non credo possa dipendere dal crburatore.
Aspettiamo chi ne sa di più
non credo possa dipendere dal crburatore.
Aspettiamo chi ne sa di più
Ragazzi sono felicissimo.... Grazie ai vostri consigli ho risolto il problema del motore ora va come un orologio . Ho semplicemente fatto 2 fori da 5mm sul filtro come dalla foto di Calabrone (nel post di nikissive sul dr)... ora il problema si sposta sull'impianto elettrico ma credo sia da sostituire il regolatore di tensione.. Veramente GRAZIE A TUTTI PER I VOSTRI UTILISSIMI CONSIGLI siete i migliori...
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Cosa fa? Le lampadine bruciano di continuo? E' un po'ma credo sia da sostituire il regolatore di tensione.., se vuoi discutere di questo problema apri una nuova discussione.
come detto non volevo essere brusco ma mi sono fatto prendere dal mio ruolo di moderatore. certi consigli vanno dati con le opportune controindicazioni, specie in pubblico dove chi legge può essere o meno neofita.Originariamente Scritto da antovnb4t
io per esempio resto della mia idea, su un motore originale con fasi originali e carburazione di serie, senza una espansione anticipare tutto come hai fatto tu compromette l'affidabilità del motore stesso. poi sul concetto di affidabilità possiamo parlare fino a domani perchè è inevitabilmente soggettivo e variabile in funzione di tanti e troppi fattori ovviamente fino ad un certo punto.
in ogni caso giusto per scrupolo alla prima bella giornata di sole intenso caricati il meccanico e a motore ben caldo fatti una salita in terza e dai gas. giusto per scupolo senti che ti dice.
ciao
prendi un tester, impostalo su misura della tensione in corrente alternata (non continua mi raccomando) e collega i due morsetti ai cavi della lampadina del fanale. dando gas il valore di tensione letto non deve superare i 14 V (e sono già troppi) altrimenti è il regolatore da cambiare. nel caso quelli della RMS non sono originali ma costano poco (sui 10 euro) e durano in maniera accettabile (sgrat sgrat).Originariamente Scritto da Alemilan
ciao
Non voglio credere assolutamente che l'amico Antonio se la sia presa,non ci sarebbero le motivazionicome detto non volevo essere brusco
a supporto e poi si parlava di questioni squisitamente tecniche non personali.Tecnica che ci ha sempre
utilmente sciorinata e ritenendolo, noi di VR,a tutti gli effetti un riferimento in officina.
si si mi ha bruciato 3 volte quella post 2 quella delle posizioni anteriori e anche quella degli anabaglianti.. tutto in una volta ora mi fuzionano stop e abbaglianti.. bho .. domani tento con il testerprendi un tester, impostalo su misura della tensione in corrente alternata (non continua mi raccomando) e collega i due morsetti ai cavi della lampadina del fanale. dando gas il valore di tensione letto non deve superare i 14 V (e sono già troppi) altrimenti è il regolatore da cambiare. nel caso quelli della RMS non sono originali ma costano poco (sui 10 euro) e durano in maniera accettabile (sgrat sgrat).
ciao
grazie per il consiglio tormento ... comunque ho letto che il mio regolatore di tensione è un ducati zamussi e poi ci siono delle cifre.. bho..comunque domani tento con il tester basta provare ai due capi di una qulsiasi lampadina?
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Originariamente Scritto da Calabrone
Assolutamente non me la sono presa, anzi, ho tolto 5° di anticipo alla mia Tatina, ripeto grazie dei consigli, e del confronto che è stato costruttivo.
Il mio errore è che ho fatto tutta l'erba un fascio, tra due e quattro tempi, luci alte e luci basse, bielle etc etc. Ma non ho fatto i conti con i motori Vespa! La musica è diversa.
Avevo anticipato per capire se il tartagliamento ad alti era per l'anticipo, ma poi ho risolto, come spiegato ad alemilan nei passi precenenti, ovvero sul filtro aria.
:D
![]()
Poi aggiungo , non sono un'assiduo frequentatore del forum tecnico, in quanto mi occupo prevalentemente dei restauri.... insomma i catorci, per me è già un gran successo solo il fatto che vadano in moto, dato che la maggior parte dei motori che revisiono per gli amici provengono dalle cascine dei dintorni piemontesi.....
e con oggi ho finito di sistemare il mio px ora va come un orologio...in realtà c'è una cosa ke dovrei ancora fare ed è cambiare l'ammortizzatore post.. ma non c'è fretta.. comunque come dicevo oggi ho risolto il problema elettrico semplicemente casmbiando il regolatore di tensione e cambiando le lampadine bruciate.. finalmente posso godermelo fino in fondo.. grazie a tutti per gli utili consigli , è grazie a voi se ci sono riuscito..
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Bello questo post! Pero' non potrebbe essere che nello statore del PX 125/150
la "A" significhi "America" e "IT" significhi "Italia"? Insomma quello che dice
antovnb4 potrebbe avere un fondo di verita'!
E se non è cosi, cosa significano le due scritte? Sono curioso....