Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 129

Discussione: Che ve ne pare????...alcuni consigli sul rimontaggio.

  1. #26
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Non vorrei di una stupidata, ma prima non andrebbe montata la paratia in plastica?

    Ciao,

    Vol.




  2. #27
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    ....mmmm...!!! Boh!!!

  3. #28
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    lasciando da parte questi benedetti ganci , si pone un'altra questione!!
    quando feci sabbiare la vespa, ovviamente sabbiai anche i vari mozzi e cerchi. adesso, ovviamente, i cuscinetti sono pieni di sabbia
    Mi sembrerebbe logico sostituirli, ma non ho idea di come si faccia!!! O meglio, è una cosa che posso fare anch'io, oppure è meglio che mi rivolga a qualche officina??? :D :D
    grazie

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Sicuramente da sostituire,ci mancherebbe...con un paio di pinze per seiger puoi tranquillamente farlo da te,è semplicissimo...

  5. #30
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    0
    ciao vespista,ma quanto hai speso per riverniciare il tuo px?

  6. #31
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone
    Sicuramente da sostituire,ci mancherebbe...con un paio di pinze per seiger puoi tranquillamente farlo da te,è semplicissimo...
    ...mmmm....!!!
    come faccio a togliere dei cuscinetti a rulli con una pinza per seiger????

  7. #32
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da matteox87
    ciao vespista,ma quanto hai speso per riverniciare il tuo px?
    ciao, ho speso 1400 euro, portata smontata e riconsegnata smontata; cifra comprensiva di sabbiatura, stuccature varie e diverse ore di lattoneria.
    ci si può stare, considerato il valore affettivo della mia vespa!!!

  8. #33
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    55
    Messaggi
    216
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao stavo guardando i tuoi post volevo chiederti se nel fermo filo starter hai fatto passare il filo stesso attraverso l 'asola,quando ho smontsto il mio sembrave che il filo non ci passasse dentro,mi sembra + logico che ci passi o mi sbaglio?

  9. #34
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da lusa
    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone
    Sicuramente da sostituire,ci mancherebbe...con un paio di pinze per seiger puoi tranquillamente farlo da te,è semplicissimo...
    ...mmmm....!!!
    come faccio a togliere dei cuscinetti a rulli con una pinza per seiger????
    ...emh...le pinze per seiger servono per togliere il seiger che tiene il cuscinetto,poi lo ribatti fuori con un martellino...

  10. #35
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da gerwatt10
    Ciao stavo guardando i tuoi post volevo chiederti se nel fermo filo starter hai fatto passare il filo stesso attraverso l 'asola,quando ho smontsto il mio sembrave che il filo non ci passasse dentro,mi sembra + logico che ci passi o mi sbaglio?
    Ciao. io ho fatto così: ci sono due fermi per lo starter. uno più piccolo che tiene bloccata la guaina, ed uno più grande che blocca il pomello. il più piccolo l'ho inserito nella sua sede, dopodichè ho fatto passare il cavetto dentro il fermo. il cavetto una volta spuntato dalla parte opposta, l'ho attaccato al pomello. spero di essere stato "chiaro" .....(l'italiano non è il mio forte!!!)

  11. #36
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Secondo voi, le sedi delle ralle dello sterzo, devono essere pulite? ovvero, la carrozzeria ha tinto anche queste, devo riportarle a ferro oppure le posso lasciare come sono?? :D :D
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Sicuramente da pulire,e bene anche!In questo modo le sfere non possono scorrere,e comunque una volta che si consuma la vernice avrai uno sterzo lento.Stesso discorso per la battuta sotto.Esiste un kit dell'Olympia da 4 euro che comprende tutte le battute e i cuscinetti ma sostituirle è un pò brigoso...

  13. #38
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    azzarola...stesso lavoraccio che hanno fatto a me....
    Le sedi devi assolutamente pulirle e lucidarle...non usare cacciaviti potresti rovinarle...
    io ho usato la spazzolina in ottene sul dremel e poi una paglietta in acciaio finissima (la usano i restauratori del legno) e le ho tirate belle lucide ma sai che palle !!!!

    Riccardo
    Creative Engineering

  14. #39
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    55
    Messaggi
    216
    Potenza Reputazione
    18
    Pensa che ho preso il kit sterzo ma non so la marca,comunque la sede superiore non entra nel canotto,la ghiera si aavita solo fino ad un certo punto e poi vengono giù i santi(pensa che sei la con la forcella che pesa a la ghiera che non si avvita e caldo),le uniche cose che ho usato sono la sede inferiore,ed i cuscinetti tutto il resto ho usato i pezzi vecchi

  15. #40
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Ma per forza che dovete fare "sto lavoraccio" come lo chiamate voi. Che colpa ne ha il vostro carrozziere, se VOI, e sottolineo VOI, avete lasciato le sedi del cuscinetto di sterzo nel telaio???
    Chi è causa del suo mal, pianga se stesso!!!
    E queste ve le meritate tutte!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #41
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ehehehe Grazie Senatore mi mancavano tanto.....
    Comunque stessa lotta sul 200...nel senso che ancora dal carrozziere non ci va ma neanche le sedi dei cuscinetti ne vogliono sapere di uscire....
    Creative Engineering

  17. #42
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Caro Riccardo, da queste parti si dice:
    La scienza è quiddha ca te campa, ca lu pane, quantu pare ca te bbinchia.
    Devo tradurre?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #43
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Quella sopra esce tranquillamente facendo leva con un cacciavitino prima ed uno un po' più grande poi. Comunque con un pochino di svitol è veramente questione di pochi secondi, e puoi sempre scaldare per aiutarti..
    Quella sotto ho sempre trovato difficoltà, più che altro non ho niente di adatto da passare nel tunnel. Ho sempre ovviato coprendola con maschere fatte ad hoc. Ma si può togliere anche quella, basta avere gli attrezzi giusti.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  19. #44
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ehmmm...forse una traduzioncina non guasterebbe....
    Dopo la mia esperienza con il PX concordo che i vadano tolti...Marco, infatti quello sopra l'ho già levato ma quello sotto è più largo del diametro interno del canotto...quindi nenche con un tubo lungo ci si arriva. Capisco che con gli attrezzi specifici sia un giochetto...ma qua mi dovrò inventare qualcosa...al limite faccio un tappo di plastica e lo copro....

    Riccardo

    Lusa, a che punto sei ?
    Creative Engineering

  20. #45
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Toglierle è semplice, ma io solitamente le maschero accuratamente. Basta un po' di precisione e di unghia
    Lusa, non è che fai prima a smontarla e a pulirla con la spazzola d'acciaio sulla mola? Col pezzo in mano ci metti un attimo. Ovviamente se batti da sotto al canotto ti consiglio di avere una seconda persona che tiene la sede delle sfere con uno straccio, per evitare che salti via e cada fatalmente sul telaio restaurato!

  21. #46
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Allora, si può tradurre semplicemente in: la necessità aguzza l'ingegno, ok? Letteralmente, sarebbe che il pane serve solo a riempire la pancia, mentre l'intelletto è quello che ti fa vivere.
    In pratica se non si ha un attrezzo, si studia il modo per costruirselo, ok?
    Riguardo all'attrezzo per smontare la ghiera inferiore eccovi una dritta:
    procuratevi una valvola d'auto (parlo di quello cosine che stanno nelle testate dei motori delle auto) ed infilatela nel tubo inserito nel telaio, avendo l'accortezza di far andare lo stelo nella parte alta del telaio; se toccate con le dita, sentirete che la sede da estrarre, non va a battere sino in fondo nel suo alloggiamento; bene, in quello spazio inserite il "fungo" della valvola e, da sopra al telaio, un tubo sino a raggiungere la valvola che dovrà entrare nel tubo. A questo punto, basterà picchiare sul tubo e la sede verrà fuori. Se, durante il lavoro, la valvola tende a "scappare" mettete uno spessore, in modo da contrastarla e farla rimanere in posizione. Provateci, dunque.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  22. #47
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Beh, se la smonta, la può immergere per una notte nel diluente oppure può dare una pennellata di sverniciatore in gel.. ed il gioco è fatto.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  23. #48
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Bando alle ciance...se parliamo di creatività l'idea di Senatore me ne ha fatta venire un'altra.
    Il diametro interno della sede è 37 mm quindi ho tagliato una piastrina in ferro da 35 mm e l'ho opportunamente sagomata con la mola.
    Usando una pinza a becchi l'ho inserita proprio dietro il cuscinetto inferiore e con un bel tubo ed un martello et voilà...la sede del cuscinetto rimossa.

    Grazie e spero serva anche ad altri

    Riccardo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  24. #49
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Io per quella sotto uso un piede di porco,o meglio un palanchino che danno in dotazione con i camion Volvo(arraffato al lavoro).La parte piatta e leggermente ricurva si presta alla perfezione,si infila da sopra e si fa andare in battuta nel bordo della sede,quattro bei colpetti ed il gioco è fatto.Per quella sopra confermo il cacciavite,ma una volta,in un Px non c'è stato verso e gli ho lasciato la vecchia...Comunque quando sono in buono stato e non sono da sostituire le lascio su e le incarto per la verniciatura...

  25. #50
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Ragazzi....non c'ho capito nulla!!! Volete dirmi che quelle che io credevo fossero fisse al telaio, invece sono parti amovibili???

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •