Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 129

Discussione: Che ve ne pare????...alcuni consigli sul rimontaggio.

  1. #101
    VRista Senior L'avatar di fonzie86
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    caserta
    Età
    38
    Messaggi
    552
    Potenza Reputazione
    17
    ma ho una voglio di fare un restauro così questo inverno...purtroppo manca la materia prima...ovvero una special o una n,oppure una r....
    Un giorno senza rischio è un giorno non vissuto

  2. #102
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Ma che ti è saltato in mente di pitturare i bulloni? Giusto per far sembrare scadente il lavoro di restauro?? Così qualcuno penserà che la Vespa è stata riverniciata senza essere nemmeno smontata, ovvero quello che NON si deve fare se si vuole fare un restauro di qualità.
    Apprezzo marben il tuo accorato messaggio di risposta!!!
    Probabilmente ti sei scaldato così tanto perchè, giustamente, in foto hai visto i buloni tinti di bianco: quelli che vedi sono buloni di una precedente verniciata alla vespa, che ho messo su nell'attesa di comprarne di nuovi in ferramenta (dalle mie parti, la domenica pomeriggio, le ferramenta sono chiuse!!! :D :D )!!!
    per quanto riguarda i cavi, cosiccome per tutto il resto, non ti arrabbiare.....fa male alla salute!!! :D :D
    Devi sapere che la vespa che ho sottomano, è da un anno che è smontata, e quindi non mi ricordo niente di come era. Menomale che a suo tempo feci una valanga di foto che ora mi tornano utili, anche se, come è ovvio, non ho potuto fotografare ogni millimetro quadrato della vespa!! Quindi per questi "millimetri quadrati" mancanti mi affido a chi ne sa più di me, contando sulla disponibilità ma, anche, sulla pazienza!!
    In ogni caso ti ringrazio di leggere il mio post: preferisco risposte incazzate che....nessuna risposta!!!!! :D :D :D

  3. #103
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    @ Marben
    A parte tutto, come ti sembra che proceda???

  4. #104
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Scusami, non volevo che il mio intervento apparisse aggressivo, ci mancherebbe.
    Ho pensato che li avessi colorati avendo letto la tua precedente domanda.

    Per i cavi non mi sembra di aver risposto "incazzato", semplicemente non capivo che intendevi, e tutt'ora non lo comprendo.. Mi viene da pensare che tu abbia dei cavi senza nottolino, altrimenti non vedo senso alla richiesta. Ovviamente fai bene a chiedere, è l'unico modo per imparare e vale per tutti, visto che nessuno nasce imparato.

    I lavori procedono decisamente bene ed il PX bianco è sempre bellissimo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #105
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Scusami, non volevo che il mio intervento apparisse aggressivo, ci mancherebbe.
    Ho pensato che li avessi colorati avendo letto la tua precedente domanda.

    Per i cavi non mi sembra di aver risposto "incazzato", semplicemente non capivo che intendevi, e tutt'ora non lo comprendo.. Mi viene da pensare che tu abbia dei cavi senza nottolino, altrimenti non vedo senso alla richiesta. Ovviamente fai bene a chiedere, è l'unico modo per imparare e vale per tutti, visto che nessuno nasce imparato.

    I lavori procedono decisamente bene ed il PX bianco è sempre bellissimo.
    Buongiorno marben.
    i cavi che ho io sono composti da guaina con incima quel cilindretto metallico di battuta; mentre invece, il cavo metallico ha da un lato il blocchetto di metallo come hanno tutti i cavi, mentre dalla parte opposta è completamnte libero per poter poi mettere uno di quei registri a vite.
    ho fatto questa domnda delle guaine non avendo cognizione di come potesse essere poi l'aggancio al manubrio. in effetti ancora non ce l'ho, ma dalle vostre risposte mi è sembrato di capire che ci sia una battuta dove entra il capo-guaina: giusto?
    se così fosse, non ci dovrebbero essere problemi, in quanto metto la guaina a battuta e poi tiro dallla parte del motore per farla stare tesa: giusto??
    correggimi se sbaglio!!! :D :D
    Di nuovo grazie a te, e a tutti quelli che mi rispondono e mi consigliano!!

  6. #106
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Lusa, scusa una piccola nota....quando pensi di montare il bordoscudo e le strisce pedana ? Quelle dovrebbero essere le prime cose da fare....secondo me.
    Per quanto riguarda la lunghezza dei cavi e delle guaine non te ne preoccupare....prima monti il manubrio e posizioni per bene tutto poi la lunghezza la regoli in funzione dei vari punti di fissaggio su motore e telaio....dammi retta parti dal manubrio....dopo aver montato il bordoscudo....

    Riccardo
    Creative Engineering

  7. #107
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    55
    Messaggi
    216
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao Lusa nel manubrio dovresti avere dei capo guaina in teflon........

  8. #108
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    La battuta dei cavi cambio è posta in prossimità del tubo sterzo, diciamo ad una 15ina scarsa di cm dalle ghiere della forcella. E' una battuta in nylon.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #109
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Allora....il bordo scudo, cosiccome le pedane, non le ho ancora montate per il semplice motivo che non mi sono ancora arrivate!!!
    Nel frattempo, pensavo di continuare con le cose che ho. Pensate che abbia fatto una cazzata a non montarle subito??
    Per i cavi ho fatto un paio di foto che ora vi posto. Prima una domanda: la guaina frizione e del freno posteriore, le ho fatte sbucare da un foro che c'è nel passaruota post.: è giusto? Devo mettere qualche gommino di protezione come ci sono alle uscite degli altri cavi?
    Avete in mente qualche consiglio/post vecchi sul montaggio del bordo scudo, delle strisce pedana e del manubrio?? Quest'ultimo è quello che mi preoccupa maggiormente: non mi ricordo come erano montati tutti i vari fili/cavi. Per il momento, nella zona manubrio ci sono tutte le guaine che servono; non ho ancora messo i cavi elettrici: ad occhio e croce quelli li dovrò mettere dopo aver inserito il manubrio con le relative guaine. Giusto?
    Ora qualche foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #110
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Nessun Commento??!! ;)

  11. #111
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Beh per il bordoscudo non è gravissimo perche visto che si tratta di un modello Arcobaleno monta il bordoscudo in plastica altrimenti dovevi rismontare la forcella perche non passava la macchinetta per stringerlo!!! In ogni caso devi montarlo prima delle strisce pedana perche quelle esterne vanno per un piccolo pezzo sopra il bordoscudo evitando di farlo uscire. Una cosa che proprio non mipiace però è quell'antirombo che non serve a nulla!!! :D :D

  12. #112
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Bordoscudo e strisce pedana. Qualcuno di voi, può postare qualche foto dove si veda come deve essere il risultato finale della pedana??
    Vi chiedo una foto, perchè non mi ricordo assolutamente come erano; e con le foto che feci a suo tempo io, non vedo quasi niente.
    Mi sembra. però, di capire, che le strisce siano 3 per lato, di cui una, quella più esterna, vada a sormontare parzialmente il bordo scudo.
    Altra cosa: il bordoscudo, leggendo qualche post vecchio, mi pare di capire che sia in plastica. giusto?
    Mentre per le strisce pedana, vedo che non si usano rivetti bensì ribattini: e come diavolo li ribatto??? consigli, suggerimenti, link a qualche post vecchio....!!!
    grazie

  13. #113
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Salve a tutti. Finalmente sono arrivate le strisce pedana!!
    Però, prima di parlare di queste volevo porvi una domanda sul bordo scudo: al centro Piaggio di Cecina (LI) mi hanno detto che la mia vespa (PX125E Arcobaleno 1984), originariamente montava un bordoscudo in alluminio. Io, che mi ricordi, (e questa è una delle poche cose che mi ricordi!!!) il mio bordoscudo era in plastica, colore alluminio, ma plastica!
    Mi hanno, inoltre, detto che in plastica esistono, come ricambi originali, ma di colore nero!! Qualcuno di voi ha qualche delucidazione??
    Per quanto riguarda le strisce pedana posto qualche foto.
    Ad ogni modo, sono originali, ed il codice ricambio è 610231M. Nel Kit ho trovato 6 strisce in alluminio, di cui 2 curvate (quelle sterne) e 4 dritte; di quest'ultime ce ne sono di due misure. Quelle più lunghe hanno ciascuna un foro alle estremità e 4 fori più piccoli ripartiti per tutta la lunghezza. Quelle più corte, invece, hanno anch'esse un foro ciascuna alle estremità, però una di queste ha solo 2 fori centrali, mentre l'altra ne ha 3. E' normale, oppure è una malfattura??
    Inoltre ho trovato 12 terminali, 4 rivetti lunghi, 8 rivetti piccoli e 27 ribattini.
    Qualcuno mi aiuti a capire come vanno montate, altrimenti credo di fare un pastrocchio!!!
    Posso montarle prima del bordoscudo, oppure devo prima montare quest'ultimo???
    Grazie a tutti.
    un po di foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #114
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Ciao, sei sicuro che sia il kit giusto ?
    Mi spiego ... qui puntali sono da montare con i rivetti...non so se quelli piccoli o quelli grandi...bisognerebbe fare una prova.
    I 27 ribattini mi sembrano quelli per i puntali "a vista" e non mi pare vadano bene per le srisce pedana....io ho usato quelli piccoli....con la testa piatta per far scorrere la gomma.
    Se mi sbaglio meglio allora vuole dire che le tue gomme accettano le teste grosse dei ribattini nel qual caso si li devi accorciare.
    Questa sera ti posto le foto dei miei ribattini....per certo (nel mio caso) dall'81 all'83 le strisce pedana sono diverse....ma qui ci vuole Marben....

    Riccardo

    PS il resto tutto ok ?
    PPS aggiungo foto delle strisce pedana interne
    PPS prima il bordoscudo e poi le strisce pedana esterne
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Creative Engineering

  15. #115
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Grazie ricmusic della tempestiva risposta!! :D :D
    Ora che mi fai notare, la gomma, se metto il ribattino con la testa rivolta verso l'alto, non passa!!
    La cosa che non mi torna, è che sia un kit completo, marcato Piaggio: anche se fosse per un altro tipo di vespa, il problema sarebbe il medesimo: la gomma non passa perchè la testa del ribattino ingombra oltre il dovuto!
    Che palle....quindi devo sostituire il kit con un altro?

  16. #116
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Sono riuscito a trovare una vecchia foto della vespa, dove si intravedono le strisce pedana: nei terminali non ci sono i rivetti a vista. Quindi potrebbe andare bene il kit che mi hanno dato?!!

  17. #117
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    se hai la serie arcobaleno i puntali sono corretti, gli 8 rivetti da 3,8 vanno sui puntali, ma quelli piccoli sono sbagliati, o comunque non sono quelli corretti, diciamo che potrebbero assolvere alla stessa funzione, e vanno messi per il fissaggio delle striscie.

  18. #118
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    se hai la serie arcobaleno i puntali sono corretti, gli 8 rivetti da 3,8 vanno sui puntali, ma quelli piccoli sono sbagliati, o comunque non sono quelli corretti, diciamo che potrebbero assolvere alla stessa funzione, e vanno messi per il fissaggio delle striscie.
    Scusate, ma non capisco!
    I rivetti, in totale, sono 12: 4 più grandi e 8 più piccoli. Pensavo che i 4 più grandi si dovessero mettere sui terminali delle strisce più esterne, dove la pedana ha più spessore a causa della sagomatura del bordo scudo, mentre gli altri 8 più piccoli sui terminali delle strisce interne, dove la pedana è lineare e quindi di spessore minimo. Sbaglio??

  19. #119
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    A cavallo fra il 1981 ed il 1982, probabilmente contestualmente alla piccola revisione di gamma del novembre 1981, i terminali dei listelli vengono modificati. Prima di quella data erano fissati con i ribattini grandi, analogamente a quanto avveniva sulle Vespe più anziane; dopo la modifica, i terminali erano montati sopra a dei rivetti.
    Rivetti piccoli per le strisce centrali, rivetti grandi per quelle esterne (sono maggiorati poichè devono lavorare in corrispondenza della scanalatura esterna di scudo e pedana).

    Le strisce di gomma si possono montare anche ad incastro, dall'alto, non fa differenza. Anzi è necessario qualora lo scorrimento sia impedito dai rivetti.
    Taglia gli spezzoni gomma dando un minimo di abbondanza, comprimendoli nello spazio a disposizione, poichè la gomma a volte tende a ritirarsi.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #120
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da lusa
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    se hai la serie arcobaleno i puntali sono corretti, gli 8 rivetti da 3,8 vanno sui puntali, ma quelli piccoli sono sbagliati, o comunque non sono quelli corretti, diciamo che potrebbero assolvere alla stessa funzione, e vanno messi per il fissaggio delle striscie.
    Scusate, ma non capisco!
    I rivetti, in totale, sono 12: 4 più grandi e 8 più piccoli. Pensavo che i 4 più grandi si dovessero mettere sui terminali delle strisce più esterne, dove la pedana ha più spessore a causa della sagomatura del bordo scudo, mentre gli altri 8 più piccoli sui terminali delle strisce interne, dove la pedana è lineare e quindi di spessore minimo. Sbaglio??
    Esatto, ti sei risposto da solo mentre io scrivevo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  21. #121
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    A cavallo fra il 1981 ed il 1982, probabilmente contestualmente alla piccola revisione di gamma del novembre 1981, i terminali dei listelli vengono modificati. Prima di quella data erano fissati con i ribattini grandi, analogamente a quanto avveniva sulle Vespe più anziane; dopo la modifica, i terminali erano montati sopra a dei rivetti.
    Rivetti piccoli per le strisce centrali, rivetti grandi per quelle esterne (sono maggiorati poichè devono lavorare in corrispondenza della scanalatura esterna di scudo e pedana).

    Le strisce di gomma si possono montare anche ad incastro, dall'alto, non fa differenza. Anzi è necessario qualora lo scorrimento sia impedito dai rivetti.
    Taglia gli spezzoni gomma dando un minimo di abbondanza, comprimendoli nello spazio a disposizione, poichè la gomma a volte tende a ritirarsi.
    Grazie Marben per la risposta!!! :D :D
    Quindi, una volta montate, l'effetto che avrò guardando dal davanti lo scudo, saranno 6 rivetti (6 strisce)?....

  22. #122
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Esatto.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  23. #123
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    48
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18
    Altra cosa....
    In carrozzeria, quando hanno stuccato il telaio, hanno chiuso anche qualche foro, sulla pedana, per i ribattini. Un paio di fori sono riuscito ad individuarli ed a riaprirli, ma siccome non ho idea se ce ne possano essere di altri, vi chiedo, in totale quanti sono, per tutte e 6 le strisce?
    A me risultano questi:
    Strisce laterali: ciascuna 2 fori ai capi per i rivetti+6 fori per i ribattini:
    strisce di mezzo: ciascuna 2 fori ai capi per i rivetti+ 3 fori per i ribattini;
    strisce più interne: ciascuna 2 fori ai per i rivetti+4 fori per i ribattini.
    Vi chiedo questo perchè le strisce che ho comprato, pur essendo originali Piaggio, hanno dei fori che non tornano: ovvero, per esempio, le strisce più interne, una ha 2 fori e l'altra ne ha 3!!!
    Mah....!!!
    Grazie

  24. #124
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Ciao Lusa, come procede ?
    Per i fori appoggia le strisce originali (quelle rimosse) sulla pedana e trova dove sono quelli originali.
    Non sono sicure che tutti i px abbiano i fori nelle stesse identiche posizioni.....


    Riccardo
    Creative Engineering

  25. #125
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    17
    fra un paio d'anni farò anche io un restauro completo alla mia px, per ora non è ha bisogno, anche se con la scusa dello zio carrozziere e dell' incidente, me la voglio fare un blu imperiale, come quella di un' utente di vr il quale mi sfugge il nome...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •