Esattamente,sono a pressione...Originariamente Scritto da lusa
Esattamente,sono a pressione...Originariamente Scritto da lusa
...azz....!!!!! allora, dato che dopo l'incidente la forcella era piegata...conviene sostituirle???!!!;)
Scusatemi, ma sono fornibili come ricambi? Perchè nella part list, scaricata dal sito, non ne vedo traccia!!![]()
![]()
altra cosa: il tubo, anche se internamente è verniciato...non ci interessa, vero??
Lusa, nei messaggi precedenti abbiamo visto come (con diverse tecniche...) si possono rimuovere le sedi dei cuscinetti dello sterzo.
Come diceva Senatore questo andrebbe fatto prima di verniciare la Vespa onde evitare l'accanirsi del carrozziere e la conseguente rottura di scatole in fase di rimontraggio.
Stesse "tecniche si possono usere per rimuoverli dopo la verniciatura per pulirli bene bene in particolare la sede dove lavorano le sfere dello sterzo deve essere il più possibile perfetta.
Se hai dei dubbi cambiali, molti ricambisti e anche su internet si trovano quelli del PX piuttosto facilmente.
Il fatto che la forcella fosse piegata non centra con quelle sedi, piuttosto, in caso di danno grave, le stesse possono essere disallineate...ma dubito sia il tuo caso...
Vai tranquillo, puliscile bene e rimonta lo sterzo.
Riccardo
PS il canotto dello sterzo di solito ha solo l'antiruggine...sarebbe bene non rovinarlo internamente per evitare formazione di ruggine.
Creative Engineering
Buona sera a tutto il forum. Mi presento innanzitutto, sono un "neo vespista" e sto portando a termine il restauro della mia vespa P125XE 1982 (VNX2T).Originariamente Scritto da lusa
Volevo dare il mio piccolo contributo riguardo le mollette delle leve chiusura pance laterali.
Ecco in allegato come le ho montate. E funzionano senza problemi.
Contestualmente volevo chiedere se è corretta la connessione della massa ad una delle due viti di fissaggio dell asta. Preciso che le masse trovate sono due e che non vi è traccia nel vecchio impianto.
Grazie.
P.S.
E' da tempo che seguo il forum e grazie alle innumerevoli discussioni sto eseguendo i lavori di restauro in... solitaria.
Originariamente Scritto da senatore
Confermo ciò che dici Senatore, ma attenzione anche al rimontaggio.
Infatti se le sedi non vengono rimontate con il suo attrezzo o "simile" si rischia che a lavoro finito lo sterzo non sia competamente libero nei due lati.
Queso perchè lo strumento serve per far allineare completamente le sedi dei cuscinetti.
A proposito Senatore, mi puoi dare il link del post "pedane"?
Sono infatti in quella fase e voglio fare un lavoro a "modino".
CIAO![]()
non ho mai visto quella massa in nessun px, e ti posso garantire che ne ho smontati tanti, rimontati un pò di menoOriginariamente Scritto da peppauk73
![]()
ben trovato !! :D
prova
Ciao a tutti,ieri sera mentre stavo rimontando il mio px mi è venuto un dubbio,nel tamburo anteriore, prima dell 'ulrimo dado ci và una rondella? ed il perno passante del motore ne ha 1 o due (smontandolo ne ho trovato solo una quella grower)
Mentre siamo in discussione.. sapete indirizzarmi in qualche discussione che parla di come smontare il bauletto di una PX125E arcobaleno ?
Grazie!!! ;)
![]()
![]()
![]()
Svitando i 4 dadini da 5 mm che sono all'interno del bauletto stesso, affianco al piantone del telaio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Buongiorno signori!!! Finalmente sono riuscito a smontare la sede dei cuscinetti inferiore!!!
Domanda: metto abbondante grasso? al litio va bene??
Altra domanda: si è parlato in questa discussione dell'attrezzo specifico per rimontare la sede dei cuscinetti; non avendolo, pensavo di rimontare nel seguente modo: abboccare la sede dei cuscinetti al tubo di sterzo, mettere i cscinetti nenna forcella, dopodichè inserire il tutto nel tubo di sterzo ed iniziare a serrare!! Secondo voi faccio una caata!!!
oppure è meglio inserire uno per volta le sedi, con un martellino in gomma, e poi montare la forcella???
L'ideale sarebbe procurarsi tubi con diametro poco inferiore al diametro esterno delle sedi. Ovviamente meglio lisciare per bene i bordi dei tubi, quindi usarli per battere sulle sedi.
Diametro esterno o interno??Originariamente Scritto da Marben
![]()
esterno altrimenti rischi di rovinare la superfice dove lavorano le sfere.
:ciao. Riccardo
Creative Engineering
ehm.. si..sono un idiota!!!Originariamente Scritto da senatore
:D
Domande!!!![]()
![]()
1. ho messo le sedi dei cuscinetti. Per la superiore tutto ok, in quanto è arrivata a battuta senza particolari problemi. per la inferiore, invece, il discorso è diverso: è entrata fino ad un certo punto, lasciando un pò di vuoto, come del resto era anche prima. Come mi accorgo, eventualmente, se è montata male, non in asse con tutto il resto?
2. forcella: per quanto riguarda la ralla inferiore, i pezzi che mono sono, in ordine dal basso: una rondella sagomata (che penso abbia la funzione di parapolvere), dopodiche una sede per cuscinetti che va inserita a pressione, poi la gabbia a sfere ed infine la sede cuscinetti a pressione nel tubo di sterzo. Dopo questa precisazione, la domanda: sopra la rondella sagomata, la sede dei cuscinetti a pressione sulla forcella, deve essere spinta fino a battuta? cioè fino a che non sento gioco nella rondella sottostante?? Se sì, come c...o ce la metto, visto che oltre dove sono arriavto, non va!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
grazie
Domande!!!![]()
![]()
1. ho messo le sedi dei cuscinetti. Per la superiore tutto ok, in quanto è arrivata a battuta senza particolari problemi. per la inferiore, invece, il discorso è diverso: è entrata fino ad un certo punto, lasciando un pò di vuoto, come del resto era anche prima. Come mi accorgo, eventualmente, se è montata male, non in asse con tutto il resto?
2. forcella: per quanto riguarda la ralla inferiore, i pezzi che mono sono, in ordine dal basso: una rondella sagomata (che penso abbia la funzione di parapolvere), dopodiche una sede per cuscinetti che va inserita a pressione, poi la gabbia a sfere ed infine la sede cuscinetti a pressione nel tubo di sterzo. Dopo questa precisazione, la domanda: sopra la rondella sagomata, la sede dei cuscinetti a pressione sulla forcella, deve essere spinta fino a battuta? cioè fino a che non sento gioco nella rondella sottostante?? Se sì, come c...o ce la metto, visto che oltre dove sono arriavto, non va!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
grazie
non capisco perchè doppio post!!! Mah!!!
non capisco perchè doppio post!!! Mah!!!
Altra domanda: il parafango anteriore, se non sbaglio, è avvitato con tre buloni alla forcella. giusto? Che buloni sono? perchè credo di avere perso quelli che montava prima!![]()
Saranno M6 x 25mm... ma vado a memoria, per cui attendi conferme.
La mia domanda sarebbe... nella PX125E arcobaleno come cavolicchio si smonta il manubrio.. ho tolto le viti sotto.... è libero, ma se tiro sento che c'è qualcosa che tiene... devo necessariamente smontarlo!
E per quanto riguarda la questione forcella????
Spingi, da sotto, il cavo del conta km, è lui che blocca tutto e non ti fa alzare il coperchio.Buon lavoroLa mia domanda sarebbe... nella PX125E arcobaleno come cavolicchio si smonta il manubrio.. ho tolto le viti sotto.... è libero, ma se tiro sento che c'è qualcosa che tiene... devo necessariamente smontarlo!