Scriverlo o impararlo fisicamente da qualcuno più esperto sono cose ben diverse.

Comunque, devi verificare che non ci sia ruggine, soprattutto nella parte inferiore dello scudo, subito dietro al parafango anteriore, e alla fine del tunnel centrale, dove si connette alla parte posteriore della carrozzeria. Verifica che la vespa si metta regolarmente in moto e che mantenga il minimo, e che non ci siano scatti nell'abbassare la pedivella, che il motore non abbia vuoti ai regimi più alti e che, cambiando marcia, soprattutto tra 3^ e 4^, le marce non saltino. Verifica la pulizia del motore e che non ci siano scolature di olio tra i semicarter o scolature di miscela sul retro della scatola del carburatore. Controlla che i fili elettrici che escono dalla bobina esterna non siano "cotti". Controlla che i fili di comando di acceleratore, marce, frizione e freni scorrano bene nelle guaine (non devono esserci punti di tensione e improvviso rilasciamento). Controlla che le luci, il clacson, i freni ed il contakm funzionino.

Soprattutto verifica la corrispondenza di sigla e numero di telaio con quello del libretto e che il motore abbia la sigla giusta per quel modello (anche la sigla del motore è riportata sul librettlo)!

Mi pare che siano le cose basilari.

Ciao, Gino