Io non sono riuscito a trovarle, quelle del px non vanno bene per le nonne!Scusatemi, ma sono fornibili come ricambi? Perchè nella part list, scaricata dal sito, non ne vedo traccia!!
Io non sono riuscito a trovarle, quelle del px non vanno bene per le nonne!Scusatemi, ma sono fornibili come ricambi? Perchè nella part list, scaricata dal sito, non ne vedo traccia!!
Quoto Marco, testa esagonale, se vuoi fare un buon lavoro mettile inox, così non arrugginiranno mai.Saranno M6 x 25mm... ma vado a memoria, per cui attendi conferme.
Nessuno ha una buona parola per me!!!Originariamente Scritto da lusa
Grazie a tutti!!
Molto semplicemente ad occhio.. se è storta sicuramente si nota. Ma non credo che abbia tolleranze tali da poter entrare storta..Originariamente Scritto da lusa
Prova a distribuire colpetti sul bordo superiore della ralla usando un cacciaspine piccolo.Originariamente Scritto da lusa
Il test migliore per verificare è montare la forcella, metterla in tiro fino quasi al bloccaggio, ruotare il manubio, e vedere se si allenta, se si non era in sede una delle due ! Io ho sempre fatto così, una sola volta la sede inferiore ha fatto un piccolo tac di assestamento.
Mi è stato consigliato di provare a scaldare la parte con un phon tipo quelli industriali. Che ne dite??Prova a distribuire colpetti sul bordo superiore della ralla usando un cacciaspine piccolo.![]()
![]()
Allora, aggiornamento!! :D :D come si può notare dal sorriso sono riscito a montare la forcella!!! la ruota gira a dx e sx con una tenzione abbastanza regolare, il che mi fa pensare che le sedi dei cuscinetti siano più o meno complanari!!!
Ho un paio di dubbi che spero possiate togliermi!!![]()
![]()
Guardando dall'anteriore della vespa, dentro il cilindretto che alloggia il blocchetto di accensione/spegnimento e bloccasterzo, vedo parte della forcella (e dovrebbe essere regolare), la cosa che non mi torna è, invece, se in quella zona deve esserci una tacca sulla forcella per permettere il bloccaggio dello sterzo!!![]()
Altra domanda: ho montato la forcella con il parafango, ma senza l'ammortizzatore (perchè ancora non mi è arrivato); avrò difficoltà a montarlo in seguito??
Ultima domanda: mi avete già risposto che i tre buloni di fissaggio del parafango dovrebbero essere M6x25; il quarto, invece, quello più vicino al mozzo, che tipo è?? :D :D
grazie a tutti!!
P.S. stasera cerco di postare alcune foto!!
Che è una proposta decisamente sensata.
Sulla forcella dell'Arcobaleno c'è uno svaso a mezzaluna per consentire il bloccaggio della forcella.Originariamente Scritto da lusa
Se hai avuto l'accortezza di posizionare in sede i due bulloni che fermano la straffa che va in cima all'ammortizzatore, non avrai problemi. Altrimenti dovrai far scendere la forcella, togliere i bulloni del parafango per poterlo sollevare di qualche centimetro: in questo modo puoi posizionare i due bulloni (M8, testa esagonale, lunghi 20mm, a mente).Originariamente Scritto da lusa
E' una vite a taglio, testa bombata. Ti consiglio di cercare il pezzo originale, o comunque un campione originale per fare ricerche presso i negozi di ferramenta.Originariamente Scritto da lusa
Un paio di foto!!!![]()
![]()
Come si può vedere, la velocità con cui rimonto la mia vepa, è paragonabile a quella di un bradipo per salire sull'albero!!! :D :D![]()
![]()
Noooooo, perche non hai montato prima il bordoscudo e le strisce pedana??? Vabbè che devi mettere il bordoscudo in plastica, ma le frecce devi rismontarle e poi saresti stato molto più comodo con la vespa tutta smontata!!! :D
Ma da sotto, dove? Cioè io tiro e cerco di vedere qual'è il cavo... ma non lo trovo..Originariamente Scritto da antovnb4t
E' attaccato alla ruota anteriore, giusto?
Oh.. ma quelli che montavano ste vespa... certo dovevano esser dei geni!!![]()
Mi dite cosa è che tiene i lati nella parte posteriore? Cioè, di davanti ci sono i fermi che si aprono da sotto il sellino, e di dietro?
E' grave non averle montate prima???Originariamente Scritto da lospecial
Pensi che possa montarle anche in seguito??
Va bene come ho montato e strinto la forcella, nella sua parte alta??
E poi mi dite a che serve questo bulone con tanto di dado strano??![]()
![]()
Grazie
La forcella è fissata correttamente.
Il bullone è quello che ferma il manubrio!
Salve ragazzi...causa lavoro (...mmmm....!!!) non ho più potuto procedere con la mia amata vespa!!! Intanto, però volevo chiedervi se potevate inviarmi qualche foto del parafango anteriore in modo da vedere come deve essere il risultato finale con i tre buloni che lo fissano nella parte alta e quello che lo fissa di lato alla forcella!!!
Grazie!!!
P.S. Appena metto le mani di nuovo sulla vespa vi faccio...un fischio!!
Oggi pomeriggio, ho montato il pedale del freno, ho passato i cavi del cambio e...ho tirato qualche moccolo!!!![]()
![]()
Alcune domande: il pedale del freno ha una guarnizione quadrata, che io ho montato in modo che stia sotto la pedana. Ho fatto bene?
I buloni che fissano il pedale del freno al telaio, sono 3: mi conviene metterli di acciaio? devo poi tingerli di bianco o non si disdegna la vista di buloni inox "all'aria"????![]()
![]()
Quanto devono sporgere i cavi del cambio, da entrambe le parti, sia verso il manubrio che verso il motore??
Vi posto un paio di foto in modo che possiate vedere se ho combinato qualche casino!![]()
Ah, un'altra cosa: ho provato a mettere il manubrio sulla forcella, ma ho visto che non entra bene, forza: è normale??
Il pedale del freno è montato correttamente,io le viti le ho lasciate inox,ma è una questione di gusti...Per quelle 3 viti ci hai preso,sono quelle del bauletto(ma dovrebbero essere 4) e quella del parafango.Non capisco cosa intendi per quanto devono sporgere i cavi del cambio...Intendi dal morsetto?
Intendevo dire quanto devono sporgere le guaine dalla parte del manubrio e quanto dalla guarnizione in gomma che sta dopo l'uscita dei cavi dal telaio, verso il motore.![]()
In ogni caso, ho messo delle guaine nuove, comprate a metro, e tagliate alla stessa misura di quelle originali che avevo montate in precedenza: spero così di non sbagliare!! :D
I vari buloni, a testa tonda, del bauletto e del parafango, dici che si trovano in giro nelle ferramenta??![]()
Ah,ok,le guaine,parlavi dei cavi...Facendole della lunghezza delle vecchie non sbagli,assicurati solo di averle fatte passare da dove passavano prima.Per quel che riguarda le viti le dovresti sicuramente trovarle in una ferramenta fornita...
Boh!!!! Spero che anche prima passassero dove li ho fatti passare io!!!assicurati solo di averle fatte passare da dove passavano prima![]()
![]()
Non mi ricordo proprio da dove passassero prima!!![]()
![]()
Li ho fatti passare, ora che ci penso, alla sinistra della ghiera di fissaggio della forcella, guardando il tutto come se fossi a sedere sulla sella. Forse c'ho preso, perchè anche la manopola del cambio si trova a sinistra!
Certo! Vedi forse probabili alternative?Originariamente Scritto da lusa
Scusa???I buloni che fissano il pedale del freno al telaio, sono 3: mi conviene metterli di acciaio? devo poi tingerli di bianco o non si disdegna la vista di buloni inox "all'aria"????![]()
![]()
![]()
I bulloni non vanno mai verniciati! Io comunque li metterei zincati, se sono di buona qualità durano una vita e vanno più d'accordo con alluminio e lamiera di ferro. Non dimentichiamo che l'inox ha una certa tendenza, negli anni, a "consumare" i metalli più teneri.
Anche qui proprio non capisco che intendi! Lato manubrio ci sono le teste pressofuse dei cavi che hanno una loro sede, quindi non ci sono possibilità di errore. Lato preselettore... come preferisci, lascia un po' di avanzo e collocalo nel vano preselettore facendo in modo che non si sfilacci. Può essere consigliabile usare del nastro isolante per mantenere compatto l'intreccio alle estremità.Quanto devono sporgere i cavi del cambio, da entrambe le parti, sia verso il manubrio che verso il motore??
Normale. Devi farlo scendere muovendo il manubrio, facendolo cioè ruotare sull'asse del piantone. Ovviamente il bullone di fissaggio va posizionato solo una volta che il manubrio è collocato alla giusta altezza.Ah, un'altra cosa: ho provato a mettere il manubrio sulla forcella, ma ho visto che non entra bene, forza: è normale??
Uhm... qualche risposta mi ha anticipato. Ma che ti è saltato in mente di pitturare i bulloni? Giusto per far sembrare scadente il lavoro di restauro?? Così qualcuno penserà che la Vespa è stata riverniciata senza essere nemmeno smontata, ovvero quello che NON si deve fare se si vuole fare un restauro di qualità.