Non mi sono mai interessato di tutte le varianti del PX, non amando questo modello per me erano tutte uguali, pur sapendo che ci sono più differenze tra un PX del 78 e uno del 98 che tra una VBA del 58 e un VLB del 78.
E siccome in ogni caso non mi appassionerò mai a questo modello . . . arriviamo al dunque di quello che vorrei capire.
Impianto elettrico del PX senza frecce a puntine mi dicono e trovo conferma sugli schemi sia essere uguale all'impianto classico delle vespe anni 60/70.
Di questa cazza di vespa ci sono sia i modelli 6V che quelli 12V, sempre a puntine. Giusto?
Bene . . . la differenza (oltre al voltaggio) è nel diverso piatto statore e relativo volano.
I 6 V sono identici agli ultimi TS e Sprint Veloce a cono grosso.
I 12 V sono ducati elettronica e a parte la finestrella per il controllo puntine sono identici ai successivi elettronici.
OK!!!
La domanda è la seguente.
Sull'impianto a 6 V puntine non va il regolatore di tensione.
Sull'impianto 12 V a puntine?
Un meccanico mi dice che non ci và, io spero che sia vero.
Chi ha una cazza di PX senza frecce a puntine con impianto a 12 V, mi può dire se c'è o non c'è il regolatore di tensione su questo modello?
GRAZIE!!!![]()