad espansione sui motori di serie, i valori di anticipo sono molto contenuti.
chiaramente il pistone è soggetto ad accelerazioni istantanee che a parità di regime di rotazione variano a seconda della corsa e soprattutto della lunghezza della biella, che è una delle varie ragioni per cui nei 200cc è consigliato un valore di anticipo più alto.
Se anche i motori 125cc vanno meglio con l'anticipo a 23° il motivo c'è, ma dubito che sia legato al tipo di benzina. L'anticipo in generale non è mai troppo, perchè il valore ottimale è il massimo raggiungibile senza avere fenomeni negativi quali detonazione, motore che "mura" etc... Un fronte di fiamma più esteso aumenta di certo la coppia del motore, soprattutto se l'impulso avviene nell'istante di manovellismo più favorevole, sia esso grazie ad un angolo tra biella e manovella particolarmente efficiente (90°) o per un struttura del pistone studiata ad-hoc (spinotto fuori asse trasversale, una certa distanza di compressione, forze laterali contenute etc...). Paradossalmente, alla luce di quanto detto, se la distanza tra l'accensione e l'apertura della luce di scarico si mantiene costante a parità di carico in camera di scoppio, il motore dovrebbe continuare ad avere lo stesso comportamento, almeno dal punto di vista termico. Questo ci fa riflettere sul fatto che, contrariamente a ciò che si può pensare, i motori con luci di scarico alte e che sono propensi ad allungare, spesso partono da valori di anticipo ben più alti della media.
Tornando on topic, al problema di questo 150cc, innanzitutto partirei ad esclusione con i problemi elettrici. Statore, relativi cablaggi e connettori devono essere in buoni condizioni, la centralina anche, il cavo della candela privo di ossidazioni/ruggine e ben fissato su entrambe le estremità. Inoltre, se la vespa brucia le lampadine, la centralina non c'entra nulla, perchè la corrente, prima di passare dall'impianto, passa dal regolatore, quindi al 90% bisogna cercare lì il problema, magari controllando il voltaggio in uscita con un voltometro o un tester, anche al variare dei giri. Per i problemi del motore, isolerei la corrente diretta alla bobina dal resto dell'impianto, compresa la chiave del commutatore (ultimo filo verde sulla centralina), in modo tale da escludere eventuali fili scorticati o a massa presenti nell'impianto. Se agli alti la vespa tartaglia come se non volesse più salire di giri, è probabilissimo che stia per morire il pick-up, ammesso che non sia un problema di carburazione. In ogni caso un getto da 95 è piccolo per un 150, lo è persino per un 125. Calibratore e polverizzatore che valori hanno? Se senza filtro la vespa migliora, potrebbe non respirare bene a causa di un settaggio errato che va al di là del getto max. non escluderei anche qualche condotto interno del carburatore otturato, o addirittura dei trafilaggi di aria dal corpo stesso del carburatore, se molto vecchio.
Se c'è la possibilità, quindi, inizierei provando un altro statore e carburatore, quanto meno per andare ad esclusione ed evitare spese alla cieca o interventi a tentativi...
Tormento, ho solo da imparare dalle discussioni che affrontiamo, no ho nessuna fonte di riferimento tranne quella verbale dei meccanici, e la prova in campo sulle mie vespe.Certo non ho mai fatto la 1000miglia, ne tantomeno competizioni, ma riconosco un motore che gira grasso o magro. L'anticipo è sempre una brutta bestia, certo, e non è sempre facile trovare il giusto equilibio. Bisogna avere il motore sotto le mani. Io mi fido delle mie sensazioni e comprendo che è molto facile essere frainteso sul forum. Non volevo nella maniera più assoluta essere fuorviante, ma voglio cercare di capire io per primo. Dagli errori si impara e si fa esperienza e si cresce.
Grazie per le delucidazioni 2IS, sei una fonte inesauribile di sapienza. Ecco perchè frequento VR!![]()
ok 2 IS il carburatore è il suo originale la vespa è dell'85 quindi suppongo che il carburatore abbia 23 anni oggi provo ad andare dal mio meccanico a cambiare il carburatore so che ha un px 125 incidentato.. mi sembra che sia lo stesso.. ha no ora mi sono ricordato che il mio ha il mix diavolo..
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
il polverizzatore e il calibratore non ho la più pallida idea di cosa sono....Calibratore e polverizzatore che valori hanno? Se senza filtro la Vespa migliora, potrebbe non respirare bene a causa di un settaggio errato che va al di là del getto max. non escluderei anche qualche condotto interno del carburatore otturato, o addirittura dei trafilaggi di aria dal corpo stesso del carburatore, se molto vecchio.
Se c'è la possibilità, quindi, inizierei provando un altro statore e carburatore, quanto meno per andare ad esclusione ed evitare spese alla cieca o interventi a tentativi...
comunque oggi provo a smontarlo completamente e vediamo..
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com