Proprio per le caratteristiche che hai citato sono più duraturi. Anche se non è vero che il cavo completo è più sottile: sono più sottili i fili metallici che lo compongono che, però, essendo intrecciati a due livelli, permettono di avere un cavo resistente e molto più flessibile dei tradizionali.
I cavi normali quasi sempre si rompono in prossimità dei nottolini, quelli che stanno nella leva per intenderci, perchè in quel tratto sono meno flessibili che altrove. Avete mai provato a piegare i cavi tradizionali vicino al nottolino? Sono molto rigidi in quel punto, non sopportano grosse torsioni perchè non possono scorrere l'uno sull'alto, dato che pochi centrimetri a fianco sono tutti saldati insieme. Il cavo svedese limita questo problema, è più flessibile ed anche più scivoloso al tatto.
Io credo che un cavo svedese alla frizione duri almeno il triplo di quelli tradizionali.