Risultati da 1 a 25 di 266

Discussione: VNB2 con sidecar... aiuto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    si è partiti dal telaio, si è fatto un po di dime per copiare le curvature originali, poi, partendo da tubi di ferro da 6m si è iniziato a realizzare le curve necessarie, la cosa più complessa è stata la messa in dima durante la saldatura, il telaio non è fatto su un piano, è composto da vari pezzi a quote diverse, quindi, sono stati fatti tutti supporti delle altezze necessarie, una sorte di banco dima necessario per la saldatura, sono stati fatti i supporti vari per parafango e per la navetta, il telaio è stato poi imbastito con delle semplici puntature, poi è stato saldato per bene, e successivamente si sono date le "calde", necessarie per la messa in bolla.
    a telaio "ultimato", si è montato sul nuovo telaio il parafango e l'ammortizzatore originale, in modo da vedere se il lavoro è corretto, solo quando i pezzi originali e replicati diventano intercambiabili, significa che il lavoro è giusto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    bellissimo lavoro!!!!
    attendiamo il proseguimento della storia!

  3. #3
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    ecco, finalmente ti sei deciso a dare corpo al tuo fantastico lavoro!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    fatto ciò si è continuato con la costruzione di un po di accessori, alcuni dei quali necessari per proseguire il telaio.
    mi sono fatto fare a campione la molla per la sospensione della ruota e le molle per la navetta (il Parri ha sia la navetta che la ruota ammortizzati), poi mi sono costruito uno stampo per potermi fare i foderi in alluminio degli ammortizzatori, tra i foderi andrà montato un soffietto coprimolla, tipo quello del carburatore per intenderci.
    sono stati fatti i due silentbloc per la navetta ed ho avuto la fortuna di trovare ancora un fanalino per il parafango originale!!!
    per ultimo è stata fatta dal pieno la leva e il supporto per sganciare il parabrezza, che andrà poi cromata.
    da qui si è poi continuato con la realizzazione del mozzo, del braccio dell'ammortizzatore e dei pezzi mancanti per il telaio, e finalmente, con la navetta!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    eccovi altre foto, qui potete vedere il mozzo ruota e l'ammortizzatore nuovo di pacca, con relativa forcella.
    faccio notare che tutti i sidecar parri hanno TUTTE le componenti di telaio e navetta punzonate con una numerazione progressiva.
    la punzonatura serviva in officina in fase di assemblaggio dei pezzi, in modo da non mischiarli.
    le navette seguono una punzonatura, i telai e le parti meccaniche un'altra.
    nel caso in cui si provasse a taroccare un sidecar parri, questa è una delle cose che può essere verificata per vedere se è originale o meno, se avete bisogno chiedete e vi posso indicare dove stanno ecc ecc.
    altra cosa, il mozzo monta cuscinetti che non sono più attualmente in commercio, io fortunatamente ne ho ancora trovata una coppia come fondo di magazzino (in realtà uno è di recupero, arriva dal banco del motore di un noto motocilo del '50), uno me l'ha fornito il buon eleboronero, mentre l'altro ha fatto il giro di tutta l'italia prima di arrivare a casa mia....
    quindi, se qualcuno si mettesse a farli in serie (tipo i piaggio/longhi di frontalini), dovrà necessariamente modificare internamente il mozzo, perchè se no non avrebbe disponibilità di cuscinetti, perciò, questa è un'altra cosa che si può controllare.
    con queste foto si può dire che il telaio è finito, a lavoro ultimato esteticamente risulta identico all'originale, e per esserne più sicuro l'ho anche pesato... ci sono meno di 2 etti di differenza tra il mio e l'originale, quindi, direi che ci siamo!
    la prossima volta si parte con le foto della navetta...

    ps. in questa fase il terzo punto era stato "inventato" partendo da fotografie e dal terzo punto del longhi, per fortuna ora è stato ritrovato l'originale, che è leggermente più sottile di diametro rispetto a quello che vedete in foto ed ha un'altro passo di filetto della vite di regolazione... il terzo punto quindi dovrà ancora essere rifatto... quello in foto è molto simile ma verrà buttato nel ferro vecchio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    spettacolo!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di giuseppets
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    napoli
    Età
    40
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    ti ammiro sei un grande enrico!!!!!!

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    si è partiti dal telaio, si è fatto un po di dime per copiare le curvature originali, poi, partendo da tubi di ferro da 6m si è iniziato a realizzare le curve necessarie, la cosa più complessa è stata la messa in dima durante la saldatura, il telaio non è fatto su un piano, è composto da vari pezzi a quote diverse, quindi, sono stati fatti tutti supporti delle altezze necessarie, una sorte di banco dima necessario per la saldatura, sono stati fatti i supporti vari per parafango e per la navetta, il telaio è stato poi imbastito con delle semplici puntature, poi è stato saldato per bene, e successivamente si sono date le "calde", necessarie per la messa in bolla.
    a telaio "ultimato", si è montato sul nuovo telaio il parafango e l'ammortizzatore originale, in modo da vedere se il lavoro è corretto, solo quando i pezzi originali e replicati diventano intercambiabili, significa che il lavoro è giusto.
    Domanda tecnica: le curve quindi sono realizzate tutte piegando il tubo con la piegatubi e non sono curve già pronte e poi saldate giusto?
    Tubo da 6 mm intendi spessore 6 mm , ma il diametro esterno quanto era?

    Grazie

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    si, il telaio è stato fatto tutto con la piegatubi.
    i tubi NON sono da 6mm, sono barre lunghe 6m, lo spessore non lo ricordo a memoria ma mi pare sia attorno ai 3mm.
    ho avuto la fortuna che il diametro dei tubi del telaio parri è a pollici, quindi sono riuscito ad utilizzare il classico tubo in ferro da acqua e piegarlo con la piegatubi (Migliorini) da idraulico.
    se il tubo non fosse stato a pollici non avrei potuto usare le forme della piegatubi Migliorini e sarei stato costretto a farne su misura al tornio.
    prima di piegare i tubi li devi riempire di sabbia e chiuderli, alcuni ho sentito che li riempiono di acqua saponata e fanno congelare il tubo.

    cosa devi fare? un telaio anche tu?
    Ultima modifica di enricopiozzo; 23-09-13 alle 17:09

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    si, il telaio è stato fatto tutto con la piegatubi.
    i tubi NON sono da 6mm, sono barre lunghe 6m, lo spessore non lo ricordo a memoria ma mi pare sia attorno ai 3mm.
    ho avuto la fortuna che il diametro dei tubi del telaio parri è a pollici, quindi sono riuscito ad utilizzare il classico tubo in ferro da acqua e piegarlo con la piegatubi (Migliorini) da idraulico.
    se il tubo non fosse stato a pollici non avrei potuto usare le forme della piegatubi Migliorini e sarei stato costretto a farne su misura al tornio.
    prima di piegare i tubi li devi riempire di sabbia e chiuderli, alcuni ho sentito che li riempiono di acqua saponata e fanno congelare il tubo.

    cosa devi fare? un telaio anche tu?
    Ok, quindi allora si tratta di normale tubo da 3/4" cioe' 26,9 mm esterno se in acciaio, mi sa che allora utilizzero' un tubo leggermente piu' spesso cosi' come fa il costruttore di Frontalini per una questione di maggiore sicurezza anche se alla fine peserà qualche kiletto in piu'!

    Si devo rifare un telaio per la navetta Longhi che ho preso la settimana scorsa (ho aperto un post intitolato Lorenzo il normale della Longhi) e voglio fare una cosa molto robusta.


  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    Guarda che il tubo da 3/4 è abbastanza spesso, mica è come il mobilio!
    Poi, si tratta di misure abbastanza contenute e che, quindi, non danno nessuna preoccupazione.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #12
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    forse deve rifare le tubature del bagno..................

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: VNB2 con sidecar... aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    forse deve rifare le tubature del bagno..................
    come dice senatore il tubo è spesso a sufficienza, non è assolutamente il caso di cercare tubi più spessi! (che non so nemmeno se li troveresti)
    devi solo prestare parecchia attenzione alle saldature, devi fare un bel bisello in modo che la saldatura si infili bene dentro.
    io il mio telaio lo avevo saldato tutto con gli elettrodi basici, è una saldatura molto più forte dei classici scorrevoli o della filo continuo, il rovescio della medaglia è che è difficile saldare, bisogna avere una bella mano.
    altra soluzione è usare il cannello, non c'è saldatura migliore!
    il mio sidecar aveva tutti tubi a pollici, il telaio era da 3/4, poi ad esempio i tubi che tengono il parafango erano da 1/2", avevano preso il 1/2", lo avevano infilato dentro il tubo da 3/4 del telaio e lo avevano saldato attorno sulla circonferenza.
    i supporti che reggono le molle della navetta li avevano fatti schiacciando il tubo da 3/4 + il 1/2 infilato dentro.

    come già detto, il telaio fatto in questo modo è robusto a sufficienza, io il mio lo avevo pesato a lavoro finito ed era circa 7 etti più pesante dell'originale, quindi, praticamente identico.
    su strada non ha effetti di torsione di alcun tipo, come detto al telefono con eleboronero, si guida a 60km/h con una mano sola sul manubrio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •