Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: PX senza frecce questo sconosciuto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    PX senza frecce questo sconosciuto

    Non mi sono mai interessato di tutte le varianti del PX, non amando questo modello per me erano tutte uguali, pur sapendo che ci sono più differenze tra un PX del 78 e uno del 98 che tra una VBA del 58 e un VLB del 78.
    E siccome in ogni caso non mi appassionerò mai a questo modello . . . arriviamo al dunque di quello che vorrei capire.

    Impianto elettrico del PX senza frecce a puntine mi dicono e trovo conferma sugli schemi sia essere uguale all'impianto classico delle vespe anni 60/70.

    Di questa cazza di vespa ci sono sia i modelli 6V che quelli 12V, sempre a puntine. Giusto?

    Bene . . . la differenza (oltre al voltaggio) è nel diverso piatto statore e relativo volano.

    I 6 V sono identici agli ultimi TS e Sprint Veloce a cono grosso.
    I 12 V sono ducati elettronica e a parte la finestrella per il controllo puntine sono identici ai successivi elettronici.

    OK!!!

    La domanda è la seguente.

    Sull'impianto a 6 V puntine non va il regolatore di tensione.
    Sull'impianto 12 V a puntine?

    Un meccanico mi dice che non ci và, io spero che sia vero.

    Chi ha una cazza di PX senza frecce a puntine con impianto a 12 V, mi può dire se c'è o non c'è il regolatore di tensione su questo modello?

    GRAZIE!!!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Il senzafrecce è solo a 6V. Per cui niente regolatore.
    Anche il 200 che è elettronico (centralina Ducati), è sempre a 6V, come del resto la Rally Ducati.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Marben che il 6V sia senza regolatore ok.
    Volevo sapere se il modello a PUNTINE a 12 V va con il regolatore.

    C'è chi dice no e chi dice si.
    La prova del 9 è vedere direttamente su una PX puntine a 12V se c'è o non c'è il regolatore.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da signorhood
    Volevo sapere se il modello a PUNTINE a 12 V va con il regolatore.
    Allora non parliamo più di senza frecce, perchè i PX a puntine e tensione a 12V HANNO le frecce. In ogni caso sì, l'impianto a 12V richiede il regolatore (proprio perchè ci sono anche le frecce da alimentare).

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Il senzafrecce è solo a 6V. Per cui niente regolatore.
    Anche il 200 che è elettronico (centralina Ducati), è sempre a 6V, come del resto la Rally Ducati.
    il succo del discorso è tutto qua







  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Insomma il regolatore ci va anche se non ci sono le frecce.

    Il motore non andrà sotto un PX ma sotto altra vespa.
    Il fatto è che mi ritrovo un volano cono grosso e relativo statore a 12V e non a 6V.
    Portare tutto a 12 non mi dispiacerebbe ma devo trovare una collocazione adeguata al regolatore se sarò obbligato a metterlo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Allora, se tu vuoi mettere lo statore 12V su una Vespa senza le frecce, il regolatore ci va. Anche Emanuele l'ha messo sulla Baganedda, per esempio. Non solo, anche Frankie di Sergio, pur essendo un senzafrecce, è stato dotato del regolatore dal momento che monta il piatto a 12V.

    Potevi dirlo subito che era per un trapianto..
    In tal caso, se da uno sfascio trovi una Bajaj senza avviamento elettrico, "rubale" il regolatore: è molto piccolo, grossomodo le dimensioni sono quelle dell'intermittenza frecce, quindi facilmente collocabile senza dare troppo nell'occhio. Ovviamente ha tre cavi, come quello del PX.

    In ogni caso vorrei precisare, visto che chi legge potrebbe restare confuso, che tutti i senzafrecce sono a 6 volt, ergo nessun senzafrecce è provvisto, in origine, del regolatore.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Sto facendo un clone del motore che ho sotto il TS.
    Il mio TS è un cono grosso e ha il volano a 6 V come quello che poi finirà sui primi PX senza frecce.
    Questo volano non è facile a trovarsi.
    Con Paolone ho scambiato un volano ducati elettronico con un volano ducati a puntine, ma . . . lo statore è a 12 V.

    Se la modifica (come mi dicono) sta solo nell'aggiunta del regolatore di tensione va bien se devo modificare l'impianto elettrico no.

    L'impiato elettrico del 6V PX corrisponde preciso e perfetto al 6 V TS e precedenti.
    Il 12 V puntine? Solo la chiave di contatto?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Vabbè se qualcuno ha un volano di TS/PX a 6 V puntine io lo cerco!!!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Posso dare in cambio un volano e statore di PX puntine 12 V!!!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Il volano a puntine del TS e del PX senzafrecce è lo stesso dello Sprint Veloce, eccettuato il cono... Come fusione intendo. Potresti metterci l'attacco al cono del volano ducati...

    Il volano PX a puntine 12V per me dà problemi con l'anticipo, dovrebbe sfasarlo di un 150°... cambia la posizione delle punte platinate, e di parecchio.. Per le bobine luci non farebbe differenza

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Il volano PX a puntine 12V per me dà problemi con l'anticipo, dovrebbe sfasarlo di un 150°... cambia la posizione delle punte platinate, e di parecchio.. Per le bobine luci non farebbe differenza
    150 gradi mi sembrano tanti. Tant'e' che se monti un volano 12V a puntine su un piatto ellettronico, la vespa va abbastanza bene con lo statore in posizione normale.

    Ciao,

    Vol.

  13. #13
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ..Gianni, quoto in tutto Marco, e aggiungo che lo statore a puntine 12v con frecce regge lo stesso impianto elettrico dello statore elettronico 12v con frecce, quindi , se vuoi fare la modifica, lo schema dell'impianto eletrico lo trovi nel post della mia Frankie......per le modifiche all'interruttore devi solo fare una telefonata in quel di Paola, visto che lo Zio lo ha fatto nella baganedda che ha l'interruttore al manubrio uguale al tuo...quindi, come si dice dalle mie parti, non ti "abbarruare"...cioè non preoccuparti, non demordere...anche perchè sennò : 1 cosa ci stiamo a fare qui; 2che bello c'è?Ciao, Sergio.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  14. #14
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Allora . . . questa estate vernicerò il 180 rally e quindi lo monterò, visto che ha aspettato paziente 4 anni di mie paturnie lambrettistiche.
    Il suo motore lo aperto, cambiato i paraoli e quello che andava cambiato e richiuso. (in verità dovrò riaprirlo perchè ho montato il paraolio lato frizione alla rovescia!!!)
    Visto per per tirare dei cavalli da un 180 la strada era tortuosa, dispendiosa e molto irreversibile ho scelto di farne una tutta mia.
    In pratica sotto gli metterò un carter di provenienza PX, rapporti lunghi del VBB, polini o pinasco , 24/24 e marmitta del 180 opportunamente modificata.

    E' tutto pronto a parte il volano.

    Siccome, come ho già detto, i PX non li amo, non me li sono studiati a dovere e quindi tutte le varianti le scopro solo ora.

    Non vorrei modificare più del necessario l'impianto elettrico perchè all'occorrenza sotto ci risbatto il suo originale senza stravolgere niente.

    Ergo, la soluzione 12V la farei solo se non comporta modifiche sostanziali.

    Sono affezzionato e fautore delle puntine e in fin dei conti del 6V senza remore e il dubbio che devo sciogliere è solo uno.
    Trovare un volano di TS/PX o trasformare il volano ducati usando il supporto camma e rivettando un volano di TS/Sprint/GT a cono piccolo molto più reperibile.

    Tutto qui.

    Solo che l'operazione di rivettaggio è rischiosa per l'integrità del volano, spero di trovare il volano già pronto, se no vado di trapano.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  15. #15
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    L'ideale sarebbe riuscire a montare il SUO volano sulla camma del PX.
    Riuscire ad allargare la base di fissaggio della camma sarebbe pure fattibile ma centrare i 6 fori?
    Come si può fare?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da volumexit
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Il volano PX a puntine 12V per me dà problemi con l'anticipo, dovrebbe sfasarlo di un 150°... cambia la posizione delle punte platinate, e di parecchio.. Per le bobine luci non farebbe differenza
    150 gradi mi sembrano tanti. Tant'e' che se monti un volano 12V a puntine su un piatto ellettronico, la Vespa va abbastanza bene con lo statore in posizione normale.

    Ciao,

    Vol.
    Dico questo valore a spanne in ragione della differente posizione delle puntine sul piatto. Assodato che l'albero è ovviamente lo stesso e presupponendo ragionevolmente che la sede chiavella sia nella stessa posizione (rispetto alla camma) su entrambi i volani, la differenza c'è eccome, il piatto stellare a puntine (frecce) scoccherebbe 130-150° prima, ad occhio, rispetto a quello non stellare (lo stesso del TS e di tutti i Vesponi del filone della Sprint).. per intenderci quello con le puntine a braccio lungo..

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Marco,

    il tuo ragionamento e' sbagliato, visto che nella versione elettronica non e' la camma che fa scoccare la scintilla ma il posizionamento delle calamite, si deve analizzare solo il posizionamento delle calamite rispetto alla sede della chiavella. Se fossero 150 gradi, lo statore andrebbe montato "quasi ruotato di 150 gradi per usare un volano "a puntine " con uno statore elettronico, solo per fare accendere il motore. Sul mio PX monto un volano di un PX a puntine e lo satore e' nella posizione originale e la vespa funziona bene. HA un'ottima ripresa ma sento che batte in testa sotto sforzo a caldo verso i 70-80Km/h. quindi sembra un po anticipata. Non appena mi dedichero alla risoluzione di questo problema ti diro' di quanti gradi cambia la fase.

    Ciao,

    Vol.




  18. #18
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...ho fatto io la prova, assieme a Paoluzzo: risulta sfasato nel senso che aumenta l'anticipo di un 4/5 gradi.....capito? aumenta l'anticipo, quindi fa riscaldare di più!!!!!!se si ha la stroboscopica, allargando i fori ovali di fissaggio si potrebbe pure sistemare!!!!ovviamente parlo del montaggio del volano a punte px 12v su statore elettronico stellare 12 v
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da volumexit
    Marco,

    il tuo ragionamento e' sbagliato, visto che nella versione elettronica non e' la camma che fa scoccare la scintilla ma il posizionamento delle calamite, si deve analizzare solo il posizionamento delle calamite rispetto alla sede della chiavella. Se fossero 150 gradi, lo statore andrebbe montato "quasi ruotato di 150 gradi per usare un volano "a puntine " con uno statore elettronico, solo per fare accendere il motore. Sul mio PX monto un volano di un PX a puntine e lo satore e' nella posizione originale e la Vespa funziona bene. HA un'ottima ripresa ma sento che batte in testa sotto sforzo a caldo verso i 70-80Km/h. quindi sembra un po anticipata. Non appena mi dedichero alla risoluzione di questo problema ti diro' di quanti gradi cambia la fase.

    Ciao,

    Vol.
    Leggi bene, io parlavo di statore a puntine senza frecce e statore a puntine con frecce.. e rispettivi volani. L'elettronico è un discorso a parte, e quello che dici lo abbiamo già assodato, ma arriva sui 125-150 solo nel 1981.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #20
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Dunque, cerco di spiegarmi..

    STATORE A PUNTINE, 12V CON FRECCE


    In allegato lo statore del senzafrecce, ereditato dal TS..

    Ritengo evidente la diversa posizione delle puntine, per cui penso si possa definitivamente dire che i due rispettivi volani non sono intercambiabili, proprio per l'accensione...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Non mi era chiaro che intendevi: montare un volano 6V a puntine al posto di un volano 12V a punte o viceversa e non di montare un volano 12 V a puntine su uno statore a 12V elettronico.


    Ciao,

    Vol.




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •